• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Venticinque profughi asiatici e africani a San Pellegrino, nel nuovo Centro Accoglienza Stranieri
FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
VIDEO – Una nuova vasca esterna per il Centro Piscine Mugello
Dove sono finiti i 6 milioni di euro dell’Addendum Tav destinati alla risorsa acqua?
Funghi ai “Ferri”, a scuola di funghi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pietro Alinari campione nazionale Jeunesse di pattinaggio artistico
Ottimi risultati per i mugellani al “Lizard music contest 2022”
DAI LETTORI – Il passaggio a livello che funziona….a chiamata

Music Valley, scuola di musica in Mugello. Intervista con video jam session

Posted On 07 Ott 2015
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Lorenzo Consigli, Music Valley, Musica
music-valley-seventy70-donald-renda-leonardo-volo

Leonardo Volo, Donald Renda e Lorenzo Consigli in sala prove Seventy70 a Borgo San Lorenzo

Siamo andati a conoscere una delle “fucine di musicisti” mugellane: Music Valley. Abbiamo intervistato il direttore didattico Lorenzo Consigli, che poi insieme a Donald Renda e Leonardo Volo si è esibito in una jam session in sala prove, che si può apprezzare nel video in fondo all’intervista.

lorenzo-consigli

Lorenzo Consigli

Come nasce Music Valley? Il progetto didattico nasce nel 2010 perché un network di musicisti professionisti, oltre che amici, coordinato dal sottoscritto, si mette a disposizione di un’esigenza di una didattica musicale più volta al suonare live. Esigenza che nel 2010 era importante, oggi si sente molto meno, perché -beh- si suona molto meno in tutti i posti. Noi comunque preferiamo continuare a tenere questo profilo: ovvero accogliere ragazzi che sentono la necessità di imparare un linguaggio e metterli insieme a suonare. Non farli suonare da soli a casa, imparando brani su brani fini a se stessi. La nostra è una proposta per creare aggregazione, che porta gli allievi durante l’anno a suonare insieme nel territorio. La musica come linguaggio universale di unione.

Parlando di esibizioni ed iniziative, quali sono state le iniziative di spessore che ha realizzato in questi anni Music Valley? La più impegnativa e quella con maggior visibilità è stata il Music Valley Festival che ormai risale al 2011 e che fu un evento che vide esibirsi Noemi al Parco della Misericordia davanti a 5000 persone. Sullo stesso palco, un 12mx12m coperto, suonarono anche gli allievi del primo anno. Per alcuni di loro fu un’esperienza davvero travolgente. Successivamente, non avendo più lo stesso tipo di risorse, vuoi per la crisi, vuoi per una serie di -chiamiamoli- ostacoli, abbiamo organizzato esibizioni all’interno di manifestazioni del territorio, come ViviLoSport, Estemporanea a San Piero a Sieve, il suonare per gli anziani al Compostela Forum, e tutta una serie di eventi più piccoli in cui sul palco erano insieme allievi e insegnanti. Ci siamo divertiti tutti molto, sono stati momenti sempre emozionanti.

Ecco chi sono i docenti? Il corpo insegnanti è di sicuro rispetto, con curricula che a volte impressionano. Partiamo dal docente di Batteria, Donald Renda, che suona per Morandi, Noemi, Patty Pravo, gira tutta l’Italia e il mondo suonando il suo strumento. Per la Chitarra abbiamo Paolo Clementi, che insegna anche viola e violino, con collaborazioni che vanno da Masini a Vallesi, tutto quel network di autori e musicisti fiorentini, per capirsi. E Giacomo Morandi, ottimo chitarrista, un ragazzo con grandissime qualità come aggregatore per gli allievi più giovani. Per il Canto, abbiamo Leonardo Abbate, che ha scritto per Mina, per la Pausini. Per il Pianoforte, classico, moderno e tastiere, Leonardo Volo, pianista dei Dirotta Su Cuba. Leonardo Baggiani e Lorenzo Consigli – il sottoscritto – sono gli insegnanti di Basso. Io mi occuperò anche della musica d’insieme. E’ la materia che sento più vicina perché mi permette di educare nel senso vero del termine, di tirare fuori dagli allievi le potenzialità e cercare di svilupparle nella maniera più funzionale possibile all’aggregazione stessa. Quest’idea della musica d’insieme mi è venuta quattro anni fa e ci ha dato grosse soddisfazioni: formare 3-4 gruppi l’anno che poi si esibiscono sul serio, è una soddisfazione per tutti, per noi, per i loro genitori, soprattutto per loro che vedono concretizzato il loro studiare, con un ricordo che se lo portano dietro tutta la vita.

Negli anni quanti allievi ha Music Valley? Si sono alternati dai 40 ai 50 allievi l’anno. E hanno casistiche di background le più diverse. Alcune anche particolari, con portatori di handicap e situazioni di disagio. Il docente di Music Valley non risolve il suo ruolo solamente nel mero insegamento dello strumento, ma cerca di far comunque sentire accettato l’allievo, parte di un qualcosa, sempre benvoluto.

Dal punto di vista di corsistica, che cosa proponete quest’anno? Oltre a quelli relativi agli strumenti, facciamo corsi di computer music e pensati ad hoc: per esempio prepariamo per l’esame d’ammissione in conservatorio. Inoltre facciamo corsi di propedeutica musicale per bambini dai 5 agli 8-10 anni, che non vengono qua per imparare uno strumento, ma per un approccio alla musicalità. Entrano in aula e provano a suonare diversi strumenti, senza l’impegno di doversene comprare uno, affrontando un percorso didattico ad un’età che potrebbe essere ancora prematura per capire quale è la musica che fa per te.

Quindi, in breve, quali sono le caratteristiche che convincono un ragazzo a diventare un vostro allievo? La risposta secca è perché si trova in un ambiente sano, curato da professionisti, con una potenzialità di aggregazione immensa. Qui non sei legato al tuo insegnante, ma se in uno spazio che offre tantissimi servizi, primo fra tutti l’aggregazione. Poi il partner tecnico che è Seventy70 di Luca Fanti, oltre a fornire un servizio di registrazione in sala prove, dà l’opportunità di imparare uno strumento in ambienti di sicuro comfort.

 

Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 ottobre 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Scarperia e San Piero, un’altra strada abusiva sotto sequestro

Next Story

Immigrazione, i Comuni fanno il punto: finora 241 profughi a Borgo, Vicchio, Scarperia e San Piero, Marradi e Dicomano

Post collegati

0

La rinascita inizia dalla bellezza 2.0. Tutti gli eventi

Posted On 26 Lug 2021
, By Irene De Vito
0

Alla piscina di Marradi arriva il concorso “Ineditenote”

Posted On 07 Lug 2021
, By Andrea Pelosi
0

La cultura torna in campo grazie ad Internet

Posted On 15 Feb 2021
, By Andrea Pelosi
2

VIDEO – Il Mugello saluta il Maestro Mauro Volpini, grande musicista e persona

Posted On 03 Gen 2021
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Sab 02

Scarperia, Inaugurazione 48a edizione, la Mostra dei Ferri Taglienti “Lame del Re”

Luglio 2 @ 11:00
Sab 02

Piancaldoli (Firenzuola), Aperipasseggiata

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

Vicchio, ETNICA

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 2 @ 19:00
Sab 02

Firenzuola, Presentazione del libro “Se avessi la tua voce” di Paolo Sartiani

Luglio 2 @ 21:00
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Dicomano, Estate Frascolana – Incontro “Il viaggio nel Medioevo” e Conferenza “Contatti tra due versanti in epoca etrusca”

Luglio 3 @ 16:00
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy