banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
Ospedale sotto organico? Le domande di Rifondazione Comunista
Chiusa la strada di Battiloro, a Borgo San Lorenzo. Il ponte ha bisogno di interventi
Taglio per i boschi cedui, prorogato il termine per le operazioni
Sciame sismico a Palazzuolo: due scosse sopra magnitudo 2.0
Coronavirus, giovedì 22 aprile venticinque nuovi casi in Mugello. Dieci a Borgo e nove a Marradi
Suolo pubblico gratuito a Borgo San Lorenzo per permettere la ripartenza
Rodolfo Ridolfi celebra il 25 aprile con la storia di un combattente antifascista marradese
Barberino celebra la liberazione con tante iniziative trasmesse sui social
Sport, il Comune mette a disposizione aree verdi ed attrezzate per le società sportive
AAA cercasi attori per lo spot pubblicitario a Galliano

“Edificare una chiesa per edificare la comunità”: l’omelia del Card. Betori a Sagginale

Posted On 02 Apr 2016
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Concilio Vaticano II, Don Maurizio Tagliaferri, Sagginale, san cresci

betori-consacrazione-san-cresci-sagginale-7

BORGO SAN LORENZO – Pubblichiamo qui la prima parte dell’omelia dell’Arcivescovo di Firenze Card. Giuseppe Betori, pronunciata durante la celebrazione per la Dedicazione della nuova chiesa di Sagginale.

Siamo raccolti per la dedicazione di una nuova chiesa, un traguardo per il quale ringrazio il parroco don Maurizio e la gente tutta di Sagginale, che hanno voluto che la comunità non restasse senza il luogo della preghiera e della vita sacramentale; ringrazio l’architetto Giuseppe Ulivi e le aziende e le maestranze che hanno lavorato a questo progetto, bello, con una precisa identità di luogo sacro e in linea con quanto dispone il Concilio Vaticano II per la sacra liturgia; un spazio liturgico arricchito da opere d’arte antiche, con il recupero delle radici storiche della vita liturgica in questo territorio, mediante l’istallazione del ciborio di Giovanni Della Robbia che fu della chiesa di S. Quirico ad Uliveta, e opere contemporanee, particolarmente ispirate in prospettiva spirituale, per le quali mi rallegro con l’artista Enrico Savelli; ringrazio le istituzioni dello stato che hanno accompagnato il cammino di realizzazione di questo edificio di culto secondo le proprie competenze; ringrazio quanto hanno contribuito finanziariamente alla sua realizzazione, contribuenti locali e contribuenti del fisco italiano che hanno voluto destinare il proprio otto per mille alla Chiesa cattolica, da cui provengono in maggior parte le risorse economiche di cui si è avuto bisogno; ringrazio i miei collaboratori della Curia arcivescovile fiorentina, in particolare Massimiliano Bernardini che coordina la nostra edilizia di culto, per aver seguito in questi anni progettazione, lavori, problematiche economiche.​

  • www.facebook.com

betori-consacrazione-san-cresci-sagginale-1

È un edificio, questa chiesa, che ben corrisponde a quanto descrive il Rito della dedicazione: «Come la sua stessa natura esige, la chiesa deve essere adatta alle sacre celebrazioni; dev’essere quindi un edificio dignitoso, che si distingua non tanto per sontuosità di costruzione quanto per nobiltà di linee e si presenti davvero come simbolo e segno delle realtà ultraterrene» (Rito della dedicazione di una chiesa, Premesse, 29). Mi piace sottolinearlo, avendo ben presenti le non poche polemiche che accompagnano l’edilizia sacra degli ultimi cento anni.

​Un traguardo importante, questa nuova chiesa, in quanto in essa si esprime un segno della maternità della Chiesa fiorentina verso tutte le sue comunità, anche quelle meno numerose. A nessuna di esse, pur nel mutare delle condizioni sociali e pastorali deve essere negata la possibilità di riconoscersi in un luogo comunitario della vita liturgica e della preghiera, anche quando, come è il nostro caso, la vita pastorale deve necessariamente appoggiarsi su una comunità più vasta e quindi su una parrocchia di riferimento. Si sta di fatto riattualizzando quel rapporto di collegamento e di fondamento per cui le antiche pievi facevano da perno della vita comunitaria rispetto alle parrocchie limitrofe.

betori-consacrazione-san-cresci-sagginale-3

​Il significato di quanto stiamo compiendo è espresso dalla liturgia in un continuo rimando dalla chiesa fatta di pietre alla Chiesa fatta di uomini. Già all’inizio della celebrazione vi ho esortato così: «Partecipiamo con fervore a questi sacri riti, in religioso ascolto della parola di Dio, perché la nostra comunità, nata da un solo Battesimo e nutrita dalla stessa mensa eucaristica, cresca in tempio spirituale e intorno all’unico altare si rafforzi e progredisca nell’amore che lo Spirito Santo diffonde nei nostri cuori». A chi ci chiede perché abbiamo voluto erigere una nuova chiesa possiamo rispondere che in essa ci vogliamo raccogliere nell’ascolto della parola di Dio e nella celebrazione dei sacramenti, per edificarci come comunità che, animata dallo Spirito Santo, vive nella fraternità della comunione e si esprime nei gesti della carità verso tutti.

​Non si tratta di traguardi trascurabili o anche solo di minor peso in una società così dispersa, divisa, dominata da istinti egoistici e che così poco si cura dei più deboli e indifesi. In questo, essere cristiani significa andare controcorrente rispetto ai modelli dominanti nel mondo di oggi e richiede quindi nutrimento assiduo, di Parola e sacramenti, come auspico vogliate qui attingere con fedeltà.

  • www.facebook.com

Card. Giuseppe Betori
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 aprile 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Qui sont-ils?

Next Story

Galliano, fanno esplodere il bancomat della Banca del Mugello. Bottino, 20 mila euro

Post collegati

0

Elio Panchetti, un ricordo del falegname del Mugello

Posted On 14 Mar 2021
, By Redaz
0

Lavori sulla strada di San Cresci

Posted On 22 Feb 2021
, By Andrea Pelosi
0

50 anni di Sagginale Fenomenale

Posted On 11 Nov 2020
, By Andrea Pelosi
0

DAI LETTORI – Cane smarrito a San Cresci

Posted On 19 Ott 2020
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.facebook.com
  • www.tommasopratella.it
  • www.bancofiorentino.it
  • www.facebook.com
  • www.cama-ascensori.it
  • www.assiboni.com
  • www.polic.it
  • www.facebook.com
  • www.pianetacasamugello.it
  • www.autoemotori.eu
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • studioelle.biz
  • www.vangi.it
  • www.facebook.com
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Ognun per sé

Posted On 19 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un piccolo fan di Fido....

Posted On 16 Apr 2021

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Congratulazione ad Anna Costa laureata con una tesi su Granaio dei Medici

Posted On 16 Apr 2021

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy