Eolico in Mugello, la Regione presenta il nuovo impianto: energia per 100 mila persone
MUGELLO – Il futuro impianto eolico di Monte Gioco, in Mugello, prevede l’installazione di 7 aerogeneratori dall’altezza massima di 99 metri ed una potenza complessiva pari a 29,6 MW. Il diametro del rotore sarà compreso tra i 130 ed i 138 metri. I Comuni coinvolti sono Vicchio e Dicomano. Sono interessati anche territori di Rufina e San Godenzo.
L’impianto genererà almeno 80 GWh annui, consentirà di soddisfare il fabbisogno di energia elettrica di circa 100 mila persone e contribuirà a tagliare le emissioni di CO2 di circa 40 mila tonnellate l’anno.
I lavori civili si svolgeranno per lo più entro il 2023, mentre gli aerogeneratori saranno installati nell’estate del 2024.
Tra le opere accessorie connesse alla realizzazione dell’impianto ci sono:
– allaccio alla rete elettrica nazionale, che avverrà mediante un cavidotto interrato di lunghezza circa 20 km con tensione di 30 kV, che passerà anche da località Pruneta nel Comune di San Godenzo (FI) e arriverà in località Contea nel Comune di Rufina (FI), dove l’impianto eolico verrà collegato ad una sottostazione (CP) esistente gestita dalla società di distribuzione, in adiacenza alla quale verrà realizzata una nuova cabina utente.
– allargamento delle strade ed in particolare della strada comunale della Corella, oltre al rifacimento delle attuali piste di SNAM per arrivare sul crinale interessato (allargamento della strada comunale in alcuni casi sarà permanente perché così chiesto dal Comune di Dicomano). Alcuni interventi stradali provvisori interesseranno anche i Comuni di Barberino del Mugello (FI) e Scarperia e San Piero (FI).
Sono attualmente in corso le attività propedeutiche all’avvio del cantiere: esecuzione saggi archeologici, tracciamenti topografici e bonifica ordigni bellici. A seguire si procederà alla prima manutenzione delle piste di sito ed ai primi tagli boschivi.
I lavori veri e propri di realizzazione dell’opera avranno inizio a febbraio 2023, con la realizzazione dei 24 interventi sulla viabilità di accesso esistente e della nuova pista di accesso, fino alla posizione prevista dell’aerogeneratore n.1.
Parallelamente a queste lavorazioni si provvederà alla posa del cavidotto lungo 25 km, dalla sottostazione elettrica situata in località di Contea (Comune di Rufina) fino al sito di impianto. A seguire verranno realizzati i plinti di fondazione e le piazzole necessarie alla installazione degli aerogeneratori. A primavera 2024 si completeranno gli interventi per rendere accessibile il sito ai mezzi eccezionali necessari al trasporto degli aerogeneratori.
Gli aerogeneratori saranno installati nell’estate del 2024 e l’impianto comincerà a generare energia a partire da novembre 2024. Fra l’autunno del 2024 e la primavera del 2025 verranno completate le lavorazioni minori, e, soprattutto, le attività di ridimensionamento piazzole, rinaturalizzazione del sito, sistemazione della sentieristica e posa del bivacco.
L’azienda proponente l’impianto è Agsm Aim Spa, azienda multiutility nata il 1° gennaio 2021 dalla fusione per incorporazione tra Agsm Verona e Aim Vicenza; a loro volta Agsm e Aim sono nate rispettivamente nel 1890 e nei primi decenni del 1900. Agsm Aim è un Gruppo a capitale interamente pubblico, partecipato al 61,2% Comune di Verona e al 38,8% dal Comune di Vicenza, territori nei quali è storicamente e profondamente radicato.
Il via libera della Regione al Provvedimento autorizzatorio unico regionale per il nuovo impianto di Monte Giogo di Villore è stato dato a febbraio 2022, mentre a settembre l’impianto è stato autorizzato dal Consiglio dei Ministri. Il progetto rientra a pieno nell’attuazione del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima 2030 (Pniec) che prevede l’ambizioso obiettivo di riduzione interna di almeno il 40% delle emissioni di gas a effetto serra nel sistema economico entro il 2030, rispetto ai livelli 1990. E’ anche coerente con il Piano ambientale ed energetico regionale (Paer) che indica, per la Toscana al 2020, una potenzialità di 358 Gwh per la produzione elettrica da fonte eolica, equivalenti a 31 ktep (tonnellate equivalenti petrolio). Al 2019 sono stati raggiunti 258,5 Gwh, equivalenti a circa 20 ktep.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – ottobre 2022
Sono favorevole all’impianto per ragioni ambientaliste, per ragioni economiche, per ragioni di interesse nazionale e per la riqualificazione e viabilità che in quel territorio è inesistente con favorevole interesse per la prevenzione e spegnimento potenziali incendi
Sono contrario, come buona parte della popolazione, al progetto devastante in una delle poche aree di pregio e integre, senza vera utilità e resa economica, né vantaggio sociale. l’energia eolica è un grànellino in un mare di sprechi e lo si vede già ora considerando la situazione attuale. Le conseguenze di questo gravissimo errore che.sperpera
risorse economiche e territorio si vedranno solo tra qualche anno quando sarà troppo tardi. Occorre informarsi e togliere la fiducia a chi ci ha già finora condotto alla rovina.
sono favorevole, e vorrei chiedere al Sig. Luca come fa a dire che ” buona parte della popolazione è contraria “, mi dimostri come fa ad affermarlo. Io credo invece che sia esattamente l’opposto, ad esempio nelle ultime manifestazioni contro l’eolico non erano presenti piu’ di una 30 di persone….. sapete contare ?? Saluti
No alle pale eoliche
No ai parchi fotovoltaici
No alle trivellazioni
No al gas
No alle energie fossili
No al nucleare
ma allora … sì all’età della pietra?