banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
Viabilità, presto a Borgo San Lorenzo una servizio di trasporto pubblico locale
VIDEO – A Pratolino parte il progetto “Bioconcultura” per il controllo di licheni e biofilm su beni culturali
Valentina Cervi “I ragazzi sono pagine bianche da scrivere”
I Cappelloni
“Custodi-Amo la nostra Pieve”, al via i primi lavori del secondo millennio alla chiesa di San Piero
La raccolta di fondi continua: per partecipare basta recarsi al Bar Italia.
FOTO DEL GIORNO – Un’antica villa mugellana
Il grido silenzioso dei commercianti di Firenzuola: “Chiudiamo perché tutti sono indispensabili”
Aperte le iscrizioni per la 3^ edizione della Granfondo del Mugello
Incendio a Vitigliano, frazione di Vicchio

Ex ospedale di Luco alla Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino: una presa in giro

Posted On 30 Nov 2018
By : Gianni Frilli
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Claudio Boni, ex ospedale di luco, Regione Toscana

BORGO SAN LORENZO – Dalla storia religiosa e artistica a servizio sociale per un intero territorio. Questa è la sintesi, gloriosa, fino al recente passato dell’ex convento, successivamente ex ospedale, di Luco di Mugello. Poi, sono arrivati gli anni dell’oblio, dell’abbandono. Una sorte simile a tanti altri beni immobili in mano pubblica. Anche in questo caso sembra di essere davanti ad una maledizione inarrestabile, ad un destino già scritto, che ostacola ogni possibilità di recupero di questo storico edificio. Ma, oltre all’inespressiva gestione pubblica della questione ecco che arriva anche la presa in giro. Un passaggio di proprietà con i connotati di un artificio contabile istituzionale.

  • www.facebook.com

Intendiamoci subito, la faccenda è complessa, anche contraddittoria. Fosse stata semplice non si sarebbe arrivati a questo punto. L’ex convento, poi ex ospedale, di Luco di Mugello, un immobile in carico all’amministrazione pubblica, presenta il prodromo del rudere. Negli anni si è tanto discusso sulle iniziative da prendere per assicuragli un futuro rispettoso del suo passato. Si è provato e tentato di tutto. Evidentemente, però, niente di realmente efficace. Insomma, tale da attrarre investimenti privati, o ancora pubblici, che potessero dare una soluzione, se non definitiva, quantomeno interlocutoria, sufficiente ad arrestarne il degrado. Sono stati istruiti anche tentativi di vendita, più volte reiterati, con aste andate deserte. E, francamente, non convince la spiegazione che dietro possano esserci vincoli burocratici tali da ostacolarne i progetti di recupero. Purtroppo la sindrome è quella del disinteresse assoluto. Mancano, ancor prima delle risorse finanziarie, le idee su cosa farci e di come utilizzarlo.

Proprio per questo la polemica sul da farsi per conservarlo, vergata più a parole che scritta sui documenti, potrebbe subito chiudersi riprendendo un auspicio proferito dall’assessore Claudio Boni che, nella sostanza, appurata l’incipiente incuria, non disdegnava di farne omaggio a chi si fosse fatto carico di non farlo cadere a pezzi. Quindi, la cronaca d’oggi che riporta la notizia del passaggio di mano della proprietà, lo rimarchiamo gratuito, dalla Regione Toscana alla Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, sembrerebbe andare in quella direzione. Con l’uso, appunto, di un condizionale benevolo, reverenziale, ottimistico. Già perché per completare l’ipotesi, affatto banale, lanciata dall’assessore borghigiano, occorrerebbe che di pari passo a questo omaggio si materializzasse un adeguato piano d’investimenti per giustificarne il trasferimento gratuito. Ma al momento non si trova traccia di ciò. Anzi, per quel che ci è stato possibile capire, sembra un’operazione dai connotati esclusivamente contabili. Una partita di giro, un’alchimia finanziaria. Tuttavia il processo alle intenzioni, senza conoscerne i documenti, non è fra gli esercizi praticati da questo giornale on-line. Sicché aspettiamo, con la stessa fiducia, per il futuro, che possa avere un’aragosta immersa, seppur viva, nella pentola con l’acqua a bollore.

La Fondazione del Maggio musicale fiorentino, istituzione a prevalente capitale pubblico, ha un ruolo determinante, nel diffondere una parte di cultura, dando lustro non solo ad una città ma, in senso lato, a tutto un territorio. Meno brillante, invece, è il risultato dei suoi conti. Si sa, purtroppo i numeri, quelli del bilancio, in certe congiunture, pesano più delle note e riecheggiano più di un assolo e dei gorgheggi. Leggendo le generalità dei soci, pubblici e privati, nel pacchetto azionario della Fondazione, tecnicamente una genealogia da “parterre de roi”, resta difficile far capire ai mugellani, e non solo, come si debba ricorrere ad un simile stratagemma per tener in piedi quella che è definita una eccellenza.

Adesso toccherà alla politica locale, quella di maggioranza, dare spiegazioni o, tramite quella di minoranza, a cercarle. Non è chiaro quali potranno essere i benefici per il Mugello. Tantomeno se, a fronte di questo artificio contabile, per l’ex convento ed ex ospedale di Luco potrà esserci un domani. Lì in tanti ci siamo nati. Forse gli acuti dei primi vagiti di alcuni noi, che quelle mura hanno udito, non erano commisurabili a quelli che si sentono sul proscenio del Maggio fiorentino, ma ugualmente meritano rispetto.

  • www.tommasopratella.it

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 novembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Matteo Urbanelli si laurea con 110 e Lode in Ingegneria. Complimenti!

Next Story

“Il Sorriso di Bruna Onlus” all’Autodromo: cena, teatro, musica e il Calendar Women

Post collegati

0

Viabilità, presto a Borgo San Lorenzo una servizio di trasporto pubblico locale

Posted On 17 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

La raccolta di fondi continua: per partecipare basta recarsi al Bar Italia.

Posted On 17 Apr 2021
, By Irene De Vito
2

Pranzo a sacco in classe? Buona idea. Ma, soprattutto, evitiamo di contestare tutto e tutti

Posted On 16 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Un piccolo fan di Fido….

Posted On 16 Apr 2021
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.facebook.com
  • studioelle.biz
  • www.bancofiorentino.it
  • www.vangi.it
  • www.polic.it
  • www.facebook.com
  • www.pianetacasamugello.it
  • www.tommasopratella.it
  • www.cama-ascensori.it
  • www.assiboni.com
  • www.facebook.com
  • www.autoemotori.eu
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Solidarietà alle coltellerie

Posted On 31 Mar 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un piccolo fan di Fido....

Posted On 16 Apr 2021

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Congratulazione ad Anna Costa laureata con una tesi su Granaio dei Medici

Posted On 16 Apr 2021

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy