Vaglia. Lo sviluppo del turismo “Slow” con le nuove Carte CAI – 1
VAGLIA – Sabato 1 dicembre alle ore 16.30 alla Biblioteca comunale di Pratolino, si terrà un’iniziativa organizzata da ProLoco Vaglia – Mugello e Cai Firenze, con il patrocinio del Comune di Vaglia dedicata al turismo “Slow” e alla vocazione turistica del territorio che culminerà nella presentazione in anteprima della Carta dei Sentieri di Firenze e Val di Sieve Cai e nella presentazione del Programma di Trekking autunno-inverno 2018/19 e del nuovo logo di Trekking Vaglia. Un’occasione per apprendere i segreti che si celano dietro la nascita di una nuova mappa del territorio e per festeggiare i 150 anni del Club Alpino Italiano.
Questo il programma della manifestazione: saluti di benvenuto e presentazione del programma della giornata a cura di Sandro Corona presidente ProLoco Vaglia – Mugello, “Strategia per un turismo ‘green’ e progetti intercomunali dell’associazione” con Costanza Villani segretario ProLoco Vaglia – Mugello, “La collaborazione tra enti per la valorizzazione del territorio” con Sara Di Maio vice sindaco e assessore al Turismo del Comune di Barberino del Mugello, “Presentazione logo e programma di Trekking (autunno inverno 2018-2019)” con Costanza Villani – sarà presente lo staff di Trekking Vaglia -, “Progetti di turismo sostenibile nel Comune di Vaglia” con Laura Nencini assessore al Turismo del Comune di Vaglia, “I 150 anni del Cai di Firenze. La Cartografia della Città Metropolitana” con Giuseppe Alfio Ciabatti presidente della sezione Cai di Firenze, “Realizzazione delle Carte escursionistiche della Provincia di Firenze” con Stefano Lo Faro cartografo e responsabile Edizioni Dream Italia, “Geomorfologia e paleogeografia: influenza sui percorsi” con Riccardo Impallomeni vice sindaco e assessore all’Ambiente e Sport del Comune di Vaglia, “I contenuti delle nuove carte escursionistiche del Cai” con Giancarlo Tellini coordinatore del Gruppo Sentieri della sezione Cai di Firenze. L’evento che si concluderà con un brindisi ai 150 anni del Cai e sarà ad ingresso libero.
” Vaglia vede se stessa nel futuro come luogo di sviluppo turistico lento, verde, sostenibile – ha sottolineato Laura Nencini – questo è quanto emerso dalle interviste raccolte nell’ambito dell’osservatorio di destinazione turistico. Per questo, abbiamo iniziato a lavorare sulla sentieristica, ma anche sull’accoglienza e la promozione, cercando di integrare i nostri percorsi con le bellezze storico artistiche presenti sul territorio. Per sviluppare la sostenibilità, sono opportune ancora molte azioni che abbiamo intenzione di portare avanti. E’ un processo lento, ma lo stiamo seguendo passo passo ed abbiamo iniziato già a vedere i primi cambiamenti rispetto a qualche anno fa. La nuova carta del Cai si inserisce perfettamente nella nostra visione del futuro di Vaglia. Stiamo altresì, avviando con il CAI una collaborazione per la riscoperta di alcuni sentieri nonché pensando alla manutenzione del grande patrimonio verde di questo comune. Vaglia è un tesoro che attende solo di essere svelato. Da qui la scelta di chiamare la nostra brochure turistica ‘Silenziosamente Vaglia’”.
“Sabato sarà una giornata importante – ha detto Sandro Corona – che segna un percorso che abbiamo fortemente portato avanti e che ha permesso il raggiungimento di obiettivi tangibili come la rete dell’Ospitalità diffusa, la nascita dell’Ufficio turistico, l’itinerario delle Burraie. Tutti traguardi che valorizzano al meglio la vocazione ‘Slow’ del nostro territorio e che avranno la loro naturale prosecuzione con la nascita del Gruppo Trekking Vaglia con le guide ambentali Andrea Castellari, Elena Beleffi e Gabriele Baldi”.
Sebastiana Gangemi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 novembre 2018