This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Facciamo ripartire il liceo classico in Mugello! L’appello del “Giotto Ulivi”
BORGO SAN LORENZO – Il 2017 potrebbe portare una buona notizia nel panorama scolastico mugellano: la rinascita della sezione di liceo classico all’istituto “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo. Già ci sono diverse famiglie pronte a iscriversi, e questo consentirebbe la riapertura del “classico” in Mugello, un corso che peraltro aveva avuto importanti riconoscimenti negli anni in cui era attivo.
Qui pubblichiamo l’appello del “Giotto Ulivi”, che invita gli studenti intenzionati a fare il liceo classico, a scegliere quello di Borgo San Lorenzo.
A seguito dei vari incontri con studenti e genitori delle terze medie e dell’ultimo openday (articolo qui), ci siamo accorti di come ci siano quest’anno nel territorio diversi studenti – almeno quelli necessari per formare una classe – interessati ad iscriversi al liceo classico. Di questi non tutti erano o sono consapevoli del fatto che il liceo classico al Giotto Ulivi è ancora attivo e che se gli studenti interessati si iscrivono, esso riparte.
Dentro l’Istituto sono ancora presenti molti colleghi che hanno insegnato al liceo classico e che lo hanno reso negli anni, nel periodo in cui questo è stato attivo, addirittura il migliore, secondo la classifica di eduscopio.it, di tutta la provincia di Firenze e Prato.
In un’epoca in cui la cultura classica sembra perdere nell’opinione collettiva la sua importanza, a favore dei saperi moderni, noi sosteniamo ancora con vigore quanto possa essere formativa e quanto lo sia stata per molti l’esperienza del liceo classico.
Lo sforzo di mantenere ancora in vita il liceo classico, a Borgo San Lorenzo come in tutti gli Istituti italiani, non è solo per mantenere viva la cultura classica ma anche e soprattutto perché è dimostrato come lo studio di materie quali il greco e il latino sia assolutamente formativo e importante per lo sviluppo delle capacità cognitive di una persona.
Il lavoro di traduzione sviluppa ad esempio, tra le altre, capacità di organizzazione mentale, di ragionamento logico, di problem solving.
Se ci pensiamo bene gran parte delle materie che si studiano alle superiori non hanno, proprio come il greco e il latino, un’applicazione immediata ma tutte servono per formare individui consapevoli, persone che ragionano, che hanno mezzi cognitivi adeguati per analizzare la realtà che ci circonda.
Il liceo classico non è una scuola vecchia ma una scuola dove si studiano, tra gli altri, i saperi antichi con metodi didattici assolutamente moderni. Il Giotto Ulivi sta subendo negli ultimi anni, anche grazie all’ingresso di tanti nuovi giovani docenti, un processo di rinnovamento importante, sia nell’offerta extra curriculare che propone, sia nei metodi didattici. Questo rinnovamento coinvolgerà anche il liceo classico e sarà fatto, qualora esso dovesse ripartire, ogni sforzo possibile perché esso ritorni ad essere un percorso di eccellenza nell’offerta formativa del territorio.
Vogliamo quindi lanciare un invito importante a tutti gli studenti che hanno intenzione di iscriversi al liceo classico: provate a scegliere il Giotto Ulivi, a far si che la potenzialità della cultura classica riviva ancora nel vostro territorio. Qualsiasi scuola di Firenze sarà comunque pronta ad accogliervi nel caso al Giotto Ulivi non si raggiungano i numeri sufficienti per formare una classe.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 dicembre 2016
A proposito dell'autore
A San Piero arriva il “Treno della Befana”
WhatsApp Dicomano: il nuovo servizio dedicato ai cittadini
Post collegati
La Misericordia di Borgo San Lorenzo si riunisce in Pieve per la festa di San Sebastiano
Superare le difficoltà educative. Una proposta concreta per il Mugello
Covid, il Comune offre 1600 tamponi per le scuole di Borgo San Lorenzo
Secondo appuntamento con l’open day virtuale al Giotto Ulivi
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Gli articoli mese per mese
Iscriviti alla nostra Newsletter