• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Misericordia di Borgo organizza al Vivi Lo Sport un corso per l’uso del DAE
Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola
I ragazzi dei Centri di Socializzazione per disabili di Borgo San Lorenzo e di Sant’Agata per la solidarietà
FOTONOTIZIA – I fuochi d’artificio sul lago di Bilancino
“I segreti del Mugello mediceo”, a Castagno d’Andrea si presenta il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Lo spettacolo dei fuochi di Ferragosto a Barberino…con qualche polemica
Roberto Noferini e Donato D’Antonio chiudono “Lune di Musica” a Palazzuolo sul Senio
Casa d’Erci in Musica con la Camerata de’ Bardi
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto

“Fermiamoli!”: il Comitato No biomasse a Petrona avvia una raccolta di fondi per il ricorso al TAR

Posted On 23 Ott 2015
By : Redaz
Comment: 1
Tag: biomasse, Comitato Contro la centrale a biomasse, Gianni Frilli, pellet, Petrona, Renovo, Scarperia e San Piero

no-biomasse-petrona

Ormai, siamo passati dalla scaramuccia, e dalle schermaglie dialettiche, alla guerra aperta. Non è più un battibecco fra le ragioni degli uni e le resistenze degli altri. Giusto ricordarne la genesi. Sì, perché, quando esplose la questione “impianto a biomasse di Petrona”, la politica derubricò l’avversione a questo progetto come intemperanza ideologica, una frustrazione fondamentalista, degli scellerati del “NO” a prescindere. La strategia dell’apparato di governo locale, fra feudatari e vassalli, era improntata sul discredito verso quei cittadini, almeno 7500 e chissà quanti altri, e di relegarne, alla dissimulazione, le loro argomentazioni critiche. I fatti, poi, corroborati da prove documentali, hanno dimostrata la fondatezza dei dubbi, così come nel far emergere, dalla sciatteria professionale di certi uffici pubblici, l’inusuale procedura usata per agevolare un investimento privato su dei terreni pubblici. Adesso, è doveroso ribadire quanto la politica sia stata, e continui ad essere, tronfia, lontana dalle necessità quotidiane della gente.

Ieri sera, durante l’assemblea indetta dal “Comitato NO alla centrale a biomasse di Petrona” (presso il Circolo Spazio 3, Borgo San Lorenzo), ho incrociati gli sguardi di alcuni dei partecipanti. Di nuovo, ho dismessi i panni del sostenitore del Comitato ed ho indossati gli altri, quelli del provetto cronista. Ho raccolte le impressioni di qualcuno degli intervenuti, cercando di stimolarne la reazione.

Questo è il quadro dei loro pensieri. Nessuna rassegnazione. Un gruppo coeso, seppure di anime diverse, alimentato dal dogma di tenerne la politica fuori, sull’uscio di casa. Il grido di guerra, ovvio in senso aulico, beninteso senz’armi, è stato: “Fermiamoli, fermiamoli!”.

Nello sviluppo del dibattito è riemersa l’incredulità, del resto mai sopita, verso l‘operato dell’amministrazione comunale. Indaffarata, quest’ultima, nel sostenere, a colpi di agevolazioni procedurali, il progetto di una società privata che non dispone di credenziali adeguate per impiantare questo tipo di attività. Sì perché, in Italia, non ha in funzione alcuna linea di produzione per l’energia elettrica e neppure per la frantumazione, in pellet, del legname. E’ un progetto, in stile vuoto a perdere, che qualcuno non si rassegna ad accompagnare verso la logica della sua vita industriale: l’eutanasia dell’idea.

Ora l’attenzione dei sostenitori, e dei simpatizzanti, è concentrata sull’iniziative da intraprendere per continuare l’azione di contrasto alle risposte del Comune e della Città Metropolitana. Sfugge, dall’esercizio del raziocinio mentale, il concetto per il quale, in tutta la Toscana, da Monticiano a Chitignano, passando per Pontremoli, questa tipologia di attività sia considerata insalubre e soggetta, “obbligatoriamente”, ad approfondite indagini di valutazione ambientale, mentre qui da noi si ignora il problema. Non è una fisima per un “no” a prescindere, semmai un metodo previsto dalla normativa europea. Avallato con sentenze, distinte, della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato. Però la politica, cosiddetta trasparente e corretta, di Castel San Barnaba allo Scarperia e di Villa Sevae, nel feudo orfano degli Ubaldini, non recepisce questa direttiva.

E allora, per far fronte alle nuove spese, necessarie per proseguire i ricorsi legali nelle sedi competenti, il Comitato chiama a raccolta i cittadini affinché possano dare un sostegno economico. Ognuno secondo le proprie disponibilità. Inizia, dunque, la raccolta dei fondi per il finanziamento del ricorso da presentare al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale). Ecco la sproporzione e l’iniquità della burocrazia italica. Cittadini che si tassano per far valere le proprie ragioni e difendere il territorio ove vivono e lavorano. Politici, e dipendenti pubblici, che usano il loro orario di lavoro per combatterli. Una signora fra quelle presenti, con gli occhi lucidi, non certo per la commozione, ma di rabbia e delusione, conscia di non contare niente, mi è venuta incontro per dirmi : “Lo scriva, aiutateci, fermiamoli!”.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 ottobre 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Dicomano, politiche giovanili. Dal 23 ottobre ripartono le attività agli Ex Macelli

Next Story

Fase cruciale per l’ospedale del Mugello

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

San Lorenzo, anche Gabbiano torna a festeggiare

Posted On 11 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Il “mistero” dell’Acqua Panna

Posted On 08 Ago 2022
, By Redaz
0

Un inverno senza legna da ardere? L’allarme parte da Firenzuola

Posted On 08 Ago 2022
, By Redaz

One Comment

  1. cesare 26 Ottobre 2015 at 19:11 Reply

    come fare per aderire all’iniziativa ?

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy