Feste Medievali 2017 a Palazzuolo. Il programma delle tre giornate
PALAZZUOLO SUL SENIO – Tre giorni di eventi, ricostruzioni storiche e spettacoli ad ingresso gratuito a Palazzuolo Sul Senio per le Feste Medievali (articolo qui) che partono questa sera 21 luglio e terminano domenica. I dieci gruppi storici, i tre musicali e gli otto di spettacolo saranno l’impalcatura su cui si reggerà il divertimento di questo fine settimana lungo nel borgo dell’Alto Mugello. Si torna indietro nel tempo, al Medioevo, alle ore 18.00. Lungo le vie e le piazze mercanti e mestieranti inizieranno ad esporre le loro merci e a dare sfoggio della loro abilità, apriranno quindi le porte i campi militari visitabili. Alle 20.30 il taglio del nastro della manifestazione, alle 21.00 musici, giocolieri e commedianti daranno inizio alla festa e agli spettacoli. Alle 21.30 in piazza Alpi “La leggenda di un Amore” della compagnia La Corte delle Spade, alle 21.30 in piazza Strigelli “Il Giullare del Re” della Piccola Compagnia dei Contrari. E il venerdì si chiude con la musica, la danza e le acrobazie dei gruppi Folet D’La Marga e Danza Antica.
Sabato 22 luglio aprono i mercati e i campi militari alle 10.30, a loro è dedicata l’intera giornata. Alle 18.00 in piazza del Grano ci sarà un convegno su Marzia Ubaldini in Ordelaffi detta Cia, una fra le più note figure di donne combattenti della storia d’Italia, che la leggenda vuole Palazzuolo Sul Senio porti sul suo stemma, a cura di Chiara Pepa con l’introduzione di Barbara Montevecchi. Alle 21.00 tornano gli spettacoli nelle piazze: “Una Spada per Conquistare” in piazza Alpi e l’improvvisazione teatrale de “Il Giullare del Re” in piazza Strigelli; alle 22.30 ci sarà invece l’acrobazia aerea di “MagArìa” con il duo Chiara Vitale e Gloria Barbanti. Alle 23.00 il corteo storico presso lo stadio comunale con battaglie notturne tra guelfi e ghibellini, macchine d’assedio in movimento con lanci dimostrativi di frecce e palle infuocate.
Domenica 23 luglio le vie e le piazze tornano ad animarsi con il colori del Medioevo dalle 10.30. Alle 16.30 ci sarà il corteo lungo le vie del borgo mugellano per poi arrivare all’evento clou alle 17.00, il Palio della Campana, in cui la guelfa Figline Valdarno affronterà la ghibellina Palazzuolo Sul Senio, tra scontri armati, tornei di tiro con l’arco, esibizioni di falconeria con volo di rapaci e battaglia campale. Dalle 21.00, dall’arte della guerra si torna a quella teatrale con gli spettacoli “Le Tentazioni”, “Il Giullare del Re”, e la giocoleria di fuoco “Alkemika” con il gruppo “Il Fuoco Fatuo-Manipura”. Nei tre giorni si potrà poi trovare la fattoria ambulante di Fra’ Tuck con i suoi animali, iniziativa per i piccini, la ricostruzione delle attività di artigianato storico in piazzetta di via dell’Ocara con lo Scriptorium, i mercanti di Calimala, il Coltellinarius, la Medichessa e l’Erborista, poi le macchine della tortura, con un boia che farà morire dalle risate, il gioco della botte e tante altre animazioni, con musici, maghi, cerusici, venditori di indulgenze, cantori e menestrelli, giullari e ciarlatani.
Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 luglio 2017