• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Coldiretti rilancia l’allarme cinghiali nelle strade: “Alba e crepuscolo le ore più a rischio”
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini

“Figli delle stelle”. Dal 7stelle di Barberino i dj mugellani raccontano il lockdown…con un occhio al futuro

Posted On 12 Giu 2020
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: 7 stelle, Coronavirus, discoteca, Lockdown, Mugello

MUGELLO – Era il 1977 e la voce di Alan Sorrenti cantava uno dei tormentoni che sarebbero rimasti a lungo nei nostri cuori.
Noi siamo figli delle stelle non ci fermeremo per niente al mondo…
Marzo 2020 il mondo si ferma per la pandemia da coronavirus ma i Figli delle stelle no. 
E sono proprio loro che ci hanno dato sollievo nei giorni più tristi del lockdown. I nostri Figli delle Stelle non vestono a zampa d’elefante ma hanno le idee chiare e non certo la testa tra le stelle.
Sono giovani mugellani che dalla famosa discoteca 7 Stelle di Barberino hanno dato il via al format “Figli delle Stelle” esclusivamente per adulti e vietato ai minori di 30 anni. Un successo immediato che riporta in discoteca anche i non più giovanissimi figli delle stelle. Poi arriva il covid e tutto si ferma. Ma loro no. E sono proprio loro a rallegrare e consolare gli italiani nei pomeriggi in casa. Dirette Facebook, balconi allestiti con consolle e tutto quanto poteva ricreare l’atmosfera del locale.
“Il mondo doveva andare avanti, la gente si annoiava – spiegano i giovani ideatori Francesco Indiani e Lorenzo Ulivi – e qui siamo entrati in ballo noi, aiutati da un tris di dj, vera sorpresa di questo periodo.”
Una discoteca virtuale gestita dai due giovani imprenditori sulla pagina Facebook Figli delle stelle con alla consolle Vanny McFly, Sauro Megli e RobyBruno a cui si è aggiunto Francesco Rdj noto Dj di Aperifollia, Hidron e con un background ampio di molte discoteche fiorentine ma anche mugellane come H2 e 7 Stelle nel 2005. Dei Figli delle stelle fa parte anche DJ Nick Nicola Lascialfari.
“Il lockdown per assurdo mi ha dato una grande opportunità – ci racconta il dicomanese Sauro Megli – ovvero quella di esercitare la mia passione per la musica al servizio della comunità. Ho iniziato quasi per scherzo e in pochissimo tempo ho ricevuto tantissimi consensi e questo ha reso tutta l’operazione fantastica. Quando mi è stato chiesto, tramite Francesco e Lorenzo, di fare le dirette con i “figli delle stelle” ho capito che stavo facendo la cosa giusta, nel modo giusto e farlo con il loro supporto avrebbe reso tutto più facile e con maggiore visibilità.”
Un servizio in piena regola quello dei Figli delle stelle, reso alla comunità con lo scopo di creare un momento di svago e di spensieratezza in un momento difficile. Un momento allegro che non è mai stato leggero o irrispettoso nei confronti della situazione e della sua drammaticità. “Molti i consensi arrivati – racconta ancora Sauro – attraverso messaggi inviati durante e dopo le dirette, ma anche apprezzamenti ricevuti personalmente magari proprio durante la permanenza in fila al supermercato, è stato incredibile, in tanti mi esortavano a continuare, apprezzando il mio operato, ringraziandomi sempre per la compagnia ricevuta.”
“Il tutto è nato dal cuore – conferma Roby Bruno – dalla stanchezza, ma soprattutto dall’amore per la musica e quando ho cominciato a vedere aumentare i numeri dei partecipanti on line e a notare che restavano fino al termine delle performance sono rimasto piacevolmente colpito e soddisfatto. Ero felice di aver donato un’ora di serenità a persone che erano chiuse in casa a causa del covìd 19.”
“Noi dj ci siamo messi in gioco – spiega Vanny McFly Dj – nel preparare questi appuntamenti fissi, ognuno per le proprie competenze e per i propri stili e devo dire che abbiamo avuto un gran seguito. Abbiamo cercato di dare un senso di vicinanza in questa situazione surreale e di interagire il più possibile con il pubblico che si collegava. Spero di aver trasmesso questo senso di vicinanza e spero che si concretizzi quando potremo tornare a frequentare i locali. Siamo un gruppo molto unito, dove c’è un grande senso di amicizia. Abbiamo una grande regia, quella di Franceso e Lorenzo, e una proprietà quella del “7 stelle” molto sensibile: il nostro progetto avrà sicuramente una sua positvia evoluzione.”
Chi scrive ha avuto modo di collegarsi più volte, ha ascoltato musica e fatto il tifo per questi ragazzi e per il loro modo di non perdersi d’animo e reinventarsi il futuro che è anche donare un po’ di sé per gli altri. Tanto di capello Figli delle Stelle!

Serena Pinzani
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 Giugno 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Mugello 5.0: una nuova rete pubblico-privata promossa da Confesercenti per lo sviluppo turistico della zona

Next Story

“Funghi”, con Francesco Fuligni, Blebla, i Gemelli Siamesi e Franchino

Post collegati

0

Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy