• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti
Sconfitta a tavolino per l’intervento del Pegaso, la Corte Sportiva Federale Territoriale dà ragione al Luco
Torna l’ora legale, stanotte lancette avanti di un’ora
Al Don Bosco di Borgo San Lorenzo arriva Il Sospetto”, il nuovo spettacolo di Matteo Cecchini
“Che non ci sono poteri buoni..”, il duo acustico Petra Lana in concerto al cinema Garibaldi di Scarperia
Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio
Il panettone di Pasqua di Sant’Agata
Defibrillatore rubato alla Misericordia: “Lo ricompreremo noi”, dice il sindaco Omoboni
Gilardoni, Fabiani a Barberino: “Pronti a sostenere sviluppo e assunzioni”
Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Fiorinfiera-Nel Borgo fiorito, con l’occhio – e i giudizi – dei protagonisti

Posted On 22 Apr 2015
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Associazione Fiori e Piante d'Italia, Borgo San Lorenzo, centro commerciale naturale, fiori, Fiorinfiera, giardino, istituto Chino Chini, Mugello, piante

fiorinfiera 2015 (1)Si è appena concluso il week-end di Fiorinfiera-Nel Borgo fiorito, la mostra mercato di piante, fiori, attrezzi per il giardino e vita all’aria aperta che ha portato in Borgo moltissime persone nell’area espositiva che è stata piazza Dante, colorandola di primavera, nonostante il tempo atmosferico non abbia aiutato, con circa 40 espositori del settore florovivaistico che hanno partecipato.
Fiorinfiera-Nel Borgo fiorito ha confermato nel suo secondo anno la sua crescita, grazie anche alle collaborazioni messe in campo, tra cui l’associazione “Fiori e piante d’Italia”, i responsabili del Giardino dei Semplici, Orto Botanico e Museo di Storia Naturale di Firenze, l’Istituto Chino Chino, le associazioni Officina Lieve e Fuori Mercato.

L’iniziativa è stata organizzata da Periscopio Comunicazione, Pro Loco e Centro Commerciale Naturale di Borgo San Lorenzo, Confesercenti Mugello, con i patrocini del Comune e dell’Unione Montana, che hanno espresso piena soddisfazione.

Tuttavia abbiamo deciso di sentire il parere dei veri protagonisti della giornata, ossia espositori, commercianti locali e chiaramente visitatori. Ecco ciò che è emerso.

Espositori (soddisfazione piena, con alcune osservazioni)

fiorinfiera 2015 (2)“Ben organizzata. In Primavera la data è questa, poi, dopo il fermo dell’Estate, si potrebbe replicare in Autunno con quelle che sono le fioriture delle erbacee perenni. Sarebbe più specialistica”

“La fiera è andata bene, abbiamo avuto visibilità sul territorio. Siamo molto contenti, buona affluenza, molti contatti. Anche la vendita è andata bene. Avevamo un buon punto”

“Confermo positiva la scelta della location. Se uno guarda a livello italiano, le mostre di questo settore sono ambientate in giardini pubblici o in parchi privati o storici. Ecco magari si dovrebbe gestire meglio l’aspetto del parcheggio per i visitatori”.

“Siamo molto soddisfatti. Anche se era poca la gente nel sabato e nella domenica mattina. Una manifestazione di questo tipo andrebbe fatta da un’altra parte, non nel centro del paese, ma in un posto più aperto. Un luogo dove si possa entrare con la macchina. Ci sono stati dei problemi con i parcheggi per gli utenti”

“All’inizio la manifestazione ha stentato a partire, poi non ci sono stati problemi. Ci aspettavamo qualcosa di più dal punto di vista turistico: non s’è visto uno straniero”.

Utenti (soddisfazione piena, con osservazioni e piccole critiche)

fiorinfiera 2015 (3)“La manifestazione è molto ben riuscita e organizzata. Il contesto dei giardini di piazza Dante si valorizza dopo anni di inutilità. Mi è piaciuto molto. Forse è arrivato il momento di decentralizzare, visto anche che il centro storico ha già molte sue iniziative”

“Mi è piaciuta. Tanti espositori. Purtroppo continua ad essere una fiera troppo mercanteggiante. Cosa c’entrano banchi di orecchini, collane e chincaglierie con fiori, piante, attrezzature da giardino? Sono fuori contesto”

Espositori – accanto biblioteca comunale (soddisfazione con alti e bassi, con osservazioni e critiche)

“La fiera è andata ‘insomma’. Il mercato è stato dispersivo e la manifestazione ha tardato a partire. Sabato mattina non c’era nessuno. Mi aspettavo che organizzassero qualcosa nel centro storico, in modo che ci fosse un flusso reciproco con i giardini. Ma non c’è stato e siamo stati un po’ penalizzati”

“Tutta la manifestazione doveva essere fatta nel centro storico, chiudendo gli accessi come fanno alla Festa del Marrone a Marradi. I giardini li lascerei ai parcheggi. Comunque ho lavorato abbastanza bene, ma solo la domenica pomeriggio”

“Ho girato poco la fiera. Credo che a qualcuno sia andata bene. In generale non si può dire che non sia stata una bella manifestazione. L’unica osservazione è che se il prossim’anno si dovesse pensare di continuare a farla ai giardini, sarebbe meglio prevedere delle attrattive, degli spettacoli, all’esterno, nel centro storico, per creare movimento di persone”

Commercianti locali – piazza Dante (soddisfazione, con osservazioni e piccole critiche)

“Sono soddisfatto come quantità di persone portate nel bacino della piazza. A livello organizzativo si può fare di più. Per esempio il parcheggio dei camion degli standisti in piazza limita i parcheggi disponibili e nasconde gli esercizi commerciali, smorzando molto l’effetto ping pong che potrebbe esserci tra manifestazione e commercianti. Potrebbe forse essere destinato agli espositori il parcheggio delle Site”

“E’ giusto il posizionamento ai giardini, ma sarebbe stato meglio, per creare movimento in tutto il paese, qualche manifestazione nel centro storico”

“Non sono contrario a banchini che vendono generi alimentari, panini e bevande in una fiera di questo tipo. Ma si dovrebbe dare la possibilità e la priorità ai commercianti locali, che normalmente vendono quei prodotti, di poter predisporre un proprio banchino in fiera”

Commercianti locali – centro storico (giudizio negativo)

“Fiorinfiera doveva essere nel centro storico, come l’anno scorso. I negozi stanno morendo. Certo, va riconosciuto che ci dovrebbe essere l’obbligo per tutti i commercianti di stare aperti nei giorni delle manifestazioni”

“Avevano detto che ci sarebbe stata una manifestazione particolare in via San Martino e che comunque il centro storico sarebbe stato valorizzato. Entrambe le cose non ci sono state. Non sappiamo che genere di accordi abbia preso la presidentessa del Centro Commerciale Naturale. Sicuramente non buoni per lo stesso centro storico”

“Una manifestazione organizzata malissimo. Accordi sbagliati e non nell’interesse dei commercianti del centro storico. La gente arrivava a chiedere stupita’ma dov’è Fiorinfiera?’, perché l’aspettava qui come l’anno scorso”

 

Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Aprile 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Una tendopoli per i migranti a Borgo San Lorenzo? Il sindaco Omoboni fa già le barricate

Next Story

Processionaria nei giardini a Badia, il sindaco di Barberino rassicura

Post collegati

0

Samuele Cosco, della Mugello nuoto, ai campionati italiani assoluti

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

L’associazione “Eco del Mugello” presenta il nuovo centro riuso per l’International Day of Zero Waste

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La Boxe Mugello a Firenze per un incontro di pugilato misto

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Una batteria abbandonata nel ruscello a fianco del cimitero comunale

Posted On 24 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy