• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti
Sconfitta a tavolino per l’intervento del Pegaso, la Corte Sportiva Federale Territoriale dà ragione al Luco
Torna l’ora legale, stanotte lancette avanti di un’ora
Al Don Bosco di Borgo San Lorenzo arriva Il Sospetto”, il nuovo spettacolo di Matteo Cecchini
“Che non ci sono poteri buoni..”, il duo acustico Petra Lana in concerto al cinema Garibaldi di Scarperia
Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio
Il panettone di Pasqua di Sant’Agata
Defibrillatore rubato alla Misericordia: “Lo ricompreremo noi”, dice il sindaco Omoboni
Gilardoni, Fabiani a Barberino: “Pronti a sostenere sviluppo e assunzioni”
Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Una tendopoli per i migranti a Borgo San Lorenzo? Il sindaco Omoboni fa già le barricate

Posted On 22 Apr 2015
By : Redaz
Comment: 0
Tag: associazione Insieme, Borgo San Lorenzo, Carlotta Tai, Dicomano, Ilaria Bonanni, immigrati, migranti, Paolo Omoboni, Prefetto, rifugiati, Scarperia e San Piero, vicchio

“Il pratone centrale della caserma Lupi di Toscana, tra Firenze e Scandicci. Oppure uno spiazzo a Borgo San Lorenzo, in Mugello”: inizia così un articolo di ieri, nella cronaca fiorentina di “Repubblica” dedicato all’emergenza migranti.

Uno spiazzo in Mugello per realizzare una tendopoli per accogliere un consistente quantitativo di profughi è dunque tra le ipotesi allo studio del Prefetto di Firenze Luigi Varratta. “In caso di emergenza grave è la più percorribile, è la risposta più veloce in mancanza di spazi agibili coperti”, dice il Prefetto. Che precisa: “Non è detto che questi spazi vengano poi utilizzati”.

paolo omoboni 01 - scritta

Paolo Omoboni

Ma il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni mette comunque le mani avanti, e su “La Nazione” di stamani esprime la sua ferma contrarietà: “Il Mugello e Borgo San Lorenzo –sottolinea il sindaco- stanno facendo la loro parte: accoglienza diffusa, partecipazione attiva delle associazioni e delle cooperative del territorio, una modalità che sta dando risultati in termini di servizi e di impatto sociale sulla popolazione. Un eventuale tendopoli sarebbe insostenibile, e comunque ad oggi non risultano comunicazioni ufficiali da parte della Prefettura. Sarebbe uno sconquasso. Noi, ripeto, non ci siamo mai tirati indietro, ma processi così delicati vanno governati bene, e una tendopoli creerebbe troppi problemi. Chi decide di farla, se ne assumerà tutte le responsabilità”.

Ilaria Bonanni

Ilaria Bonanni

L’assessore comunale ai servizi sociali borghigiana Ilaria Bonanni rincara la dose: “Come Mugello abbiamo già accolto il 50% dei migranti arrivati nell’ultimo periodo nell’area fiorentina: 108 sono nel Mugello, 220 a Firenze. Siamo più che aperti all’ospitalità, garantendo tutti i servizi che è doveroso offrire. La nostra parte però l’abbiamo fatta, ci sono altri territori che non ospitano rifugiati, per vari motivi, ed è invece necessaria un’equa distribuzione”.

C’è però la possibilità che la Prefettura invii altri gruppi. Ma Bonanni precisa: “non ci può essere il passaggio diretto dalla Prefettura ai soggetti che gestiscono i centri di accoglienza. Il comune deve essere coinvolto, non si può scavalcare l’istituzione locale”.

Qualche problema di comunicazione già c’era stato con l’apertura di un centro di accoglienza al Mulino di Figliano, gestito dall’associazione “Insieme”. Al momento lì sono arrivati diciannove Nigeriani e adesso, tra associazione e comune si sta lavorando per promuovere iniziative comuni: “Abbiamo convocato –annuncia Bonanni- un incontro, il prossimo 30 aprile, con tutte le associazioni culturali,sociali, sportive, a ci saranno anche le associazioni di categoria e i sindacati, per discutere e promuovere progetti di attività per i rifugiati. In modo che abbiano la giornata occupata, si sentano utili, e si eviti di vederli in giro senza far niente. Mi auguro che l’associazionismo borghigiano sia presente a questo incontro”.

Carlotta Tai

Carlotta Tai

Quanto alla tendopoli, le ultime notizie le dà Carlotta Tai, vicesindaco di Vicchio, delegata dei Comuni mugellani al tavolo sull’immigrazione per l’area metropolitana fiorentina. Ieri sera vi è stato un incontro, presenti numerosi enti –c’erano tra gli altri il viceprefetto Garuti, la coordinatrice del “tavolo immigrati” per la città metropolitana, consigliere Benedetta Albanese, vari sindaci e assessori- e Tai lo ribadisce: “l’ipotesi di una tendopoli sul territorio fiorentino è stata esclusa da tutti, puntando invece a soluzioni diverse, con il coinvolgimento di tutti i territori, anche quelli che finora hanno dato minore disponibilità. Come Mugello, a livello di area metropolitana, siamo una zona che ha risposto con numeri importanti, l’accoglienza la stiamo facendo concretamente: venti migranti a Borgo, più di 30 a Vicchio, 38 nello Sprar, un gruppo a Scarperia e San Piero, a Dicomano sono arrivate una ventina di persone. Io ho ribadito, a nome anche di tutti gli altri comuni mugellani, che vogliamo un maggior coinvolgimento come enti locali, perché la situazione sia tenuta sotto controllo, e ho chiesto che si sia sempre aggiornati sugli arrivi e anche sulle convenzioni stipulate con i soggetti gestori dei centri di accoglienza. Al momento in Mugello non sono previsti altri arrivi, ma la situazione cambia di giorno in giorno, e i numeri stanno crescendo in maniera esponenziale”.

Tai lo ribadisce: “Un paese civile non si può tirare indietro, di fronte a situazioni del genere: i migranti che arrivano sono persone disperate, che rischiano la vita. Abbiamo il dovere di accoglierli”.

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, 22 aprile 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Defibrillatore, un progetto a Borgo per formare dirigenti e tecnici sportivi

Next Story

Fiorinfiera-Nel Borgo fiorito, con l’occhio – e i giudizi – dei protagonisti

Post collegati

0

Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio

Posted On 25 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Medicina di base, i problemi non mancano. Ne ha parlato il consiglio comunale di Scarperia e San Piero

Posted On 24 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Da Vicchio sul bonus trasporti una lettera aperta all’on. Mazzetti

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

L’associazione “Eco del Mugello” presenta il nuovo centro riuso per l’International Day of Zero Waste

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy