Firenzuola. Per il Festone del SS.mo Crocifisso, appuntamenti musicali da non perdere
In occasione del Festone del SS.mo Crocifisso a Firenzuola, giovedì 27 e sabato 29 agosto alle ore 21.00 presso la Prepositura due appuntamenti musicali di livello.
Giovedì 27 agosto – Le sette ultime parole del nostro Redentore in Croce
Musica di Franz Joseph Haydn (1732-1809), Ensemble d’Archi Orchestra Nazionale Artes con direttore Andrea Vitello
Introduzione – Maestoso e adagio
Sonata I – Pater, dimitte illis quia nesciunt quid faciunt (“Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno” – Lc 23,34) – Largo
Sonata II – Hodie mecum eris in Paradiso (“In verità ti dico: oggi sarai con me nel Paradiso” – Lc 23,43) – Grave e cantabile
Sonata III – Mulier, ecce filius tuus! (“Donna, ecco tuo figlio! Ecco tua madre!” – Gv 19, 26,27) – Grave
Sonata IV – Deus meus, Deus meus, utquid dereliquisti me? (“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” – Mc 15,34) – Largo
Sonata V – Sitio (“Ho sete” – Gv 19, 28) – Adagio
Sonata VI – Consummatum est (“Tutto è compiuto” – Gv 19, 28) – Lento
Sonata VII – In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum (“Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito” – Lc, 23, 46) – Largo
Il terremoto – Presto e con tutta forza
L’opera che Haydn compose nel 1786 su invito del canonico della Cattedrale di Cadice è una meditazione sul significato delle ultime parole pronunciate da Cristo. In questa occasione l’Orchestra Nazionale Artes prevede una versione per orchestra d’archi, sul modello di quella per quartetto, con un organico contenuto modellato su quello che Haydn aveva a disposizione presso la corte Esterházy, presso cui fu impiegato come Kappelmeister praticamente per tutta la vita e per la quale scrisse la maggior parte delle sue opere.
Sabato 29 agosto – Concerto per Soprano e Organo
Soprano: Silvia Martinelli
Organo Andrea Trovato
Ecco il programma:
Domenico Zipoli (1688-1726):
Toccata per Organo
Johann S. Bach (1685-1750):
Aria “Bist du bei mir” BWV 508
Aria “Quia respexit” dal Magnificat BWV 243
Corale per Organo “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
Corale “Jesus bleibet meine Freude” (dalla Cantata BWV 147)
Antonio Vivaldi (1678-1741):
Aria “Nulla in mundo pax sincera” (dal Mottetto RV 630)
Wolfgang A. Mozart (1756-1791):
Aria “Laudate Dominum” (da Vesperae solennes de confessore, K.339)
Johannes Brahms (1833-1897):
Corale per Organo “Herzlich tut mich verlangen” N° 10 Op. 122
Corale per Organo “O Welt, ich muss dich lassen” N° 11 Op. 122
Giambattista Pergolesi (1710-1736):
Aria “Cujus animam gementem” (da Stabat Mater)
Aria “Vidit suum dulcem natum” (da Stabat Mater)
Theodore Dubois (1837-1924):
Toccata per Organo
Georg F. Haendel (1685-1759):
Aria “Rejoice greatly, o doughter of Zion” (dal Messiah)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 agosto 2015