Barberino di Mugello. Quando la Wi-Fi non va in vacanza
Dal 1 di giugno 2014, è stata inaugurata a Barberino di Mugello, la rete Wi-fi; questa copre i locali della Biblioteca Comunale, Piazza Cavour e Corso Corsini (zona vicino alla fontana).
Le zone coperte da Wi-fi gratuita sono segnalate da appositi cartelli, che indicano la procedura per la registrazione. Per collegarsi infatti, è necessario prima di tutto rilevare la connessione, la quale, automaticamente, connetterà ad una pagina internet sulla quale effettuare la registrazione. Per autenticarsi l’utente dovrà fornire nome e cognome e il proprio numero di cellulare, che varrà come nome utente, e sul quale verrà inviato un sms con la password di accesso.
Il servizio non è limitato ai soli cittadini, ma è rivolto anche a quel flusso di turisti, che, specie nel periodo estivo, popolano Barberino e i suoi meravigliosi dintorni. E’ proprio il Vice-Sindaco Sara Di Maio, nonché assessore alle Politiche finanziarie e di Bilancio, Finanziamenti Europei, Innovazione Tecnologica, Sviluppo Economico e Turistico, che mostrando soddisfatta i dati, commenta :
“Il sito del Comune di Barberino di Mugello ripropone regolarmente questo servizio, specie nel mesi estivi. Possiamo ritenerci felici del fatto che nell’ultimo mese sono state create 220 nuove utenze, e che il trend di tale servizio cresce in maniera lineare costante, con dei picchi di richiesta proprio nei mesi estivi. Il giorno 01/08, ad esempio, sono stati rilevati 41 utenti connessi, per un picco di 103 sessioni aperte“.
Dati piuttosto buoni che denotano non solo un buon funzionamento di tale servizio, ma che fanno emergere che è funzionale anche per i visitatori estivi del paese. L’investimento iniziale è stato attivato, in parte, grazie ai finanziamenti dell’Osservatorio Turistico di Destinazione (OTD), un progetto regionale a cui aderisce il comune.
Tali Osservatori si occupano dello studio, della ricerca e dello sviluppo del Turismo, e il Comune di Barberino di Mugello, avendo preso parte fin da subito al progetto, non solo ha portato avanti una fase di studio del flusso turistico, ma si è impegnato affinché fosse presente anche un servizio a favore del turismo.
“L’OTD è adesso alla sua terza fase. Con questo terzo step – spiega fiduciosa il Vice-Sindaco Sara Di Maio – abbiamo l’obiettivo, condiviso con tutti gli attori del territorio, di realizzare una Carta Turistica Digitale, fruibile in internet e completamente gratuita”.
Un passo avanti nei confronti della valorizzazione di un territorio, come quello del Mugello, che ad oggi è ancora troppo poco conosciuto, quando in realtà è ricco di risorse e di luoghi da visitare.
Alessia Magaldi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 agosto 2015