Firenzuola, quel che è stato fatto, quel che si deve fare. Intervista al sindaco Giampaolo Buti

Giampaolo Buti
FIRENZUOLA – Oggi, domenica 10 gennaio, per Giampaolo Buti, sindaco di Firenzuola, è un giorno importante. Era ammalato di Covid ma stamani il risultato è stato quello atteso: tampone negativo. Così può rimettersi all’opera a pieno regime. E intanto, in questa intervista al “Filo”, racconta il 2020, le cose fatte, i programmi per il futuro.
Sindaco Buti, il 2020 è stato l’anno del Covid, senza dubbio. Ma al di là dell’epidemia, cosa siete riusciti a mettere in porto, o comunque ad avviare, nonostante il Covid? Nonostante ci sia stato un rallentamento dell’attività amministrativa siamo riusciti a completare nel 2020 circa 500.000 euro di opere pubbliche in parte con fondi di bilancio e in parte con finanziamenti. Inoltre siamo riusciti a progettare ed appaltare importanti lavori che partiranno tra qualche mese. Voglio evidenziare il grande lavoro fatto per l’emergenza Covid (solidarietà alimentare, distribuzione mascherine, assistenza alla scuola e la prevenzione) .
Quali sono stati invece i progetti più danneggiati o ostacolati dalla situazione che si è venuta a creare? Sicuramente il rallentamento sui progetti di Autostrade causa la cassa integrazione della SPEA.
E per il 2021 che cosa avete in cima all’agenda? Per il 2021 il primo adempimento sarà quello di elargire i contributi a fondo perduto alle micro e piccole imprese artigiane e commerciali di cui al bando aree interne. E inizieranno subito i lavori di messa a norma dei locali di confezionamento marroni Igp Mugello.
Una parola anche sui grandi progetti di zona. Realisticamente, sei convinto che ci sia qualche possibilità che qualcosa venga davvero finanziato? Mi auguro di sì, i fondi che il governo deve mettere in campo sono molti e anche se dalle premesse Firenze vuol fare la parte del leone penso che qualcosa arrivi anche in Mugello.
E non ti sembra che alla fine non abbiate perfino sovrabbondato nelle proposte, mettendo dentro di tutto, un po’ a lista della spesa? Non sarebbe stato meglio scegliere pochi ma rilevanti progetti davvero di area? Sì, forse abbiamo spaziato troppo, però senza indicazioni precise (ancora a Roma non hanno trovato la quadra) forse è stato meglio così. Spero che i finanziamenti arrivino per le infrastrutture, per la connessione internet veloce in tutti i territori e per la messa in sicurezza del territorio.
Come vedi la situazione politica a livello nazionale? Che giudizio ne dai, quali preoccupazioni vedi? Sinceramente vedo il governo un po’ in confusione e con tutti questi DPCM non riusciamo più a starci dietro. Sono molto preoccupato che non riescano a vaccinare la popolazione in tempi ragionevoli.
A livello di zona il 2021 porterà un po’ più di coesione, o i comuni mugellani andranno ancora in ordine sparso? Devo riconoscere al Presidente un grande impegno nella riorganizzazione degli uffici per unire i comuni in altre funzioni. Ci sono resistenze ma la strada è quella giusta.
Tu sei l’unico sindaco politicamente “disomogeneo” -anche se ora un po’ di compagnia te la fa Triberti…-: questa “solitudine” crea qualche problema al tuo comune? Ed eventualmente come pensi di attutire questa difficoltà? Nell’ambito dell’unione mi trovo abbastanza bene e le decisioni vengono prese con correttezza. Certamente affinché Firenzuola sia considerata alla pari degli altri ci vuole presenza costante e grande attenzione.
Sulla polizia municipale corpo unico, il presidente Moschetti ha annunciato che anche Firenzuola entrerà. Confermi? Sul corpo unico di polizia municipale stiamo in queste settimane valutando i pro e i contro. Sicuramente a breve daremo una risposta.
Il tema delle fusioni tra comuni è uscito completamente dall’agenda? Hai intenzione di prendere qualche iniziativa? Per il nostro comune l’ipotesi fusione è praticamente impossibile da realizzare considerate le distanze con i comuni vicini.
A proposito di politica, a livello locale, che te ne sembra? Le opposizioni fanno… il loro dovere? Nel nostro comune l’opposizione è abbastanza presente. Mi pare sinceramente un po’ scollata dalla realtà.
Palazzo a parte, come senti il rapporto con la gente, a livello di base? Quali le critiche principali che giudichi ingiuste? E ci sono rilievi che senti fondati? Il rapporto con la gente è ottimo. A me piace stare il più possibile in mezzo alla gente per capire i veri problemi. Sinceramente per ora non ci sono critiche di rilievo.
Vuoi provare ad assegnare ai tuoi assessori un compito per il 2021? Al vice sindaco Guidarelli, assessore alle attività produttive, un monitoraggio attento di tutte le attività con particolare attenzione ai bandi del settore. Occorre anche lavorare per rendere più coesi i nostri commercianti.
A Giovannini, assessore ad Urbanistica ed edilizia il compito di avviare l’iter per il nuovo piano operativo e l’aggiornamento del regolamento edilizio. Importante recuperare anche con varianti ad ok quello che è rimasto fuori dal piano strutturale.
A Monica Poli assessore alla pubblica istruzione e cultura, il progetto 0/ 6 nel plesso scolastico di Firenzuola, e l’adeguamento dei musei per l’accreditamento. Infine a Silvia Panzacchi assessore al turismo e protezione civile , il completamento dell’app che è stata fatta per le attività del nostro territorio e per la sentieristica, il manifesto dei nostri prodotti di qualità, e l’avvio dell’iter per un nuovo coc comunale di protezione civile.
Volevo infine evitare domande sul Covid. Ma al termine, una, consentimela. Qual è la cosa che più ti ha amareggiato e infastidito di questa situazione, e quale invece la cosa più positiva che hai intravisto? La cosa che più mi ha amareggiato è stato vedere il servizio sanitario andare in crisi troppo facilmente e l’alto tasso di mortalità nei nostri ospedali rispetto ad altri stati. La cosa positiva è stata la solidarietà che lentamente si è fatta avanti tra le varie componenti della nostra società .
E tu ora come stai? Sono finalmente negativo, risultato del tampone di ieri visto stamattina. A parte il disagio dell’isolamento e tutto quello che ne consegue , mi posso ritenere fortunato per non aver avuto sintomi ed aver avuto il supporto della mia famiglia in tutto il tempo dell’isolamento.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 Gennaio 2021