Formazione e lavoro, una nuova occasione per l’Alto Mugello

Foto di Pascal Baracani
FIRENZUOLA – Una nuova importante occasione formativa ed occupazionale quella che arriva nel territorio dell’Alto Mugello attraverso il finanziamento da parte della Regione Toscana di Voucher destinati a 3 ragazze/i residenti nel Comune di Firenzuola spendibili in un percorso formativo professionalizzante nel settore dell’estrazione e della lavorazione della Pietra Serena.
Il corso, che rientra all’interno del Programma Garanzia Giovani, misura 2A, azione 3, II fase nasce dalla collaborazione tra il Consorzio COPSER e l’agenzia formativa Proforma di Borgo San Lorenzo partendo da un preciso bisogno occupazionale espresso dalla filiera produttiva operante nel Comune di Firenzuola.
COPSER, attraverso le parole del Presidente Marco Sozzi, conferma lo stato di salute del comparto e la volontà del Consorzio di continuare nella modernizzazione del settore unendo agli importanti investimenti fatti in strutture ed attrezzature, il necessario ed indispensabile apporto di competenze aggiornate ed al passo con le richieste del mercato.
E’ un primo importante tassello, infatti, dell’impegno e dell’obiettivo che il Consorzio COPSER si è dato di poter arrivare a rendere stabile sul territorio del Comune di Firenzuola la presenza di una formazione di eccellenza che possa garantire alla filiera maestranze in grado di portare le aziende ai massimi livelli europei e mondiali del settore.
Il percorso formativo, progettato e realizzato con la collaborazione dell’Agenzia formativa Proforma Soc Coop Impresa Sociale di Borgo San Lorenzo sempre attenta ai bisogni formativi della comunità mugellana, offrirà la possibilità a 3 ragazze/ragazzi con età compresa tra i 18 ed i 29 anni che al momento dell’iscrizione risultino residenti nel Comune di Firenzuola e non risultino iscritti ad altri corsi di formazione/istruzione e risultino disoccupati, di frequentare in maniera completamente gratuita un percorso formativo di 100 ore. Percorso che si articolerà sui temi dell’intera filiera produttiva: dall’estrazione alla finitura dei manufatti, dall’utilizzo di macchine automatizzate all’utilizzo di tecnologie informatiche, dalla logistica all’assistenza post produzione.
Un modello formativo, ribadisce il Direttore Rudy Moscato, che unisce alle ore in aula ore di laboratorio direttamente svolte in azienda e che fin dall’idea progettuale è pensato per consentire agli allievi di entrare immediatamente nel mondo del lavoro. Un’importante occasione per rispondere da un lato alla richiesta di manodopera qualificata espressa dal Consorzio COPSER, dall’altro per rispondere alle esigenze occupazionali di giovani residenti in territori spesso distanti dai grandi centri urbani.
(Fonte: Proforma Agenzia di Formazione)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 Marzo 2022