• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Don Aldo Menichetti in Bolivia per incontrare Annalisa Visani, missionaria firenzuolina
“La rinascita della bellezza” di Barberino in lizza per il bando “Art bonus”
Scarperia e San Piero, tutti i dati della popolazione 2022
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano
“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio
Carnevale a Dicomano, 59 anni di grandi sfilate
Il Centro Commerciale Naturale “Corte dei Vicari” si rinnova. Elisa Ciotti presidente
Un solo logopedista per tutto il Mugello. E anche l’ospedale resta in affanno
A Casa d’Erci si festeggia l’oro verde del Mugello

Gamogna il rogo non s’arresta. 15 ettari di bosco diventati cenere

Posted On 05 Ago 2017
By : Redaz2
Comments: 2
Tag: eremo di gamogna, Incendio, Marradi, rogo

incendio-rogo-vigili-del-fuoco-notte-marradi

MARRADI – Le fiamme non sono domate a Gamogna (articolo qui). Attualmente sono impiegate 11 squadre, oltre una ottantina di uomini tra volontari e Vigili del Fuoco, due elicotteri. Nella serata di ieri sembrava che si fossero fermate e già si parlava di avviare le operazioni di bonifica, ma è stato rinviato tutto perché l’incendio ha lavorato tutta la notte e questa mattina, arrivando a bruciare 15 ettari di vegetazione. E non si sta fermando. Fortunatamente al momento non si alzato il vento, che altrimenti potrebbe ravvivare i tizzoni, aumentando le già tante difficoltà dello scenario. “Ci sono numerosi problemi, la zona impervia e difficilmente raggiungibile a terra in primis – dice Simone Cantagalli dei volontari regionali – ci sono tempi biblici per l’arrivo dei mezzi, l’Anpas da Barberino di Mugello ha impiegato 2 ore e un quarto. Inoltre è saltato il ponte telefonico, le comunicazioni sono rallentate perché avvengono solo via radio. Attualmente il fronte di fiamma ha superato la cima del monte e sta scendendo sull’altro versante, verso valle in direzione Marradi. Ci sono case sparse, ma le ultime notizie non mi davano pericoli immediati per le abitazioni”. Non ci sarebbero attualmente criticità per l’Eremo di Gamogna, sebbene ieri le fiamme l’avessero lambito a meno di 400 metri. Le suore e le decine di scout sono state tutte evacuate ieri sera, con 11 di loro portati all’ospedale di Faenza per una leggera intossicazione. Ovviamente ancora non è il momento per la ricostruzione puntuale dei fatti, ma sembrerebbe che tutto sia stato originato dalla brace allestita dai giovani per il pranzo, che sarebbe stata accesa nel prato. L’erba secca e la vicinanza alla vegetazione del bosco avrebbero fatto il resto.

 

 

L'eremo di San Barnaba a Gamogna

L’eremo di San Barnaba a Gamogna

L'eremo di Gamogna dal retro

L’eremo di Gamogna dal retro

Le suore delle Fraternità monastiche di Gerusalemme, i preghiera a Gamogna

Le suore delle Fraternità monastiche di Gerusalemme, i preghiera a Gamogna

Foto di Marta Magherini – riproduzione riservata

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 agosto 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Mugello da Fiaba in tour arriva a Casaglia il 9 agosto

Next Story

Gamogna, l’incendio è domato. Alcune foto dal bosco

Post collegati

0

Comune di Marradi, il sindaco Triberti fa un bilancio di dieci anni di amministrazione

Posted On 02 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari

Posted On 29 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria

Posted On 27 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Giornata della Memoria, gli studenti di Palazzuolo e Marradi a Crespino del Lamone

Posted On 25 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy