• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”

“Giotto Ulivi” in Spagna: il racconto di una studentessa

Posted On 28 Feb 2019
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: IIS Giotto Ulivi, scambio culturale, spagna

MUGELLO – I viaggi che l’Istituto Giotto Ulivi propone ai suoi studenti sono sempre per noi molto allettanti sotto tutti i punti di vista: ci permettono di migliorare le nostre abilità linguistiche, di conoscere nuove culture, aprono la nostra mentalità mettendoci di fronte a realtà molto più grandi rispetto a quella ridotta del paese in cui viviamo e mettono alla prova il nostro comportamento, soprattutto per quanto riguarda il relazionarsi con persone che prima di queste esperienze non conoscevamo e che ci erano quindi lontane per lingua e abitudini. Anche nel caso di questo scambio, che un gruppo di alunni del Giotto Ulivi ha realizzato a Madrid, è stato così, non siamo rimasti delusi dalle nostre aspettative e ringrazio ancora professori e dirigenti scolastici che hanno reso possibile tutto ciò. Questo scambio è il primo di quattro appartenenti ad un progetto innovativo e trasversale (GREEN TEEN ECONOMY) che ha coinvolto ben quattro scuole provenienti da quattro nazioni diverse, ognuna delle quali si è impegnata a presentare dei prodotti realizzati totalmente nel proprio territorio per poi venderli e far confluire il ricavato nei fondi della scuola.
Noi dall’Italia abbiamo presentato miele, zafferano, semi e sapone vegetale. Il primo di questi scambi si è tenuto in Spagna, e precisamente a Madrid. Il gruppo di alunni del Giotto Ulivi, assieme ai docenti accompagnatori, è partito la mattina del 27 febbraio e, dopo un viaggio stancante, è finalmente atterrato nella capitale spagnola. L’ arrivo è sempre la parte più emozionante ma anche preoccupante: non sapevamo se avremmo riconosciuto i nostri corrispondenti e se ci saremmo trovati bene con loro, se sarebbe stato facile adeguarsi alle loro abitudini e se sarebbe stato semplice l’approccio con i loro familiari. Fortunatamente ora posso dire che nostre preoccupazioni sono risultate infondate e dopo i calorosi saluti ci siamo divisi per dirigerci ognuno a casa dei propri corrispondenti. Ognuno ha passato la domenica in famiglia. Mentre la maggior parte di noi ha trascorso il pomeriggio al bowling, altri sono stati guidati nella visita della città dalle famiglie ospitanti. Il giorno dopo è iniziata l’attività a scuola che era basata sulle presentazioni: abbiamo fatto giochi per conoscerci meglio tra studenti e gli alunni di tutte le nazionalità hanno presentato brevi video o power point riguardanti i prodotti che hanno poi venduto e i loro paesi di provenienza.

Abbiamo trascorso poi il pomeriggio e la sera visitando il magnifico e famoso Parque del Retiro e la maestosa Puerta de Alcalà a Madrid. Il martedì seguente abbiamo trascorso la mattinata al mercato con lo scopo di vendere i nostri prodotti. È stata una bella esperienza perché molto coinvolgente e divertente, è stato un modo per esercitare sia la lingua che la nostra abilità di persuasione con i clienti, i quali sembrano aver apprezzato i nostri prodotti e la nostra attività. Di pomeriggio ci siamo divertiti andando a pattinare sul ghiaccio. Il mercoledì siamo stati in un laboratorio chiamato ‘Antrapolab Workshop’ nel centro di Madrid, dove ci siamo occupati della creazione, divisi in due gruppi, di due vestiti e della loro ipotetica messa in vendita. Di pomeriggio, prima di dare sfogo allo shopping e all’acquisto di souvenir, abbiamo intrapreso uno ‘scavenger’, attività che ci ha permesso di scoprire nuovi luoghi di grande interesse turistico a Madrid. Giovedì a scuola siamo stati impegnati nella produzione di presentazioni riassuntive della settimana che volgeva al termine e in un’attività nota come ‘Escape room’. Abbiamo concluso la giornata scolastica con un pranzo offertoci nella stessa scuola dai genitori dei corrispondenti spagnoli. Di sera, dopo aver cenato tutti insieme, ci siamo occupati della malinconica preparazione dei nostri bagagli per il ritorno. Il giorno seguente, 1 febbraio, dopo i tristi saluti, con la speranza di rivedere prima del previsto tutte queste persone che hanno reso bella questa esperienza e che ci hanno fatto divertire e sentire come a casa, nonostante ci fossimo conosciuti in appena sei giorni, ci siamo stretti in lunghi abbracci per poi partire e tornare in Italia. Di questa esperienza non dimenticheremo mai i sorrisi, le risate, i tramonti, i nuovi luoghi visti che resteranno indissolubili nella nostra memoria, i bei rapporti nati con i nostri corrispondenti e le loro famiglie e le nuove cose imparate.

Francesca Gambardella, studentessa della 3E del Giotto Ulivi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 febbraio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Dispetti & Irriverenze – Il candidato dei profughi

Next Story

Cento anni dal terremoto del Mugello. Un incontro per ricordare e per fare il punto sulla prevenzione sismica

Post collegati

0

“Don Milani e la didattica delle lingue”, un convegno a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Ritorna l’appuntamento con gli Open Day del “Giotto Ulivi”

Posted On 25 Nov 2022
, By Andrea Pelosi
0

Al Giotto Ulivi la quarta edizione della giornata Agenda 2030

Posted On 11 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Workshop e premi durante la quarta edizione di Agenda 2030 al “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo

Posted On 06 Giu 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy