Giovane ingegnere borghigiano presenta il suo drone a vela per il monitoraggio ambientale
BORGO SAN LORENZO – Sabato 30 settembre alle ore 16.30, Marco Montagni, giovane ingegnere borghigiano (articolo qui), presenta presso L’Orologio in piazza Cavour il proprio progetto di “realizzare un’imbarcazione autonoma a vela capace di solcare i mari del mondo e un giorno attraversare l’oceano Atlantico”. Montagni fa parte di un team che ha trovato supporto non solo in docenti e ricercatori dell’Università di Firenze, ma anche da parte di persone e aziende – come i locali PoliC Impianti e GG Macchine – che hanno sponsorizzato e sostenuto il progetto. “Per arrivare ad attraversare l’Atlantico il percorso non sarà facile – dice l’ingegnere borghigiano – si tratta di una rotta di oltre 6273 km, con 1.800 ore di navigazione e tante incognite, ma con questa presentazione vogliamo trovare ulteriori aiuti per provarci e per riuscirci. Tuttavia la sua applicazione economica è quella del monitoraggio ambientale”. Durante l’evento verrà mostrato un video in proiezione del veicolo in navigazione, l’interfaccia con tutte le variabili di monitoraggio della telemetria e di controllo, e sarà esposto un prototipo.
Recentemente Montagni ha portato questo stesso progetto alla RemTech Expo di Ferrara, la fiera della tecnologia marina, e ha ricevuto numerosi apprezzamenti non solo per il valore ma anche per il fatto che fosse l’unico drone di superficie, quando tutti gli altri erano sottomarini.
Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 settembre 2017
Maggiori dettagli su:
http://www.labarchettamagica.it