• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano
“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio
Carnevale a Dicomano, 59 anni di grandi sfilate
Il Centro Commerciale Naturale “Corte dei Vicari” si rinnova. Elisa Ciotti presidente
Un solo logopedista per tutto il Mugello. E anche l’ospedale resta in affanno
A Casa d’Erci si festeggia l’oro verde del Mugello
Vicchio: la “Scola” nei prodotti tradizionali regionali, avviato iter
Servizio Civile. Posti anche al Parco Mediceo di Pratolino
Comune di Marradi, il sindaco Triberti fa un bilancio di dieci anni di amministrazione

Gli effetti collaterali: escono sconfitti tutti

Posted On 09 Mar 2016
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Carnevale, genitori, guerra, Matteo Lucii, paese, pizzeria, sconfitta, Vandalismo

tristezza-pianto

MUGELLO – Bastano pochi giorni per far cadere nel dimenticatoio le cose, a volte anche meno. Figuriamoci un episodio come quello della sera di Carnevale in cui alcuni giovani oltrepassano il limite della maleducazione in una pizzeria del paese. La storia è ormai nota da tempo. Quello che è successo quella sera lo ha riportato un giornale locale una settimana dopo l’accaduto (articolo qui). Il brusio della chiacchiera si muoveva sotto traccia già da qualche giorno ma è diventato fragore alla pubblicazione della notizia. Quello che riporta il quotidiano non è la cronaca di una serata in cui in troppi hanno passato il segno, è la cronaca di una sconfitta. Di una sconfitta di tutti. Ne esce sconfitto il ristoratore, umiliato in casa sua, davanti alla sua famiglia. Ne escono sconfitti quelli della mia generazione, genitori o educatori che siano, che vedono il loro impegno travolto dal vandalismo gratuito e dall’arroganza dell’impunità. Ne escono sconfitti i ragazzi, che poi così ragazzi non sono, che perdono l’occasione per convincere il futuro ad affidarsi completamente a loro. Ne esce sconfitto il paese, con la p minuscola, perché non riesce a sfruttare i vantaggi di una piccola comunità, rimanendo sulla superficialità e sull’indifferenza propria delle città. E allora cosa ci possiamo fare con questa sconfitta? Potremmo esimersi dal voler cadere nel vecchio tranello delle polarità. Da una parte o dall’altra, ci hanno sempre insegnato così. O guelfo o ghibellino. O Coppi o Bartali. O bianco o nero. Il bisogno di schierarsi, di prendere le parti di una delle due fazioni, di formulare giudizi, di emettere sentenze. Il bisogno di sapere quale sia la pizzeria, quali siano i nomi dei ragazzi, perché il gestore non ha sporto denuncia. Novelli Poirot o Miss Marple in ciabatte si prodigano per raccogliere elementi, per azzardare ipotesi, per ricercare moventi e alibi. Stando attenti a come muoversi. Perché siamo in paese – con la p minuscola, fate attenzione – e si rischia di tessere trame e ordire complotti che possono coinvolgere conoscenti, amici, addirittura parenti. Meglio quindi che tutto rientri nei ranghi, lasciando al vecchio ma sempre attuale pettegolezzo il compito di movimentare le sonnacchiose giornate di Quaresima. E allora, cosa ci possiamo fare con questa sconfitta? Potremmo ammetterla, innanzi tutto. E pensare che nella vita ci può stare, di perdere. L’importante è capire perché si è perso. Abbiamo perso perché siamo sempre in tensione, sempre sul palco, iperconnessi, perennemente in mostra. Siamo sempre portati a mostrarci forti, belli, intelligenti, che non ci accorgiamo quanto lontano ci porta questa smania di dover forzatamente dimostrare che siamo, che esistiamo. E non ci accorgiamo di quello che ci accade intorno. Di come crescono le nuove generazioni, di cosa facciamo per loro, di cosa hanno bisogno da noi. Di quanto deleghiamo ad altri le nostre responsabilità, addossando ad elementi lontani da noi le nostre inadeguatezze e le nostre mancanze. Sembriamo in guerra. In guerra col mondo, ma soprattutto con noi stessi. Una guerra da combattere nel nome del nostro narcisismo, del nostro voler apparire come ci piacerebbe. Una guerra che, come tutte, ha i suoi effetti collaterali.

 

Matteo Lucii
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 marzo 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Trasparenza & registrazioni, la richiesta di rettifica del Comune di Borgo San Lorenzo

Next Story

Torna attivo il distretto cicloturistico “Mugello in bike”

Post collegati

0

COSE DELL’ALTRO MONDO – C’è un nemico che ci divora da dentro

Posted On 09 Ott 2022
, By Andrea Pelosi
2

Vicchio: disagio e inciviltà, sindaco preoccupato

Posted On 19 Lug 2022
, By Andrea Pelosi
0

Prima sconfitta in casa per la Pallamano Scarperia

Posted On 02 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Pace e guerra, a Vicchio divisione in consiglio comunale

Posted On 30 Apr 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy