• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Ponte a Vicchio il nuovo campo di tiro alla rulla
L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api
E Maggio fu!
Col vento in poppa a Bilancino. Il “Veladay” del Circolo Nautico Mugello
Borgo San Lorenzo al centro di un progetto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
I comuni non collaborano: lo sfogo dell’associazione Diamoci una Zampa
Al “Sottosopra” di Scarperia una serata con i Johnny Walker
COME ERAVAMO – A Barberino è tempo di Canta’ Maggio
Oltre 3000 persone ai nastri di partenza della “100 km del Passatore”
Alla Baracchina del lago di Montelleri arriva la merenda della Pro Loco

Gli eventi del week end a Scarperia, tra vino e artigianato

Posted On 03 Mag 2016
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: artigianato, associazione CCN nuova corte dei Vicari, Chianti, Chianti Rufina, conferenza, degustazione, Enogastronomia, Ferri Taglienti, liberty, Luca Mercatali, Mercato, Milano, mostra, Ortoarmonie, Palazzo de' Vicari, Palazzo dei Vicari, Prenotazione, prodotti tipici, Proloco di Scarperia, Scarperia, Scarperia e San Piero, Scarperia Wine, vini, Vino

ATRIO PALAZZO DEI VICARI DI SCARPERIA

SCARPERIA E SAN PIERO – Un fine settimana ricco di eventi, dall’enogastronomia all’artigianato dei ferri taglienti alle mostre d’arte, il tutto ospitato dall’affascinante cornice del Palazzo dei Vicari.
Dopo il successo della prima edizione svoltasi nel 2015 la ProLoco di Scarperia assieme a CCN “Corte dei Vicari” ripropone “Scarperia Wine”, l’evento dedicato al vino del Mugello e Chianti Rufina.
Il programma della manifestazione: sabato 7 maggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e domenica 8 maggio dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 si terrà la mostra-mercato con degustazione di vini e prodotti tipici presso l’atrio del Palazzo de’ Vicari al costo di 13,00 euro a persona (comprensivo di un calice con tasca porta bicchiere e degustazione di tutti i vini che sono rappresentati oltre un piatto degustazione di prodotti tipici alimentari), sarà presente anche un banco di vendita con tutti i vini presentati.
Presso la sala dei tendaggi, nella giornata del sabato 7 sempre dalle 15.00 alle 19.00 ci sarà una degustazione del Chianti Rufina, con le annate scelte dal consorzio del Chianti Rufina del 2009, 2010, 2011, 2012 con due vini di cantine diverse per annata. La degustazione dei vini sarà guidata dal responsabile regionale della guida Slow Wine che introdurrà il territorio e le caratteristiche delle varie aziende in degustazione e da Anna Cardin miglior Sommelier Fisar 2015 che farà la degustazione tecnica dei singoli vini. Per la degustazione è obbligatoria la prenotazione, che può essere fatta al numero 055 8468165.

Continua al Palazzo de’ Vicari l’esposizione della mostra “OrtoArmonie – Dal teorema di Euclide al Bosone di Higgs” di Luca Mercatali (articolo qui). La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del Palazzo de’ Vicari sino al 30 giugno.

Domenica 8 si terrà presso il salone dei tendaggi dentro Palazzo dei Vicari alle ore 10.30 una conferenza di Franco Lorenzi sul tema “Presi per un pelo”. Il signor Lorenzi colleziona da oltre sessant’anni rasoi e lame da barba e baffi. E quando, intorno al 1996, ha capito che gli serviva spazio per contenere le migliaia di pezzi raccolti ha allestito un vero e proprio museo nell’edificio che ospita il suo storico negozio in via Montenapoleone 9, a Milano. Quella dei Lorenzi è una dinastia che risale al ’500, originaria della val Rendena, in quel “Paese tra i mondi” che era considerato il Sudtirolo. Dire rasoi è riduttivo, perché negli attuali 4070 pezzi raccolti c’è molto di più. Intanto la collezione ha reperti antichissimi, lame di selce e di ossidiana usate per frecce e coltelli che sono testimonianze della preistoria, reperti egizi che risalgono al 4.000 a.C., raffinati rasoi inglesi di Sheffield e il primo rasoio di sicurezza brevettato negli Stati Uniti nel 1880, fino ai moderni “usa e getta”. Dimostrazione, questi ultimi, della fretta dell’uomo che non ha più il culto del radersi ogni mattina come l’aveva, per esempio, Gabriele D’Annunzio, che usava un ricercatissimo rasoio del 1929 a cinque lame, finemente cesellato, contenuto in un astuccio altrettanto istoriato in perfetto stile Liberty.

Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 maggio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Serata afro-brasiliana al teatro-cinema Garibaldi

Next Story

Aperte le iscrizioni ai servizi educativi per la prima infanzia 2016-2017

Post collegati

0

L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api

Posted On 20 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Certificati online, a Scarperia e San Piero aumentano i servizi

Posted On 18 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

A Scarperia una giornata dedicata al benessere

Posted On 17 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Infiorata 2022, il programma completo

Posted On 17 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Borgo, Spettacolo “Four Roses” – Storytelling dedicato a Fiorella Mannoia

Maggio 21 @ 21:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy