Gli studenti di terza media di Barberino visitano l’Icap-Sira
BARBERINO DI MUGELLO – Una bella iniziativa quella nata dalla collaborazione tra l’azienda Icap-Sira e l’istituto comprensivo di Barberino di Mugello.
Infatti, trentasei alunni delle classi terze della scuola media hanno avuto l’occasione di visitare la fabbrica barberinese, anche in vista delle prossime scelte verso le superiori e il proprio futuro lavorativo.
Icap- Sira è un’azienda, con sede a Barberino, fondata nel 1945 e specializzata nella produzione, formulazione, sviluppo e commercializzazione di specialità chimiche destinate ai settori tessile e non-tessuti, coating e autoadesivi.
Al momento l’Azienda ha circa 240 dipendenti, di cui a Barberino 70 risorse oltre a quaranta esterni in sito, ed un fatturato nel 2022, di 140 milioni di euro.
“I nostri ragazzi delle classi terze – spiega Angela Milani responsabile della funzione strumentale dell’orientamento dell’Istituto Comprensivo – sono stati coinvolti in questo progetto perché abbiamo ritenuto opportuno, vista la disponibilità dell’azienda, di far conoscere una realtà lavorativa del nostro territorio. Si tratta di un’azienda che si occupa principalmente di chimica e quindi molti dei ragazzi che affronteranno un percorso scientifico e tecnico, al di là della visita della scuola superiore, avranno questa opportunità di vedere dal vivo come funziona una realtà lavorativa importante come lo è l’Icap-Sira. E’ la prima volta che organizziamo una cosa del genere, e speriamo che questa sia un’opportunità che possa continuare nel tempo e sollecitare altre aziende a fare altrettanto “.
“La visita – commenta il vicepreside Marco Toccafondi – è un fatto estremamente nuovo per la scuola di Barberino, anche se esperienze negli anni precedenti sono state fatte con alcune realtà di lavoro, per far conoscere ai ragazzi l’ambiente che potrebbero frequentare in futuro. La scuola media è una scuola orientativa, la si frequenta in una fase e anche in un’età nella quale i ragazzi hanno bisogno di stimoli e chiarimenti rispetto alle loro scelte successive. Diciamo che poi questa occasione di visita nel nostro comune è stata propizia, anche perché in precedenza non avevamo avuto esperienze di aziende legate alla chimica, e spero possa esservi una continuazione e che negli anni successivi altre aziende possano inserirsi in questi percorsi di orientamento”.
I ragazzi, suddivisi in quattro gruppi, hanno prima effettuato un rapido corso sulla sicurezza guidato dalla responsabile del settore, per poi essere guidati alla scoperta dell’azienda accompagnati da un dipendente. Dimostrando interesse e curiosità-
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 Gennaio 2023