• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Danni del maltempo in Alto Mugello, parlano gli agricoltori
Il grande sport torna a Barberino di Mugello
Federico Ignesti a Roma per la parata del 2 Giugno
A Marradi la Festa della Repubblica celebrata sul Passo della Cavallara
Al Centro Giovanile del Mugello “una piadina per l’Emilia Romagna”
Dedicato all’Emilia Romagna il concerto della “Dante Alighieri”
Approvata la gestione pubblico-privata dell’acqua
Incidente sulla statale della Futa, ferita una donna
Trenitalia risponde al lettore sul caso del treno 18942
2 Giugno, ecco i mugellani insigniti delle Onorificenze

Gravi danni ai castagneti per il maltempo, l’allarme di Coldiretti

Posted On 25 Mag 2023
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: castagneti, danni da maltempo, Mugello

MUGELLO – “In pericolo la prossima produzione del Marrone del Mugello IGP, una delle principali fonti di reddito per le 160 aziende agricole e l’imminente raccolta del fieno fondamentale per l’alimentazione degli animali dei tanti allevamenti dell’Alto Mugello. Le numerose frane e smottamenti hanno provocato distaccamenti e cedimenti di interi pezzi di strade vicinali, frutteti, pascoli e castagneti lungo il versante che guarda verso l’Emilia Romagna rendendo impossibile l’accesso alle aziende agricole e pericolosa qualsiasi tipo di operazione con trattori e mezzi. Con la tregua del maltempo, sale anche la conta dei danni tra Palazzuolo sul Senio, Marradi, Firenzuola e San Godenzo dopo l’alluvione della scorsa settimana”: a lanciare l’allarme è Coldiretti Firenze preoccupata per gli effetti dell’alluvione sull’agricoltura senza adeguati aiuti e ristori necessari per riparare la viabilità e mettere in sicurezza il territorio. La ricognizione in costante aggiornamento di Coldiretti Firenze disegna la mappa dell’emergenza. Sono un migliaio, secondo una prima approssimativa stima, gli ettari di castagneti da frutto, molti dei quali iscritti al Consorzio di Tutela del Marrone del Mugello IGP, interessati da veri e propri distacchi del terreno. Le profonde “fratture” tra i castagneti innescate dall’eccezionale volume di piogge cadute in poche ore hanno “estirpato” centinaia di piante dal suolo. Molte delle quali ultracentenarie.

“In molti castagneti non ci sono più le condizioni di sicurezza per condurre qualsiasi tipo di manutenzione o attività. – spiega Coldiretti Firenze – Il terreno è instabile. Anche a piedi è pericoloso. Le radici dei castagneti, dove si sono verificati i movimenti franosi, sono esposte al sole e rischiano di essiccare. Il danno ambientale ed economico per questa economia, nel presente e nel futuro, non è ancora quantificabile”. Ma il Mugello è terra anche di allevatori e straordinari allevamenti estensivi. Bovini da carne e da latte in particolare. Per molte aziende zootecniche la l’autoproduzione di fieno è vitale. “I terreni sono diventati delle trappole. – racconta Arturo Raffini, imprenditore agricolo di Firenzuola – C’è da aspettare che asciughi e poi, valutare, situazione per situazione. Non puoi sapere quelle che c’è sotto il foraggio. La raccolta sarà posticipata di almeno una quindicina di giorni e questo significa rischiare di avere meno qualità e di far slittare il secondo taglio. La priorità è ripristinare la viabilità che ci taglia fuori dal mondo e mettere in sicurezza il territorio entro il prossimo inverno. Non possiamo perdere tempo”.

Numerose le frane che a Marradi minacciano le abitazioni, le strutture agricole ed i terreni del Maneggio Casetta a Marradi. “I pascoli per i cavalli sono pericolosi soprattutto per la presenza delle fessure sul suolo. – spiega Vincenzo Moffa – La frana ha sepolto un aratro e solo per miracolo non ha travolto un capannone ed alcune abitazioni. I danni sono ingenti”. L’alluvione dell’Alto Mugello è il settimo evento estremo che si è consumato in Toscana nel corso del 2023 causando nelle campagne milioni di euro di danni alle coltivazioni e alle strutture aziendali e mettendo a rischio la biodiversità. “L’urgenza è il ripristino della viabilità per consentire i rifornimenti delle tante aziende agricole ed allevamenti. L’autonomia è agli sgoccioli. – conclude Coldiretti Firenze – L’Alto Mugello ha bisogno di risorse ed aiuti perché da solo non può farcela. E queste possono arrivare solo se anche l’alluvione che ha colpito la nostra provincia sarà integrata nel decreto di emergenza nazionale varato per l’Emilia Romagna”.

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Ultimi appuntamenti con Microscena

Next Story

Botta e risposta sui comportamenti dei giovani migranti a Dicomano

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 02 Giu 2023
, By Irene De Vito
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 29 Mag 2023
, By Redaz2
0

DAI LETTORI – Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
1

DAI LETTORI – Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Lettere dai lettori

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

DAI LETTORI - L'emergenza elimina i confini

Posted On 30 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy