I Nobili di San Barnaba in danza nel Salone dei Cinquecento
MUGELLO – Un giorno di festa quello di sabato 11 maggio a Firenze nel Salone dei Cinquecento, che ha celebrato il ricordo del trasferimento della corte ducale da Palazzo dei Medici a Palazzo della Signoria, avvenuto il 15 maggio 1540. Dopo il corteo, che ha ripercorso lo spostamento di Cosimo I de’ Medici e il suo seguito, nella storica sala si è tenuto un ballo rinascimentale, proprio in onore del Granduca ed Eleonora da Toledo. Evento realizzato con il patrocinio dell’Associazione Toscana Rievocazioni Storiche, in collaborazione con Associazione Scannagallo di Foiano della Chiana e delle Madonne Fiorentine di Firenze, ed il contributo dei Nobili Balladori da San Barnaba di Scarperia, del Palio del Cerro di Cerreto Guidi, dei nobili della Giostra della Stella di Bagno a Ripoli, del balletto della Contrada Alfiere di Bagno a Ripoli, delle danze storiche di Montopoli Valdarno e della Bizzarria d’Amore di Fucecchio.
I Nobili Balladori hanno danzato nel Salone dei Cinquecento una bassadanza quattrocentesca, la Verdelette, e una danza spagnola cinquecentesca, il Canario.
“E’ stata un’emozione unica per noi – racconta Chiara Benvenuti dei Nobili Ballatori da San Barnaba di Scarperia – il salone dei Cinquecento crea un’atmosfera davvero suggestiva e danzare in quell’ambiente è stato un sogno, sembrava davvero di trovarsi ad una festa di corte, circondati dalla Storia e da personaggi così importanti per Firenze e per la Toscana tutta.
Siamo davvero felici ed orgogliosi di avervi partecipato, e ringraziamo ancora una volta gli organizzatori e tutti gli altri gruppi storici con cui abbiamo passato una giornata che siamo sicuri ricorderemo per sempre!”
Andrea Pelosi (Foto: Gabriele Mantellini)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 maggio 2019