• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Motomondiale 2022, i provvedimenti per la viabilità
Sara Simeoni ringrazia Scarperia e l’Infiorata per la menzione floreale
MotoGp, in arrivo circa 30mila persone
Il Card. Gualtiero Bassetti lascia la presidenza della Cei
Elena Vaggelli lascia la gestione del “Discount Minus” sanpierino dopo oltre cinquant’anni
PHOTOGALLERY – Dietro le quinte del Canta’ Maggio
Anche l’area camper “Andolaccio” di Barberino riceve i fondi della Regione Toscana
Termina il “Cooking quiz” con l’alberghiero “Chino Chini” al 14° e 15° posto
Non solo calcio, al “Borgo camp” un’estate all’insegna dello sport
La violinista Roberta Malavolti Landi in tour con Gianna Nannini

Idee per il nostro patrimonio Unesco. Un contributo dell’architetto Albisani

Posted On 09 Ott 2014
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Cafaggiolo, cultura, patrimonio, Scarperia e San Piero, Trebbio, Unesco

 

pano trebbio 01

Rodolfo AlbisaniDal giugno del 2013 il Mugello e’ lo sfondo naturale di due monumenti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. Si parla, come ormai tutti sanno, delle Ville di Cafaggiolo e del Trebbio, nei Comuni di Barberino di Mugello e di Scarperia e San Piero.

L’evento, anche se noto ai più, sembra passato un po’ sotto tono e, a distanza di oltre un anno, è come se non ne avessimo ancora percepito appieno l’importanza. Oltre ai nostri due gioielli, altri 10 Ville e due Giardini Toscani hanno ottenuto lo stesso riconoscimento, come parti del sito ‘Ville e Giardini Medicei’, e questo è stato senz’altro motivo di grande soddisfazione a livello regionale.

Ma, sia per il nostro territorio, che per la Toscana, tutto ciò avrebbe dovuto portare anche quella ventata di ottimismo, che al momento non si è manifestata. Un veicolo promozionale di tale spessore, potrebbe infatti generare stimoli e condizioni in grado di offrire nuovi e positivi scenari  in questo momento di grande incertezza.

Proprio nei primi giorni di ottobre si svolge a Firenze il convegno Unesco, e questo ci ricorda come il riconoscimento ottenuto abbia ribadito la rilevanza e l’assoluto valore, sotto il profilo culturale, storico, architettonico, paesaggistico e ambientale, di un intero sistema territoriale. Un valore che, considerato nel suo insieme, è anche una tra le più importanti risorse delle quali disponiamo sotto l’aspetto economico e sociale.

La consapevolezza della portata di tale risorsa implica dunque l’assunzione di una precisa responsabilità nei suoi confronti. Una responsabilità che si può declinare in tre parole, le quali corrispondono ad altrettante azioni, utili ad avviare un processo coerente nella direzione di uno sviluppo sostenibile: Tutela, Valorizzazione e Gestione.

La Tutela di beni culturali di notevole importanza come quelli dei quali stiamo parlando, è infatti necessaria in via prioritaria, ai fini della loro conservazione e integrità.

La Valorizzazione significa salvaguardia delle caratteristiche dei monumenti, attraverso interventi non invasivi, tesi all’adeguamento delle funzioni ad esigenze che nel tempo si possono manifestare. Ciò significa pensare anche ad utilizzi compatibili e coerenti, per garantirne la più ampia accessibilità e fruizione.

Questo introduce al significato del termine Gestione, riferito all’utilizzo dei beni, con lo scopo di renderli ‘vivi’ nel tempo, in quanto il non uso costituisce presupposto per la loro decadenza. Si parla, ovviamente, di utilizzi mirati, compatibili e ragionati, ma comunque di utilizzi.

Un atteggiamento questo, nei confronti delle risorse, senz’altro virtuoso, in coerenza con i principi del PIT (Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana), e della Legge Regionale n. 1/2005, norme al centro delle quali sta il concetto di ‘sviluppo sostenibile’.

Nella realtà, la tendenza è purtroppo spesso quella di fermarsi  esclusivamente ad operazioni di tutela, e cioè di conservazione tout court, a prevalente carattere statico. In questi casi, i conseguenti processi messi in atto si sviliscono e si esauriscono nella tutela preventiva e solo formale, senza coniugarsi in un insieme sinergico e paritetico con gli aspetti della valorizzazione e della gestione, arrivando addirittura ad ottenere effetti e obiettivi diversi da quelli attesi. Il non uso infatti può anche determinare la perdita dei beni e di questo, purtroppo, abbiamo intorno esempi rilevanti.

Forse, occorre procedere ad una revisione generale di atteggiamento, per giungere ad un diverso approccio culturale, verso una nuova disciplina in sintonia con i tempi. Passare da una fase statica a una dinamica, può infatti introdurre ad un’azione  dialettica, mirante ad integrare le condizioni della tutela con quelle della valorizzazione e della gestione. E non si tratta di pura teoria.

La tutela, infatti, dovrebbe essere finalizzata anche ad un uso compatibile degli immobili, che ne permetta la fruizione e insieme il mantenimento, realizzando anche le condizioni per la loro valorizzazione e gestione, in modo tale da determinare la vivibilità delle risorse, e la possibilità di mantenerne la testimonianza e la tradizione per il futuro.

Riflettere su questi aspetti può portare ad un ripensamento ideologico dell’intero sistema, ad un approccio moderno, capace di affrontare in maniera efficace le notevoli e  rapide trasformazioni sociali, che impongono un costante e costoso adeguamento a nuovi trend, pena la perdita di competitività. Nell’era della globalizzazione, appare ancor più evidente come l’aggiornamento, la rapidità e la capacità di affrontare le nuove istanze,  con disponibilità e onestà culturale, con flessibilità intellettuale, siano paradigmi fondamentali per vivere meglio il presente, guardando verso un futuro sostenibile per le nuove generazioni.

Legittimo, a questo punto, chiedersi quali siano i modi per raggiungere questi ambiziosi obiettivi. Vi sono diverse altre opportunità, sia per le pubbliche amministrazioni come per gli operatori dei vari settori coinvolti, come quella data proprio in questi giorni agli enti locali, di far sentire la loro voce nell’ambito del processo di costruzione del nuovo PIT, con valenza di Piano Paesaggistico, in fase di adozione da parte della Regione e del Ministero Beni Culturali, e la nuova legge urbanistica regionale, ancora in discussione. E’ infatti a partire dagli strumenti urbanistici che si costruiscono le politiche che governano il territorio, ed il significato stesso della sigla che contraddistingue il PIT, Piano Indirizzo Territoriale, ne esplicita la funzione di programmazione e coordinamento.

Il Forum stesso dell’Unesco a Firenze, cui sopra veniva accennato, è foriero di speranze per il futuro, come si legge nelle parole del Sindaco Nardella, tratte da un comunicato ufficiale, dove lo stesso afferma come le delegazioni di tanti stati del mondo, e i tanti ministri della cultura riuniti nella città del Giglio, sono chiamati ad affrontare la grande sfida della creatività, dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione nel campo della cultura, sottolineando come il patrimonio culturale non può essere solo qualcosa da musealizzare, bloccato e fermo, ma sempre di più è vissuto come un volano di sviluppo, come una fonte di ispirazione nell’innovazione tecnologica, e anche come un terreno d’incontro tra i diversi Paesi, per innovare la cultura e costruire un’idea di sviluppo del mondo che non sia solo misurata con la moneta suonante, ma che sia valutato anche con la capacità di essere dei protagonisti della cultura, e di muovere le generazioni intorno ai grandi valori culturali. 

E questo rafforza il concetto già espresso che occorre essenzialmente un cambiamento di ‘passo’, per determinare nel più breve tempo una nuova strategia culturale e gestionale, da affrontare tenendo conto delle regole e dei principi ma, soprattutto, con apertura, e un pizzico di umiltà.

Rodolfo Albisani

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, ottobre 2014

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Cafaggiolo, lavori al tetto. Per ora solo al tetto

Next Story

Un tesoro del Mugello da salvare…

Post collegati

0

Elena Vaggelli lascia la gestione del “Discount Minus” sanpierino dopo oltre cinquant’anni

Posted On 24 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

A Marcoiano un ulivo ed una lapide per ricordare don Leto Casini, “Giusto tra le Nazioni”

Posted On 21 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Abbandono di carcasse, denunciati due agricoltori di Fagna

Posted On 21 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Doppia vittoria per gli Iron Tower al Torneo di Scherma Medievale “Lorenzo il Magnifico”

Posted On 20 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy