Il Cammino di Giotto e Dante si presenta. Lo spiega l’assessore Sandra Pieri
VICCHIO – Il bel Mugello, ricco di percorsi, natura e cultura si arricchirà presto di un nuovo sentiero. Un anello, per la precisione, che tracciando un cerchio che ricorda la celebre “O” di Giotto, partirà da Vicchio ed in sette tappe collegherà vari Comuni del Mugello. Si chiamerà “Cammino di Giotto e Dante” e sarà lungo circa 150 km, tra i 20 ed i 25 km a tappa.
Partirà da Vicchio, dicevamo, per arrivare a Ronta passando dall’ex stazione di Fornello. La seconda tappa giungerà a Moscheta, per poi arrivare a Palazzuolo, passando dalla Valle dell’Inferno. La terza tappa passerà da Marradi e si concluderà a Campigno. Da lì si arriverà a Castagno d’Andrea, poi a Dicomano ed infine si tornerà a Vicchio, passando da Barbiana.
“Questo percorso – spiega l’assessore Sandra Pieri – ha importanti riferimenti storici e culturali importanti. Posso citare ad esempio la Valle dell’Inferno, citata da Dante, o alla battaglia delle Scalelle che si è svolta a Campigno. A San Godenzo si ritirò Dante che pure citò l’Acqua Cheta; la Cascata del Rovigo è stata dipinta da Giotto che aveva la casa a Vespignano….Insomma, i riferimenti storici non mancano, ma non è l’unica cosa per cui questo anello è importante. L’idea, infatti, è quella di dare rilievo anche alle attività artigianali, turistiche ed enogastronomiche che si incontreranno lungo il percorso che saranno inserite nella guida, insieme a tutti i riferimenti storici. Ancora non sappiamo quando riusciremo ad inaugurarlo, l’iter è partito ma non abbiamo tempi precisi. Infine, l’idea è che questo percorso si possa collegare, in futuro, con altri importanti sentieri del territorio, tra cui la Via degli Dei”.
Prima della conferenza stampa di presentazione, che si terrà nella sala del consiglio comunale verso le 18.30 e visibile sulle piattaforme online del comune di Vicchio, giovedì 25 alle 18.00 si terrà l’inaugurazione di Piazzetta Dante, ex piazzetta della Porta di Ponente. Essendo all’aperto, sarà accessibile al pubblico, nel rispetto delle normative vigenti.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Marzo 2021