MUGELLO – Una delegazione del comitato Il Suono del Mugello oggi, martedì 26 novembre, è stata ascoltata dalla quarta Commissione Ambiente in Consiglio Regionale per esporre le proprie osservazioni riguardo alla nuova proposta di legge regionale inerente l’Autodromo del Mugello, e per esporre le molte problematiche ambientali legate all’inquinamento acustico e dell’aria provocato dalle attività motoristica all’interno della pista.
“La nuova proposta di legge – si legge nel comunicato de Il Suono del Mugello – che arriva dalla giunta regionale peggiorerebbe la grave situazione per gli abitanti che vivono in prossimità della pista, sia nel comune di Scarperia e San Piero che nel comune di Borgo San Lorenzo, togliendo la responsabilità ai sindaci per il rilascio delle autorizzazioni, che non saranno più illimitate ma permetteranno di girare a 80 moto e 60 auto in pista contemporaneamente per 260 giorni consecutivi all’anno con un solo giorno di stop e poi ricominceranno altri 260 giorni di attività consentita, il tutto con una sola autorizzazione della durata di 5 anni. Inoltre questa legge non obbliga neanche l’utilizzo di un piano di monitoraggio del rumore provocato dalle auto e dalle moto che girano in pista”.
Nell’occasione, il comitato ha realizzato una petizione sulla piattaforma Charge Per sensibilizzare le persone, che ha già raggiunto in due giorni quasi 250 firme.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 novembre 2019
1 commento
la piattaforma è change.org, non Charge… questo è il link
https://www.change.org/p/presidente-della-regione-toscana-enrico-rossi-basta-deroghe-illimitate-all-autodromo-del-mugello?recruiter=1015629198&utm_source=share_petition&utm_campaign=psf_combo_share_initial&utm_medium=whatsapp&recruited_by_id=d872bf40-fd3a-11e9-a370-add898ffbfeb&share_bandit_exp=initial-19182971-it-IT&share_bandit_var=v2