Il Consiglio comunale di Firenzuola con gli interventi dei giovani studenti
FIRENZUOLA – Venerdì 29 novembre, in occasione della “Festa della Toscana 2024”, si è riunito il Consiglio comunale di Firenzuola, al quale hanno partecipato anche gli alunni e le alunne delle scuole Medie ed elementari di Firenzuola e di Pietramala, insieme ai rappresentanti della Consulta degli Studenti, che hanno presentato i loro lavori e le loro ricerche su importanti persone che hanno fatto la storia della nostra regione e del mondo: Margherita Hack, Galileo Galilei, Brunelleschi, Giotto e Calamandrei (clicca qui per ascoltare la seduta con gli interventi dei ragazzi). Commenta il sindaco Giampaolo Buti “I ragazzi, molto spigliati con il microfono, hanno ben illustrato personaggi illustri toscani; e al termine del Consiglio abbiamo fatto gli auguri a tutti presenti e alle loro famiglie”.
Giudizio positivo anche dai rappresentanti della lista “Bene comune”: “È un bellissimo esempio di partecipazione attiva dei giovani nella vita della comunità e di valorizzazione della cultura e delle figure simbolo della Toscana. La scelta di ricordare Margherita Hack, scienziata di fama internazionale e simbolo di genio e innovazione, è particolarmente significativa per il tema della Festa della Toscana 2024. L’iniziativa permette ai ragazzi non solo di conoscere e celebrare le eccellenze della loro regione, ma anche di riflettere sui valori di progresso, conoscenza e impegno civile. Coinvolgere i giovani in un Consiglio Comunale a tema è un modo efficace per avvicinarli alle istituzioni e per far loro comprendere l’importanza della memoria storica e del contributo di figure illustri come quelle che loro hanno presentato”
I rappresentanti di Bene comune fanno notare però anche che, diversamente dagli anni scorsi, dopo la seduta per la “Festa della toscana” non si è tenuta la normale seduta del Consiglio che avrebbe avuto all’ordine del giorno tre interrogazioni ed un mozione che riguardano importanti tematiche della comunità. Di seguito i temi, così come ricordati dalla lista di opposizione:
- Interrogazione per capire la motivazione per cui l’amministrazione abbia deciso di non attingere, per assunzione di nuovo operaio, dalla graduatoria della citta’ metropolitana (risparmiando risorse e tempistiche per il concorso);
- Interrogazione per capire la motivazione per cui il sindaco abbia deciso di assumere un dipendente ex articolo 90 (ovvero per la sua segreteria personale) nella situazione in cui il nostro personale versa in questo momento;
- Mozione per impegnare l’amministrazione a predisporre incentivi alle attivita’ commerciali che hanno previsto nel loro programma, con l’aggiunta anche di alcune nostre proposte legate all’abbattimento dell’irpef e della tari, oltre che del suolo pubblico;
- Interrogazione capire il grado di soddisfazione della nostra amministrazione in merito alla gestione dell’illuminazione pubblica, che e’ stata esternalizzata da qualche anno, viste alcune segnalazioni che ci sono giunte dalla cittadinanza in diverse zone del capoluogo e delle frazioni
Il sindaco Buti spiega che questi temi saranno discussi nella prossima seduta del Consiglio, prevista per la metà di Dicembre. La lista di opposizione sottolinea invece: “Non possiamo non notare che le proposte e le richieste di informazione presentate dai rappresentanti del 49,3% degli elettori di Firenzuola non interessino l’Amministrazione che, evidentemente, le ritiene non degne di attenzione”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 Dicembre 2024