Il deputato della Lega Andrea Barabotti in Mugello, per fare il punto su frane e sisma
MUGELLO – “Il nostro obiettivo era quello di raccogliere le istanze degli amministratori locali, qualsiasi sia il colore politico, in merito alle situazioni venutesi a creare in Alto Mugello, con alluvione e frane prima, e ora col terremoto”: lo dice l’On. Andrea Barabotti, deputato del gruppo della Lega, eletto nel collegio di cui fa parte anche il Mugello, e che si è recato oggi, venerdì 22 settembre, prima a Marradi, poi a San Godenzo e a Firenzuola. Con una sosta a Borgo San Lorenzo, dove ha incontrato militanti e consiglieri locali. Con lui c’erano Cecilia Cappelletti, Consigliere della Lega in Città Metropolitana e Federico Bussolin, Segretario Provinciale della Lega Firenze.
A Marradi il parlamentare leghista ha incontrato il sindaco Triberti: “Con lui abbiamo fatto il punto della situazione e dei danni causati dal sisma”. E specifica: “Intanto è stata fatta la declaratoria di emergenza regionale; la quantificazione dei danni ci dirà se l’evento può essere portato a livello di emergenza nazionale: le caratteristiche sono definite per legge”.
Quanto ai contributi per i danni dell’alluvione di maggio l’On. Barabotti chiarisce: “Ho contatti con la struttura commissariale del generale Figliuolo, e su mandato del governo ha confermato che saranno riconosciuti indennizzi al 100% per tutti coloro che hanno subito danni. Per quelli destinati a privati e imprese ci sarà bisogno di tempo, ma la copertura è assicurata”. Quanto tempo? “E’ stato deciso di utilizzare una piattaforma per l’inserimento da parte di cittadini e imprese delle richieste di danni, già utilizzata in Emilia Romagna, e questa piattaforma sarà pronta dal 15 novembre prossimo. Nel frattempo la struttura commissariale emanerà specifiche ordinanze per spiegare di quali asseverazioni e rendicontazioni c’è bisogno per ottenere i risarcimenti. E comunque c’è la volontà, prima della fine dell’anno, di erogare ai richiedenti aventi diritto una prima anticipazione dei contributi”.
Barabotti si dice ottimista: “La struttura commissariale del Generale Figliuolo sta lavorando 24 ore su 24: anch’io li ho chiamati a mezzanotte, e a mezzanotte hanno risposto: non si stanno risparmiando, sono fiducioso”.
Buone notizie il parlamentare porta anche per San Godenzo, ancora escluso dal perimetro dei comuni inseriti nell’emergenza nazionale: “E’ stato fatto un sopralluogo da parte della struttura commissariale, sono ancora in corso le analisi degli esiti di tale sopralluogo, ma sono fiducioso che anche San Godenzo sarà ricompreso, anche se non c’è ancora l’ufficialità ci sono buone speranze.“
E a proposito di perimetri delle aree che hanno subito danni per l’alluvione di maggio, l’On. Barabotti annuncia che vi è l’intenzione di allargarli. “Vi sono stati danni, ad esempio, sulla strada che unisce Borgo San Lorenzo a Marradi e Palazzuolo. Ma Borgo San Lorenzo non è tra i comuni inseriti nell’emergenza nazionale. Ma è stato deciso che laddove vi sia un nesso diretto, causale, ci si farà carico dei danni anche al di fuori del perimetro dei comuni riconosciuti nello stato di emergenza”.
Il parlamentare, prima di ripartire per Firenzuola, dove poi ha incontrato la giunta e il sindaco Buti, conclude il suo quadro. “Intanto sono state garantiti i fondi per tutti i lavori di somma urgenza, fatti dalle amministrazioni comunali. Ora c’è il secondo step, quello della messa in sicurezza del territorio. Una prima ordinanza definirà il quadro regolativo, in quanto si tratterà di opere in deroga, ovvero realizzate con un percorso semplificato. E si lavorerà ai bacini idrici come alle infrastrutture e alle viabilità.”
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 Settembre 2023