• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Consiglio Comunale a Barberino di Mugello: dodici argomenti all’ordine del giorno
MotoGp 2022: Bagnaia, Bastianini e Miller in Ducati da Bologna al Mugello Circuit
A Marradi il sedicesimo incontro-dibattito sul Castagno
MotoGp, in coda i primi camper all’ingresso Palagio. Ed all’Outlet arriva Mir
Canta’ Maggio 2022, vince il contest il “gin tonic” analcolico di Giudea
Larissa Iapichino nella serie “Diari” di Netflix
A Barberino ai neonati si regala cultura
Nominata la nuova giunta della Società della Salute del Mugello
E…state a cavallo con Unio
Motomondiale 2022, i provvedimenti per la viabilità

Il “Giorno del ricordo” in Mugello e la lapide trafugata

Posted On 10 Feb 2018
By : Gianni Frilli
Comment: 1
Tag: Federico Ignesti, Mugello, Scarperia e San Piero, seconda guerra mondiale

MUGELLO – Dal “Giorno della memoria” al “Giorno del ricordo”. Dalle leggi razziali, dalle deportazioni, dagli eccidi di massa alla vendetta etnica con le foibe sulla frontiera della Venezia Giulia. Eventi tragici, che esortano a non dimenticare e al contempo, oltre la pietà verso i caduti, tutti, a distanza di anni occorrerebbe non prestarsi a strumentalizzazioni sul primato di una tragedia rispetto all’altra. Sì, rispetto per la morte e condivisione di quello che dovrebbe essere un pensiero unico: la violenza non è mai una ragione di vita, perde sempre, lo dice la storia.

Eccidi razziali, pulizia etnica. Tragedie consumatesi nell’arco di pochi anni, a cavallo della Seconda guerra mondiale. Potevano, dovevano essere considerati gli ultimi atti di ideologie sconfitte dalla forza della libertà, dalla ragione umana sull’odio professato dai regimi e da una certa politica. Invece, purtroppo, repliche e nuove messinscena sono state e vengono reiterate anche ai nostri giorni, in diverse parti del mondo. Un vortice di violenza implacabile, soprattutto inaccettabile.

Due settimane fa avevamo scritte, giuste, due parole sul Mugello durante le leggi razziali. Prendendo spunto da un vecchio articolo ritrovato su un periodico dell’epoca, laddove, con disprezzo e ferocia, si indicava negli ebrei, nella loro esistenza, il male dell’umanità. Certo, in quel caso prodromi verbali locali, comunque complici di nefandezza culturale e sociale, che, poi, sfociarono nello sterminio di massa per circa sedici milioni di esseri umani. E almeno sei milioni erano ebrei. L’Olocausto, il “Giorno della memoria”.

Adesso ricorre la commemorazione del “Giorno del ricordo”, dedicato alle vittime delle foibe d’Istria e Dalmazia, anche questa una tragedia, con circa undicimila morti. Uno scontro etnico dettato dalla vendetta per le rappresaglie subite dalle popolazioni della ex Jugoslavia ad opera delle truppe d’occupazione italiane, durante la Seconda guerra mondiale. Altra pagina vergognosa, questa, che dovremmo sempre tener presente nel cimentarsi nelle ricostruzioni storiografiche. E, intendiamoci, i numeri ben diversi non giustificano trattamenti altrettanto diversi nel soppesare i due eventi, tantomeno ricercare nelle cause che li hanno generati la comprensione o i distinguo.

Solo da pochi anni, precisamente dal 2004, il “Giorno del ricordo” è entrato a far parte del calendario delle commemorazioni istituzionali. Qualcuno, in modo subdolo, accecato dall’ideologia, lo contrappone a quello della Memoria, quasi a controbilanciare lo sterminio dell’uno agli eccidi dell’altro. Paragoni inquietanti, fuorvianti. L’odio e la violenza non si misurano, o si pesano, semmai si combattono con la civiltà e il rispetto verso il prossimo.

Nel nostro territorio sembra che solo l’ex Comune di Scarperia, oggi Scarperia e San Piero, abbia deliberato (nel 2013) di apporre una lapide in memoria di quella tragedia. Una sensibilità istituzionale che però urta con l’incapacità, sempre ideologica, di certi figuri ostici nell’accettare il corso della storia, e per questo protagonisti di atti vandalici nel danneggiarla o asportarla. E’ già successo per tre volte. Ostinatamente l’amministrazione comunale l’ha ripristinata. Il coraggio nel ricordo.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 febbraio 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Lunedì al “Giotto Ulivi” si ricorda Alessio Vivoli

Next Story

Ruba al Centro commerciale e scappa. Identificato e denunciato dai Carabinieri

Post collegati

0

Nominata la nuova giunta della Società della Salute del Mugello

Posted On 25 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Elena Vaggelli lascia la gestione del “Discount Minus” sanpierino dopo oltre cinquant’anni

Posted On 24 Mag 2022
, By Irene De Vito
3

Sanità pubblica, non si possono attendere mesi per un esame

Posted On 22 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Cambiamo Insieme: “L’aumento del carburante farà aumentare la Tari?”

Posted On 22 Mag 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Ugo 12 Febbraio 2018 at 8:12 Reply

    L’equilibrio di giudizio sui grandi drammi che hanno sconvolto l’umanità,non sembra che ci possa appartenere perché l’informazione è sempre stata e lo è tuttora condizionata dalla mancanza di una storia raccontata con occhi e animi puri.Non disperiamo, ma lavoriamo in tal senso,i giovani sono il futuro, ricordiamolo sempre.Diamo a loro verità e non giudizi di parte.Faranno,vivranno in mondo migliore
    Grazie
    Ugo Arrighetti

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 26

Borgo, Spettacolo “Harvey”

Maggio 26 @ 21:00
Gio 26

Borgo, Concerto “𝔸𝕃𝔸ℕ+ 𝔸𝕟𝕒𝕞𝕠𝕣𝕗𝕠𝕤𝕚 𝕝𝕚𝕧𝕖”

Maggio 26 @ 21:30
Ven 27

Borgo, Presentazione del libro “Compagni di cammino” di Enzo Mazzi

Maggio 27 @ 17:00
Ven 27

Scarperia, MUGELLO SPEED SOUND FESTIVAL

Maggio 27 @ 17:00
Ven 27

Palazzuolo, L’orto in tavola

Maggio 27 @ 18:00
Ven 27

Borgo, Spettacolo “𝕄𝔸ℝ𝕃𝔼ℕ𝔸 & 𝕊𝕀𝔻 – 𝕀𝕟𝕤𝕖𝕘𝕦𝕖𝕟𝕕𝕠 𝕦𝕟𝕒 𝕝𝕚𝕓𝕖𝕝𝕝𝕦𝕝𝕒 𝕚𝕟 𝕦𝕟 𝕡𝕣𝕒𝕥𝕠”

Maggio 27 @ 21:00
Ven 27

Borgo, Film “Nostalgia”

Maggio 27 @ 21:30
Sab 28

Ronta, Serata in memoria del bombardamento di Ronta del 1944 dal racconto di Fulvio Tucci

Maggio 28 @ 16:00 - 20:00
Sab 28

Borgo, Chiacchere nel Parco incontra Aldo Giovannini

Maggio 28 @ 16:30
Sab 28

Scarperia, MUGELLO SPEED SOUND FESTIVAL

Maggio 28 @ 17:00
Sab 28

Dicomano, Presentazione del libro di Silena Santoni – “VOLVER”

Maggio 28 @ 17:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo “ℂ𝕆ℕ𝕀𝕌𝔾𝔸ℝ𝕊𝕀 𝔼’ ℂℝ𝕀𝕄𝕀ℕ𝔸𝕃𝔼”

Maggio 28 @ 21:00
Sab 28

Barberino, Coro delle voci bianche del Maggio Musicale

Maggio 28 @ 21:00
Sab 28

Borgo, Film “Nostalgia”

Maggio 28 @ 21:30
Dom 29

“Puliamo Vicchio!”

Maggio 29 @ 9:30
Dom 29

Borgo, Film “Nostalgia”

Maggio 29 @ 15:30
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
Dom 29

Borgo, Film “Nostalgia”

Maggio 29 @ 21:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy