Il meteorite di Piancaldoli
FIRENZUOLA – Il meteorite di Piancaldoli, un frammento di materia primordiale risalente alla formazione del sistema solare, è stato recentemente riconosciuto come uno dei reperti più inalterati della nebulosa solare. Questo meteorite, di soli due centimetri quadrati, è conservato nel Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare di Palermo. La sua storia inizia il 10 agosto 1968, quando un bolide luminoso attraversò il cielo dell’Italia centrale, suscitando l’interesse di astrofili e ricercatori. Attraverso calcoli topografici, Mario Nuccio individuò la possibile area di caduta a Piancaldoli, portando alla scoperta del meteorite da parte di Nerio Cavina, che trovò frammenti sul suo tetto.
Qui l’articolo completo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 Dicembre 2024