Il Ministro Galletti promette: “Vigileremo su Paterno”
Su Paterno, il Ministero “fermo restando la competenza in capo agli enti locali, vigilerà nell’ambito e nei limiti delle proprie competenze sull’evolversi della vicenda”, così risponde il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti ad una interrogazione a prima firma del deputato Samuele Segoni e illustrata dal collega Massimo Artini.
“Con questo passaggio parlamentare abbiamo voluto dare un seguito al sopralluogo che abbiamo effettuato lo scorso ottobre proprio a Paterno. Ci eravamo impegnati a portare la questione a Roma, sul tavolo del ministero, adesso però tutti i vari enti devono fare la loro parte. Ricordiamo che nella zona è stata realizzata una discarica abusiva di terre e residui di lavorazioni industriali, contenente sostanze inquinanti per l’ambiente e pericolose per la salute umana, per la quale sono in corso indagini presso la procura della Repubblica di Firenze ed indagini epidemiologiche dell’Asl” commentano Massimo Artini e Samuele Segoni, insieme al consigliere comunale Matteo Gozzi, che ribattono “il Mugello fa i conti con problemi ambientali e sanitari molto gravi, causati anche da una cattiva gestione politica negli anni passati. Per questo oltre a vaghe dichiarazioni d’intenti, il Governo e la Regione devono assumersi le loro responsabilità davanti ai cittadini trovando soluzioni concrete per tutelare un territorio letteralmente devastato”.
Sulla questione intervengono, con una posizione simile, anche Alternativa Libera e Percorso Comune, i due movimenti creati dai fuoriusciti del M5S di Beppe Grillo: “Alle parole devono seguire i fatti, troppe promesse non mantenute. Il Mugello continua a fare i conti con enormi problemi ambientali e sanitari. Sono necessari interventi concreti”.
Nella risposta all’interrogazione parlamentare sarebbe anche emerso che, per il momento, è sospesa la pianificazione in merito alla realizzazione di una discarica di rifiuti contenenti amianto nel sito di Paterno.
Fabrizio Nazio
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, marzo 2015