Il Mugello trema, ma la scossa, fortissima, è stata a Norcia
MUGELLO – Una sveglia con tanto spavento, segnalazioni da tutto il Mugello. Da Ronta a Vaglia, da Barberino a Dicomano. Nessuna segnalazione di danni. Nel Mugello, solo tanta paura: “Una scossa così chiaramente – dice un borghigiano – non l’avevo mai avvertita”. La scossa ha creato apprensione soprattutto per la la sua durata. Ma l’epicentro del sisma è sempre Le Marche, anche se è stata percepita a Bolzano. Il terremoto avvenuto poco dopo le 7.40 di questa mattina 30 ottobre 2016, secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è stato pari a 6.5, superando la prima stima della magnitudo che era 6.1, con una profondità di circa 10 km tra Perugia e Macerata.
Le testimonianze dai vari paesi sono tristi: “La gente è scesa in strada, si sta abbracciando”, “E’ crollato tutto, vedo colonne di fumo”. Ad Amatrice, dove sono state salvate due persone in una frazione, è crollata la chiesa di Sant’Agostino, ma a Norcia, è venuta giù la Basilica di San Benedetto. E lo sciame sismico, laggiù, non è ancora finito. Da due ore ci sono scosse che oscillano intorno alla magnitudo 3.0.
Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 ottobre 2016