• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Edizione record per Mugello da Fiaba 2022
Marradi medaglia al merito civile, ma non c’è scritto sulla segnaletica. L’interrogazione di Siamo Marradi
A Scarperia una giornata dedicata al benessere
Infiorata 2022, il programma completo
Dimissioni del sindaco Carlà Campa da presidente della SdS: il disappunto di Officina Vicchio 19
Questione energetica, se ne è discusso all’Agorà Democratica di Dicomano
“Perché quella strada a monte Giovi è chiusa con lucchetto?”
Società della Salute Mugello, Carlà Campa lascia, entra Omoboni
Successo per Enogastronomica in Mugello
Secondo saggio per gli allievi della Scuola di musica comunale di Borgo San Lorenzo

Il Piano Industriale proposto da Italcanditi e De Feo per la “nuova” Ortofrutticola di Marradi

Posted On 22 Gen 2022
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Comune di Marradi, de feo, Italcanditi, Ortofrutticola del Mugello, piano industriale

Foto: Fotocronache Germogli

MARRADI – L’impressione, a scorrere il piano industriale presentato da Italcanditi, è che l’azienda lombarda abbia deciso davvero di cambiare strategia. E tra le righe are riconoscere di aver fatto un errore clamoroso ad annunciare la volontà di chiudere la fabbrica dei marroni di Marradi, e di portar tutto a Bergamo.

Così adesso si mettono sul tavolo delle proposte in modo dettagliato. Che certamente andranno verificate nella lorro effettiva concretizzazione e nella loro sostenibilità: una verifica che sindacati, lavoratori, istituzioni, vogliono giustamente fare, e per questo hanno chiesto il tempo necessario.

Ma vediamo quali sono le proposte, nell’ottica di Italcanditi e gruppo De Feo.

Si parte con un’analisi della produzione fin qui realizzata a Marradi. Non da ora ma da tempo – da molti anni -, e sia per l’approvigionamento sia per la lavorazione e la logistica.

Foto: Fotocronache Germogli

La zona di Marradi, secondo lo studio di Italcanditi, produce circa 150 tonnellate di marroni l’anno. Intanto, si sottolinea in azienda, si parla di marrone e non di castagna. Più grande, più pregiato, più costoso, e inadatto per fare il marron glacé.

Queste 150 tonnellate di marroni marradesi vengono per un terzo acquistate da Ortofrutticola -che lo vende poi a una delle società di De Feo, Terminio Frutta, per la distribuzione del prodotto fresco-, altri 50 t se ne vanno con le sagre, e il restante prende altre strade. Per la precisione, delle 50 destinate a De Feo, 42 tonnellate sono per il mercato del fresco mentre altre 8 vengono lavorate ad Avellino, congelate e tornano a Marradi.

Complessivamente quanto prodotto viene lavorato mediamente nella fabbrica di Marradi in un anno? 270 tonnellate, provenienti da varie parti d’Italia. E visto che delle 50 tonnellate marradesi conferite ad Ortofrutticola, 42 se ne vanno sul mercato del fresco, sarebbero 8 le tonnellate marradesi lavorate in fabbrica, solo il 3% dell’intero prodotto lavorato.

Tutto questo viene spiegato dall’azienda per confutare l’eventuale arroccarsi nella difesa della linea dei marron glacés. E per giustificare un Piano industriale che secondo l’azienda è serio e mira a valorizzare lo stabilimento con il suo ammodernamento e con la conversione a produzioni che abbiano maggiori trend di crescita. Mentre il marron glacé, nell’analisi delle tendenze commerciali, avrebbe un “mercato flat”, non sta cioè aumentando i propri consumatori. Non è sugar-free, non è prodotto di filiera, non è a km zero. Ed è appesantito -notano a Italcanditi- da diseconomie che ne aumentano il prezzo, e le scatole vanno nei supermercati, dove il prezzo contenuto è elemento imprescindibile.

Foto: Fotocronache Germogli

Il Piano Industriale presentato da Italcanditi e De Feo

Alla base del piano vi è la partnership commerciale, con durata di cinque anni rinnovabile per altri cinque, tra Italcanditi e De Feo, il vecchio proprietario di Ortofrutticola. De Feo torna a Marradi, e lo stabilimento, la struttura, sarà di sua proprietà. Ed anche i macchinari, salvo quelli che servivano per i marron glacés. A Marradi De Feo riporterà la lavorazione del prodotto fresco, che passerà quindi da Avellino a Marradi.

Ma le linee che si intendono realizzare a Marradi sono tre:

  • i marroni allo sciroppo (cottura, canditura e confezionamento in latte). E’ una lavorazione di pregio, destinata alla realizzazione del marron glacé artigianale in pasticceria; a Marradi ci sono già i macchinari necessari;
  • confezionamento di marroni e castagne fresche. Compresi i marroni di Marradi. Una linea completamente nuova nello stabilimento di Sant’Adriano, con il trasferimento da Avellino dei macchinari necessari;
  • i marroncini pelati e cotti, in confezioni in doypack, (le confezioni snack, per intendersi), prodotto che vede un mercato in fortissima crescita, lavorazione da impiantare ex-novo, anche con l’acquisto di un nuovo macchinario.

Le quantità

Per i marroni canditi, se ne facevano 6 mila latte l’anno, e Italcanditi si è impegnata ad acquistarne 15 mila – le farà De Feo a Marradi e le venderà a Italcanditi.

In totale, rispetto alle 270 tonnellate di marroni lavorate finora, l’impegno per il 2022 è di passare a 500 tonnellate di castagne e marroni, per fissare nel 2026 l’obiettivo a 600-700 tonnellate.

I marroni canditi passeranno da 6 a 15 mila latte, il fresco da 250 tonnellate passerà poi a 300-350 entro il 2026.

Con l’impegno a ritirare le solite 50 tonnellate di marroni dai castanicoltori marradesi, per giungere fino a 60 tonnellate, cinipide e siccità permettendo.

Per i marroni cotti nelle buste snack, nel 2022 se ne vogliono lavorare 170 tonnellate, e nel 2026 fino a 2020.

L’azienda fa sapere inoltre di star valutando ulteriori linee di prodotto a Marradi, legate a marroni e castagne in pasta, base per lavorazioni successive di pasticceria.

Foto Marta Magherini

L’occupazione

Se non è chiarissima l’intenzione per i nove dipendenti a tempo indeterminato – ma l’azienda ribadisce che non c’è alcuna proposta di licenziamento -, per gli stagionali l’impegno di Italcanditi è di mantenere tutti quello dello scorso anno, quantificati in 64, e per il medesimo monte ore dell’anno 2021.

Questo è ciò che l’azienda sostiene. Ora si dovrà verificarne la concreta fattibilità. Certo, i tempi sono stretti, perché essendo produzione alimentare, tutto il disegno ha tempi piuttosto rigidi e prefissati.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il pane toscano

Next Story

Coronavirus, 42 casi in più rispetto alle scorse ventiquattrore

Post collegati

0

Marradi medaglia al merito civile, ma non c’è scritto sulla segnaletica. L’interrogazione di Siamo Marradi

Posted On 17 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Firenzuola, Marradi e Palazzuolo si accordano con San Marino per la promozione turistica

Posted On 12 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
1

Ritardi nei lavori, a rischio l’apertura della piscina a Marradi

Posted On 28 Apr 2022
, By Andrea Pelosi
0

Casa della Salute a Marradi, Gandola e Ridolfi: “Dopo quattro anni siamo all’anno zero”

Posted On 16 Apr 2022
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » Ortofrutticola, Walter Scarpi analizza il piano di Italcanditi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy