• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Lunedì sarà adottato il Piano Operativo Comunale di Borgo San Lorenzo
Paesaggio, rischio idrologico e gestione della vegetazione riparia
Prorogata la “Retrospettiva proiettiva” di Augusto Chini a Villa Pecori
L’azienda mugellana Buffet & Party tra i migliori catering della Toscana
Chi-Ma punta sempre più sul fotovoltaico, e progetta un ampliamento e un nuovo impianto
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…

Il polverone intorno al ponte ferroviario in zona Archiroli a Marradi

Posted On 28 Nov 2020
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Ferrovia Faentina, Marradi, Tommaso Triberti

 

MARRADI – Continuano i lavori di miglioramento della ferrovia Faentina, con il consolidamento dei ponti di Marradi. Ma stavolta si sta alzando, letteralmente, un polverone, relativo alla sicurezza dei lavori riguardo alla salute pubblica. Perché la ditta incaricata da RFI sta effettuando lavori di trivellazione, e questo provoca una forte diffusione di polveri che si spargono nell’aria e nelle acque, divenute parecchio torbide, del fiume sottostante.

Alcuni cittadini hanno già manifestato la loro preoccupazione, sia per l’inquinamento del corso d’acqua, sia per queste polveri fini, di roccia, che si stanno spargendo ovunque come testimoniano le carrozzerie delle auto, e le piante, tutte imbiancate.

Qualcuno contesta anche le modalità dei lavori: “Magari -nota una Marradese- per un ponte così piccolo si sarebbero dovute ricercare le carte di un secolo fa e ricostruirlo con le stesse tecniche, senza tutto questo sconvolgimento e soldi pubblici spesi”.

Ma la cosa che più fa discutere è la polvere. E il Comune di Marradi è intervenuto: “Sì -conferma il sindaco Tommaso Triberti – ci siamo già attivati, scrivendo sia a RFI che ad Arpat. Si faranno così tutte le verifiche del caso, perché la salute pubblica viene prima di tutto. Occorre fare questi lavori, ma farli tutelando la salute dei cittadini”.

Adesso il cantiere è fermo e riaprirà martedì: il tempo per effettuare controlli e adottare eventuali misure. Anche perché Marradi dovrà convivere a lungo con i cantieri ferroviari. E’ in programma la sostituzione di tutte le travate metalliche dei ponti e se il primo -il ponte della Lontria, sul Lamone, nell’estate 2019, è già stato sostituito (articolo qui), ora tocca a questo, più piccolo, in zona Archiroli, poi il ponte della Frera. E infine si dovrà metter mano al ponte più grande quello di Vilanzeda nel centro di Marradi, operazione che richiederà un intervento molto complesso, con il rafforzamento della parte in mattoni e la sostituzione della grande travata metallica a strapiombo sul fiume. Lavori peraltro che richiederanno nuove interruzioni del servizio ferroviario: “Entro la fine dell’anno avremo un incontro con RFI -dice Triberti- per definire le tempistiche di interruzione e chiarire alcuni aspetti sugli interventi”.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 novembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Settimana della solidarietà a Firenzuola

Next Story

Coronavirus, sabato 28 novembre, calano i casi positivi in Mugello

Post collegati

0

A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari

Posted On 29 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria

Posted On 27 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Giornata della Memoria, gli studenti di Palazzuolo e Marradi a Crespino del Lamone

Posted On 25 Gen 2023
, By Irene De Vito

Giornata della memoria, i deportati politici di Marradi e Palazzuolo Sul Senio

Posted On 24 Gen 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy