Il Premio Strega Albinati a Borgo San Lorenzo apre “Gener-azioni”, la rassegna sui valori a cura di Udel e Pensatoio
BORGO SAN LORENZO – “Una sorte strana riguarda i valori: si pensa che a cambiare siano soltanto le mode e invece non è vero, cambiano anche i valori, perché se io vi parlo di alcune delle virtù che erano più seguite e acclamate nei secoli passati, credo che voi non sappiate neppure di cosa stiamo parlando. Io stesso faccio fatica a trovare un significato a valori quali temperanza, magnificenza, liberarità, eppure erano virtù un tempo considerate fondamentali. Oggi facciamo i conti con un codice morale superato”
Così il letterato Stefano Massini apriva la rubrica Metropolis su Repubblica il 18 maggio scorso, sostenendo che di fronte alle azioni brutali commesse nella guerra in Ucraina ci siamo accorti delle virtù perdute.
Ci siamo resi conto, secondo Massini, della mutevolezza dei punti fermi di un codice di regole spesso non interiorizzato. Questo pensiero si scontra tuttavia con l’idea di universalità dei principi morali e sociali che guidano, supportano e certe volte mettono addirittura in dubbio la nostra esistenza. Riflettere sul carattere eterno o provvisorio di virtù quali il perdono, la legalità, il coraggio è l’intento del progetto curato dall’Università dell’Età Libera del Mugello, sotto la Presidenza di Fiorenza Giovannini e dal Pensatoio, un gruppo di giovani coordinati da Caterina Tortoli.
Vista la logica dell’iniziativa, che si è creata in virtù di uno scambio generazionale, il nome dell’intera rassegna di incontri non poteva che essere “Gener-azioni. Il cammino dei valori”. Si tratta di un Festival itinerante che avrà luogo in tutta la zona mugellana, per cui da settembre 2022 a aprile 2023 verranno presentati libri e le tematiche o i valori ad essi inerenti in ogni Comune del Mugello. “Nella società contemporanea la dimensione della comunità come espressione civica della vita dei cittadini necessita di essere rivitalizzata in chiave partecipativa, anche attraverso il protagonismo dell’associazionismo e del volontariato.
Come Università dell’Età Libera proviamo, dopo la pandemia, a dare un contributo perché si generino proprio nuovi tessuti civici di incontro e scambio tra generazioni differenti, tra il patrimonio locale e l’apertura alle diversità. La vitalità del territorio, quella che viene definita come orizzontale, può portare vigore anche alle forme di rappresentanza e di esercizio delle decisioni nella cosiddetta democrazia verticale, di delega e rappresentanza ai decisori istituzionali e politici. Questa nostra rassegna è un piccolo contributo alla capacità di stare insieme.” Ha dichiarato la Presidente di UdEL Fiorenza Giovannini.
Il primo appuntamento sarà sabato 17 settembre alle 17.30 al Centro d’Incontro in Piazza Dante 33 a Borgo San Lorenzo, con la presentazione del libro “Uscire dal Mondo” di Edoardo Albinati, uscito il 30 agosto scorso.
Premio Strega 2016 per il libro “La scuola cattolica”, da cui è tratto l’omonimo film diretto dal marradese Stefano Mordini, Albinati è noto per la sua attenzione ai grandi temi che da sempre caratterizzano il dibattito filosofico e quotidiano, sulla radice del male, sull’esistenza di un Bene immacolato o sulla possibilità della redenzione, analisi probabilmente influenzata anche dalla sua esperienza di insegnamento al carcere di Rebibbia.
Sono molti gli autori che hanno aderito all’iniziativa, locali e nazionali, da Simona Baldanzi a Gemma Calabresi, da Walter Scarpi a Goffredo Buccini, da Vera Gheno a ad Alessandra Minello, solo per dirne alcuni. Ma l’audacia di “Gener-azioni” non si ferma qua: si estende infatti al coinvolgimento di un soggetto collettivo della zona per ogni incontro, per cui sono stati invitati gli Istituti scolastici Mugellani, le Amministrazioni locali, le Consulte giovani e dei genitori, le Parrocchie del Mugello, la Misericordia, l’Associazione Vangi e quella di Artemisia e molti altri.
L’ingresso è gratuito. Le copie di “Uscire dal mondo” sono già presenti nelle librerie del Mugello. Chi desidera ulteriori informazioni può scrivere all’indirizzo mail [email protected]
Un impegno per riflettere, promuovere e condividere le idee di persone che non si sono fermate all’immediato, ma che hanno lo sguardo rivolto all’orizzonte.
Caterina Tortoli e Fiorenza Giovannini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 Settembre 2022