Il resoconto della seduta di lunedì del Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo
Pubblichiamo qui il resoconto della seduta del consiglio comunale di Borgo San Lorenzo, tenutasi lunedì 9 marzo. Il testo è a cura dell’ufficio stampa comunale.
Il consiglio è stato aperto dalle comunicazioni del sindaco in particolare sui danni provocati dalla tempesta di vento abbattutasi sul Mugello nella giornata di giovedì scorso. “Mi preme sottolineare, ha detto il primo cittadino, Paolo Omoboni, il grande impegno di Giunta e soprattutto di ufficio tecnico e cantiere, per cercare di superare le difficoltà e alleviare le difficoltà dei cittadini, per i quali abbiamo anche preventivamente allestito un centro di prima accoglienza.”
L’argomento che forse ha concentrato la maggior parte della discussione è stato quello relativo al progetto gestionale per l’esercizio della gestione associata dell’informazione turistica in rete e promozione passato, in votazione, a maggioranza. “Confermiamo, ha detto Sonia Spacchini, capogruppo del PD, l’importanza strategica della gestione associata della promozione turistica. Siamo convinti che le politiche del turismo siano strategiche per il futuro del Mugello, anche per questo, oltre che per l’importante investimento economico, abbiamo chiesto che in commissione fossero illustrati i dettagli del Piano Annuale di Promozione, per cercare di capire meglio come vengono impiegate queste risorse e se realmente stiamo promuovendo il Mugello nel modo migliore o se possiamo fare meglio e di più”. Un’astensione arriva in votazione da Franco Frandi, capogruppo di “Dal cuore di Borgo”. “Ho ritenuto giusto astenermi perché, pur condividendo necessità di un piano comune sul turismo, vedo nel documento presentato poco coinvolgimento delle associazioni di categoria, che reputo fondamentale per una corretta gestione del nostro turismo.”
Altro argomento molto sentito, ed approvato all’unanimità, è stato quello trattato nella mozione “per la salvaguardia del settore agricolo, della sovranità alimentare e dei diritti: no al trattato trans-atlantico su commercio e investimenti”, presentata dal gruppo “L’Altra Borgo – Rifondazione Comunista”. “Siamo molto soddisfatti, spiega la capogruppo e presentatrice della mozione, Claudia Masini. Anche se a livello di Rifondazione Comunista abbiamo già affrontato ed espresso nostro parere su trattato, apprezziamo la volontà di confronto di tutte le forze politiche sull’argomento, e invitiamo la giunta a sensibilizzare ed informare i cittadini su questo argomento, poco informati su trattative e contenuti di questo accordo.” Anche da parte di Matteo Gozzi apprezzamento per l’apertura in questa discussione. “Siamo contenti che su questi temi ci sia sinergia delle forze politiche e ci si concentri anche su ricadute che queste decisioni a livello transazionale possano avere sulle realtà locali come la nostra. Soddisfatto che anche PD locale si stacchi dalla posizione nazionale confrontandosi su questo tema.” Soddisfatto anche il capogruppo di Borgo Migliore, Enzo Squilloni. “Sul TTIP, non può esserci una valutazione negativa pregiudiziale. Siamo d’accordo sul fatto che i termini dell’accordo devono essere chiari e ben definiti, affinchè sia salvaguardata la salute dei cittadini da un parte e l’attività produttiva (di qualità come siamo abituati in Italia) dall’altra.”
Approvato all’unanimità anche un ordine del giorno sulla fornitura gratuita per i primi sei mesi di latte artificiale nei rari casi di donne che non possono allattare presentato dal gruppo del PD, che ha ricevuto il plauso delle varie forze politiche.
Respinta invece la risoluzione per l’elezione diretta del sindaco e del consiglio della Città Metropolitana di Firenze, presentata da tutti i gruppi di opposizione ed esposta da Luca Ferruzzi di “Forza Italia” che, con Luca Margheri di “Cambiamo, Insieme!” esprime il proprio disappunto per il voto della maggioranza a nome di tutte le cinque forze di minoranza. “Sulla risoluzione respinta dalla maggioranza, i gruppi di opposizione trovano quantomeno singolare che una risoluzione tendente a garantire il godimento dei diritti civili di suffragio diretto e universale, non abbia trovato adeguata accoglienza da parte di chi, a parole, si proclama paladino dei suddetti diritti”.
Approvazione all’unanimità invece per l’adesione del Comune di Borgo San Lorenzo all’associazione senza fini di lucro “Sprecozero.net – Rete nazionale degli Enti territoriali contro lo spreco”, con apprezzamento di tutti anche per il positivo incontro tenuto dalla commissione allargata con il sindaco di Sasso Marconi, promotore dell’iniziativa, e per l’approvazione del regolamento comunale per la concessione delle civiche onorificenze che, come ha precisato il presidente, Gabriele Timpanelli, “va nella direzione della gran parte dei regolamenti dei comuni del territorio ma più in generale dell’orientamento nazionale”.
Si è dichiarato soddisfatto Luca Margheri, delle risposte della Giunta alle sue due interrogazioni sulla gestione della biblioteca comunale e sulla prevenzione ed il contrasto delle ludopatie, sulla quale il sindaco Omoboni ha spiegato la volontà di seguire il percorso regionale e, dal proprio canto, proseguire nell’azione di controllo e nello stesso tempo premiare chi sceglie di togliere tali strumenti dai propri locali.
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, marzo 2015