• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!
Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti

Vicchio, il Museo Beato Angelico apre alle scuole

Posted On 11 Mar 2015
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Beato Angelico, museo, vicchio

Museo-Vicchio-serafino

La nostra piccola realtà mugellana ci insegna che a livello locale l’associazionismo rappresenta un elemento fondamentale per stimolare la creatività dei più piccoli. Il lavoro delle associazioni è ancor più positivo se si concentra su temi legati al nostro territorio e ai suoi innumerevoli aspetti.

Ebbene, da questo punto di vista Vicchio si sta rivelando una realtà molto attiva nel panorama mugellano attraverso il coinvolgimento diretto delle scuole. Nei mesi scorsi la Cooperativa Art-Arte, il Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” e il Comune di Vicchio si sono adoperati per organizzare laboratori speciali a tema che hanno riscosso un grande successo di pubblico e partecipazione. Dal 2014 a oggi i laboratori sono stati molti e hanno riguardato classi delle scuole elementari, medie e superiori oltre che, nello specifico, gruppi di ragazzi stranieri legati alle attività del Liceo Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo. Numerose altre inziative sono in programma per le prossime settimane e mesi e puntano ad incrementare la partecipazione e ad abbracciare nuovi e interessanti argomenti, utilizzando una struttura che racchiude in sè un grande potenziale artistico e culturale, come il Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico”.

Tra le belle proposte lanciate alle scuole per il futuro prossimo, spunta l’iniziativa dal titolo “In treno al museo”: si tratta di una rassegna di laboratori didattici al Museo “Beato Angelico”, che si trova a soli 450 metri dalla stazione ferroviaria di Vicchio, quindi facilmente raggiungibile dalle scolaresche della zona. Tra le singole iniziative, il laboratorio dal titolo “Pievi e Patronati”: arte, territorio e storia sono i tre aspetti che verranno approfonditi prendendo spunto dalle opere presenti nel museo. I ragazzi saranno guidati ad individuare stemmi ed altri particolari che richiamino la storia culturale del Mugello, oltre che l’antica viabilità e organizzazione territoriale. Affreschi di pregevoli tabernacoli e oggetti della liturgia cattolica provenienti dalle antiche pievi della zona costituiranno gli strumenti per la costruzione di una linea temporale che ricondurrà alle famiglie nobili presenti in passato nel Mugello, come Medici, Cattani e Minerbetti, con accenni al loro fondamentale ruolo di mecenati e committenti. Terminata la visita gli studenti saranno chiamati a svolgere un’attività manuale di disegno finalizzata allo studio delle Pievi e delle loro architetture.

“L’arte e i suoi simboli”, invece, è un vero e proprio laboratorio di educazione alla lettura dell’opera, attraverso cui gli alunni si adopereranno in una divertente “caccia” all’immagine al fine di individuare i simboli rappresentati nelle opere per poi commentarli. Attraverso il “librone dei simboli” sarà possibile scoprirne ogni volta significato e storia, per poi realizzare un elaborato finale utilizzando i simboli analizzati in modo divertente.

Tutti i laboratori in programma sono di nuova progettazione e arricchiti di materiale didattico creato appositamente per il museo.

Numerose attività sono previste anche per la Casa di Giotto a Vespignano come i laboratori didattici “Giotto e gli elfi colorati”, “Storie di colori” e “Giotto e il suo tempo”.

Esclusivamente agli studenti di tutte le classi della Scuola Primaria di Vicchio è invece rivolta la prima edizione del Concorso “L’arte e il territorio”. Ai bambini è chiesto di disegnare o interpretare un particolare artistico di loro interesse situato all’interno del territorio comunale di Vicchio: il particolare può essere tratto da chiese, tabernacoli, dipinti, ceramiche, palazzi storici o sculture.

Il termine per la consegna degli elaborati è posto entro e non oltre venerdì 17 aprile. Gli elaborati, raggruppati per classe, andranno consegnati dai docenti al personale della biblioteca di Vicchio. Dopo la valutazione dei lavori da parte di una giuria composta da operatori del museo ed altre personalità legate al mondo dell’arte e solite svolgere attività con ragazzi o bambini, si svolgerà la premiazione, sabato 16 maggio, in occasione dell’iniziativa regionale Amico Museo. I premiati saranno tre per ogni classe, ma sarà una vittoria anche per tutti gli altri bambini, che riceveranno comunque un piccolo ricordo della partecipazione al concorso. Tra i bellissimi premi, anche la possibilità di avere la pubblicazione dei disegni sul settimanale locale “Il galletto” e l’esposizione alla reception del museo.

Per informazioni e prenotazioni [email protected] oppure rivolgersi alla Biblioteca comunale di Vicchio, tel.0558448251, [email protected]

 

Ivan Ferraro
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, marzo 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il resoconto della seduta di lunedì del Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo

Next Story

“Dal Mugello per un’Altra Toscana”, l’iniziativa di Mugello Per Tsipras

Post collegati

0

Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio

Posted On 25 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Da Vicchio sul bonus trasporti una lettera aperta all’on. Mazzetti

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
1

“Cos’è quella strana struttura nei Giardini del Sole”? Lo domanda Officina Vicchio 19

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
1

Saranno 18 i dossi rallentatori installati a Vicchio e frazioni

Posted On 24 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy