• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
DAI LETTORI – Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta
Disastro agricoltura in Alto Mugello. Ecco i danni del maltempo alle imprese agricole
Al Mugello non si dorme, si vola!
Oltre 200 atleti al via per l’edizione dello Sky Trail Tre Cime del Covigliaio
Dispetti & Irriverenze – Il sindaco romano

La mia adolescenza “color fragola”
Il meteo del sangue in Toscana: in “urgente” lo 0 negativo, “fragile” l’A negativo
Danni del maltempo in Alto Mugello, parlano gli agricoltori
Il grande sport torna a Barberino di Mugello
Federico Ignesti a Roma per la parata del 2 Giugno

Il risultato del referendum: ecco cosa ne pensano i sindaci mugellani

Posted On 07 Dic 2016
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Claudio Scarpelli, comitato del si, Federico Ignesti, legge renzi boschi, Matteo Renzi, Paolo Omoboni, referendum costituzionale, Stefano Passiatore

seggio-elettorale-borgo

MUGELLO – Il primo – e l’unico – a commentare a caldo la bruciante sconfitta del Sì era stato il sindaco di Dicomano Stefano Passiatore. Il primo cittadino dicomanese, molto attivo nella campagna per il Sì, aveva scritto:  “I dati sembrano sufficientemente maturi per dire che abbiamo perso. Ci abbiamo provato, adesso si aprono scenari foschi. Credo che Renzi si debba dimettere. L’onere di provarci adesso tocca a chi ha vinto questa partita. Chapeaux”.

Gli altri sindaci, anche quelli particolarmente attivi sui social, hanno taciuto. A mente fredda, abbiamo chiesto ad alcuni di loro, un giudizio su quello che è accaduto, in Mugello e in Italia.

Federico Ignesti, sindaco di Scarperia e San Piero, prova a scherzare: “Ho ancora mal di testa, da domenica sera”. Poi si mette ad analizzare: “Siamo in democrazia, e questo è un voto incontestabile. Per quanto riguarda il Mugello sono comunque piuttosto soddisfatto. Intanto vi è stata un’affluenza importante, una grandissima partecipazione che smentisce il fatto che vi sia disinteresse. E francamente mi aspettavo che dal Mugello arrivasse un sostegno alla riforma. Come sindaci ci eravamo spesi, partecipando a iniziative e incontri. Qui il risultato, con la vittoria dei Sì, è stato ampio e positivo.”

Per Paolo Omoboni, sindaco di Borgo San Lorenzo: “Ci sono due elementi. Il primo è che l’Italia è un paese restìo al cambiamento. Da qualunque parte venga. Il secondo è che è stato un voto sul Governo: il tentativo di parlare nel merito della riforma non è andato a buon fine. E in questa ottica, ai vari Brunetta, D’Alema e Salvini che hanno fin da subito gridato alla vittoria, consiglio una riflessione. 13 milioni sono un buon patrimonio di voti. Da non disperdere. Un patrimonio che Matteo Renzi deve continuare a guidare. A Borgo San Lorenzo il Sì ha raggiunto un ottimo risultato, il 60%, più o meno come in tutto il Mugello, a dimostrazione del lavoro che è stato fatto dal PD e dai comitati. Credo ne esca rafforzata un’idea di governo locale progressista”.

Il sindaco di Barberino Giampiero Mongatti legge il risultato nazionale come parte “di un trend di voto anti-sistema”. “Appare chiaro – dice Mongatti – che la componente principale, non l’unica, dell’affermazione del No, inaspettatamente così forte, sia questa tendenza anti-establishment che non è solo italiana, passando da Trump alla Brexit, tutte manifestazioni di fenomeni di crisi delle democrazie occidentali e delle sinistre di governo, che stanno perdendo il contatto con parte dell’elettorato, con conseguente perdita di consenso. Il referendum ha visto un voto soprattutto politico, piuttosto che sulla riforma in sé”. E il Mugello? “Il Mugello – risponde Mongatti – fa eccezione, come poche altre zone. E’ eccezione, perfino clamorosa. E penso dipenda dal fatto che quel modello di sinistra riformista che altrove sta andando in crisi, qui ancora tiene. Ma il problema va affrontato, altrimenti la deriva giungerà anche qui”. Il PD sembra alle corde: “Il Partito Democratico questa crisi la vive tutta – nota il sindaco di Barberino – ma ritengo sia ancora la risposta giusta ai problemi che abbiamo di fronte”.

Unico sindaco della zona a votare No è stato Claudio Scarpelli, sindaco di Firenzuola, anche se, sottolinea in velata polemica con i suoi colleghi, “come sindaco ho preferito non prendere posizione”. “Naturalmente sono contento del risultato – aggiunge Scarpelli – contento che sia stata bocciata la riforma costituzionale, che non ritenevo risolutiva dei problemi  burocratici. Penso infatti che finché non verrà introdotto il vincolo di mandato, il problema della governabilità resterà comunque, perché consentire il cambio di casacca continuo da parte dei parlamentari crea di per sé instabilità. Quanto agli snellimenti che si prefiguravano con la riforma, io penso che si possa snellire lo Stato e semplificare le procedure anche con leggi ordinarie. Basta la volontà. Purtroppo in questi tre anni non si è snellito affatto, anzi certe leggi hanno complicato ancor più la situazione burocratica, a cominciare dal livello comunale: si è andati a ingessare le macchine degli enti locali, creando loro maggiori difficoltà a dare servizi ai cittadini. Quanto al risultato mugellano, mi sembra di poter dire che il PD ha confermato il suo peso a livello locale”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 dicembre 2016

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Servizio civile regionale alla Misericordia di Scarperia

Next Story

Passione e tradizione i piatti forti dell’albergo ristorante Gualtieri

Post collegati

Dispetti & Irriverenze – Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023
, By Andrea Pelosi
0

Mugello Lab. Presentati i progetti, ma i trasporti inefficienti frenano il territorio

Posted On 30 Mag 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day

Posted On 29 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

FOTONOTIZIA – La cena dei 50 enni di Scarperia

Posted On 29 Mag 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy