Il Teatro Idea porta i maggiori poeti del ‘900 a Villa Pecori
BORGO SAN LORENZO – Oggigiorno, persone con abiti di epoche diverse dalla nostra – anche solo anni ’70 -, in rievocazioni storiche o su un palcoscenico, ci risultano sempre un po’ fuori posto. Non è stato così a Villa Pecori nel pomeriggio di domenica 24 gennaio. Durante lo spettacolo “Amori, amanti… tra effimero e sublime” (articolo qui), ad avere la sensazione di essere fuori posto eravamo piuttosto noi spettatori. Diretto da Vieri Chini, il Teatro Idea ha infatti messo su una sorta di rappresentazione itinerante lungo le sale della villa durante la quale i costumi, gli attori, le poesie lette, tutto si inseriva quasi magicamente in luoghi che costituivano scenografie bell’e pronte, e ha fatto sì che ci si sentisse trasportati in un’altra epoca, quella a cavallo tra ‘800 e ‘900. Solo gli schermi sui quali erano proiettate immagini peraltro di Art Déco, unitamente a fogli A4 sparsi per terra con informazioni e immagini che riguardavano i poeti letti, potevano farci presente di essere nel XXI secolo. L’apparato tecnico curato da Giuseppe Bartoloni contemplava poi un sottofondo di musiche perfettamente ad hoc, da Satie a Debussy.
Giancarlo Baldi, Lorenzina Baldi, Gloria Barbati, Paolo Braschi, Marilisa Cantini, Paolo Castelli, Vieri Chini, Patrizia Mandriani, Paola Palli, Daniela Pini, alternandosi e cambiando luogo volta a volta, hanno letto opere poetiche a partire da un Palazzeschi futurista, per continuare con Ugo Tarchetti (scapigliatura), Sergio Corazzini (crepuscolari), Guido Gozzano (decadentismo), tutte le correnti dell’epoca dunque, spingendosi nel ‘900 inoltrato fino a Campana, Quasimodo e Pavese. Finale con la dannunziana Pioggia nel pineto.
Applausi per uno spettacolo apprezzatissimo dal numeroso pubblico – in certe stanze c’era da stare in piedi – e con un solo difetto, che poi è un ulteriore complimento: troppo breve. Gli intervenuti sarebbero rimasti ancora un bel po’ ad ascoltare e a godersi i locali di Villa Pecori.
Lo spettacolo è stato organizzato col patrocinio del comune di Borgo S. Lorenzo, e con la collaborazione di Villa Pecori Giraldi, Museo Chini e Odissea Cooperativa Sociale on-lus.
Paolo Marini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 gennaio 2016