• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Motomondiale 2022, i provvedimenti per la viabilità
Sara Simeoni ringrazia Scarperia e l’Infiorata per la menzione floreale
MotoGp, in arrivo circa 30mila persone
Il Card. Gualtiero Bassetti lascia la presidenza della Cei
Elena Vaggelli lascia la gestione del “Discount Minus” sanpierino dopo oltre cinquant’anni
PHOTOGALLERY – Dietro le quinte del Canta’ Maggio
Anche l’area camper “Andolaccio” di Barberino riceve i fondi della Regione Toscana
Termina il “Cooking quiz” con l’alberghiero “Chino Chini” al 14° e 15° posto
Non solo calcio, al “Borgo camp” un’estate all’insegna dello sport
La violinista Roberta Malavolti Landi in tour con Gianna Nannini

Ilio, novantottenne di Firenzuola, e il peso della memoria

Posted On 30 Ott 2017
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Firenzuola, memoria, seconda guerra mondiale
firenzuola novantenne01

Ilio Brunelli a Firenzuola (foto di Marta Magherini)

FIRENZUOLA – Se uno capita a Firenzuola, e per la precisione fuori Porta Bolognese con molta probabilità si imbatterà in un vecchio magrolino con la sciarpa e berretto sia d’estate che d’inverno, che attende ai piedi di una ripida salita (quella che porta al cimitero) qualcuno che lo accompagni in auto; perché Ilio Brunelli, a 98 anni, di percorrere quella salita con le proprie gambe non se la sente più.
In confidenza mi dice: “Arrivare ci arrivo ancora, ma mi prende l’affanno e poi quando mi metto a chiacchierare con Iole (sua moglie morta un anno fa, ndr) mi emoziono e capisco che emozione e affanno insieme sono per me un peso che non riesco più a sopportare”.

Già questa, nella sua semplicità, sarebbe una storia che meriterebbe di essere ricordata: 65 anni di matrimonio, di fedeltà, di semplicità, con Ilio che ogni giorno, anche due volte al giorno, va al cimitero a trovare la moglie defunta, sta lì, in piedi, davanti alla tomba, sistema quel poco che c’è da sistemare (Ilio è un uomo che la vita ha reso semplice), chiacchiera un po’, bacia la foto e si augura di potersi ricongiungere al più presto alla sua stessa vita.

Ma Ilio ha un’altra storia, che nessuno incontrandolo lì in fondo al cimitero degli Allegri può immaginare.

Ilio conosce il peso della memoria: è un uomo ancora lucido che ricorda molto bene le vicende che gli sono capitate. Perché Ilio ha fatto per tre volte la seconda guerra mondiale; due volte per il bene dell’amata patria e una volta per cercare di portare a casa quel che restava della sua pelle. Non mi soffermo sulle vicende storiche perché già ampiamente note e descritte; ma voglio capire e raccontare il peso che quest’uomo porta ancora oggi sulle sue spalle.

La prima sua guerra mondiale la fece in Africa, dopo giorni di viaggio nel deserto. Erano pronti a sferrare l’attacco al nemico ma una grave infezione che lo mise in pericolo di vita non gli consentì di andare in battaglia. Del suo plotone non si salvò nessuno, salvo Ilio, l’unico superstite. Mi dice, quando lo racconta: “Sono stato miracolato”.

Guarito, dopo vari mesi fu spedito sul fronte greco e albanese; la sua compagnia andò allo sbando e lui vagò per mesi senza meta e senza sapere come comportarsi. Alla fine la paura lo tradì, fu preso dai Tedeschi e portato nel campo di concentramento. Lì affrontò la sua terza guerra nel conflitto mondiale, la più dolorosa: “Niente è stato più duro, davvero non credevo – mi racconta Ilio – che l’uomo potesse arrivare a fare certe cose, fatti terribili che ho visto bene e che sono capitati anche a me. In preda alla fame e al deperimento mi caddero tutti i denti e la bocca si riempì di croste. Ero sicuro di morire, ma si vede che Dio non ha voluto così…”

Se capitate a Firenzuola, fuori Porta Bolognese, vi capiterà – io spero ancora per molto tempo – di imbattervi in un vecchio nonno, magrolino, con sciarpa e berretto, sia d’estate che d’inverno, vestito in modo semplice che attende qualcuno che lo accompagni al cimitero. In auto. E quello che incontrerete non è Ilio Brunelli, novantottenne di Firenzuola ma il “peso della memoria”.

Accompagnatelo e chiedetegli chi è e che cosa gli è capitato nella vita: lo aiuterete a sostenere quel peso che sembra non riesca più a sopportare.

Giovanni Sozzi

(foto Marta Magherini)

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 ottobre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Doni ai piccoli ospiti del reparto pediatrico dell’Ospedale dal Leo Club

Next Story

Si è concluso a Castagno d’Andrea la 48^ “Ballottata”

Post collegati

0

Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser

Posted On 22 Mag 2022
, By Redaz2
0

Firenzuola, studenti invitano a scuola i piccoli profughi: “Vi aspettiamo in classe”

Posted On 05 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Massimo Fini e quello che accadde a Corella: il sindaco Passiatore contro il giornalista del Fatto

Posted On 29 Apr 2022
, By Andrea Pelosi
0

I volontari della Misericordia di Firenzuola di ritorno dall’Ucraina

Posted On 28 Apr 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy