• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello

Immacolata a Londa tra mercatini di Natale ed il festival dell’olio

Posted On 07 Dic 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: festiva dell'olio, londa, Mercatini di Natale

LONDA – A Londa tornano i festeggiamenti dell’8 dicembre, festa del patrono che da sempre apre i festeggiamenti del Natale. Quest’anno, dopo lo stop dovuto alla pandemia, torna anche il festival dell’olio, la seconda edizione de “L’oro di Londa”, un momento dedicato alla promozione di questo importante prodotto della filiera agroalimentare londese.

Comune di Londa e Pro Loco sono già a lavoro per offrire a tutti un bel programma di iniziative. “L’8 a Londa” vedrà in piazza Umberto I, fin dalla mattina di mercoledì, i bellissimi mercatini natalizi a cura dell’Associazione Collezionisti Fiorentini: dalle 9.00 tra decorazioni, piccoli oggetti artigianali e curiosità ci sarà sicuramente il regalo natalizio perfetto, accompagnato dalle specialità gastronomiche delle associazioni locali presenti con il loro stand. E non mancherà il famoso ufficio di Babbo Natale presente quest’anno dalle 15.00 alle 18.00 presso la Saletta Cappellini in Piazza Donatori di Sangue a cura della Pro Loco Londa. Alle ore 16.00, invece, presso lo stand in Piazza Umberto I “Festa della Biblioteca 2021” a cura dell’associazione “La casa del sole e della luna” con l’illustrazione delle attività svolte in questo anno, dei progetti futuri e la consegna del riconoscimento ai lettori più affezionati del 2021.

“L’8 a Londa torna come contenitore unico di tanti piccoli eventi – spiega Ilaria Chimenti Presidente della Pro Loco di Londa – che ormai fanno parte della nostra tradizione e dei festeggiamenti per il Santo Patrono di Londa. Il tutto nel rispetto della normativa anticovid per tornare a vivere il paese in sicurezza e serenità.”

All’olio sarà invece dedicata tutta la mattina dell’8 dicembre in palazzo comunale. “Come nel 2019 – spiega il Sindaco di Londa Tommaso Cuoretti – abbiamo voluto abbinare alle iniziative dell’8 Dicembre la seconda edizione de “L’Oro di Londa”, festival dell’olio, un appuntamento al quale come Amministrazione teniamo molto perché fermamente convinti dell’importanza di questo prodotto nella filiera londese che, insieme alla pesca, può essere davvero uno degli elementi portanti e trainanti della nostra economia.”

L’oro di Londa, dunque come momento di promozione, ma anche di approfondimento e discussione. Alle ore 10.00 infatti prenderà il via il convegno “Olivicoltura di Montagna a Londa. Tradizione + tecnologia = qualità” moderato da Sonia Donati tecnico assaggiatore olio d’oliva e responsabile per la Toscana della guida extravergini di Slow food. Al tavolo dei relatori Aleandro Ottanelli DAGRI – sez. culture arboree – Università di Firenze che parlerà di “La coltivazione dell’olivo nelle zone di montagna” e Nico Sartoni della Fattoria di Altomena che approfondirà il tema “Dall’oliva all’olio di qualità: moderne tecniche di estrazione e conservazione.” I produttori di olio sono stati invitati a preparare un campione di olio (le bottiglie si possono ritirare in Comune a Londa) che poi verrà assaggiato dagli Assaggiatori professionisti che alle 11.00 saranno impegnati nel panel test. Alle 11.30 la premiazione sempre in Palazzo Comunale.

In occasione de “L’oro di Londa”, dalle ore 10.00 alle 12.00, sono in programma visite guidate al Frantoio della Fattoria San Leolino in Via Roma, dove, accompagnati dai proprietari, sarà possibile vedere e conoscere tutto il processo produttivo. Un bell’aperitivo, presso Bar il Ponte con degustazione degli oli del concorso, concluderà la seconda edizione del festival.

“Vorrei ringraziare fin da adesso i produttori di olio, il frantoio di Londa e gli esperti del convegno per la disponibilità – conclude il Sindaco Cuoretti – Purtroppo anche quest’anno non è stata un’annata buona per l’olio ma ci auguriamo che con iniziative come queste si promuova sempre di più la conoscenza e la progettualità intorno alla olio e alla coltura dell’olivo.”

Ufficio stampa La Scriveria
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 Dicembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Anche i sindaci di Vicchio e Dicomano al Sit in per migliorare la linea ferroviaria

Next Story

“Chiese di Scarperia e San Piero a Sieve”: presentazione del libro domenica nella Propositura

Post collegati

0

Nasce il circolo di Fratelli d’Italia San Godenzo-Londa

Posted On 12 Ott 2022
, By Irene De Vito
0

Londa adesso ha la “Foresta delle meraviglie”

Posted On 29 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tanti eventi per “L’estate della biblioteca” a Londa

Posted On 29 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Londa, bruciano oliveta e legname. Due elicotteri antincendio in azione

Posted On 13 Lug 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy