IN ANTEPRIMA: Documenti su impianto di Petrona – Parte 2
Eccoci al secondo documento (qui il primo documento) che pubblichiamo, sempre in anteprima, relativo all’incontro del 10 febbraio scorso sull’impianto di Petrona organizzato dalla Renovo (articolo qui), in cui l’AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali, attraverso il suo Direttore Generale Marino Berton, ha spiegato il concetto di “wood mobilisation” ovvero una strategia di mobilizzazione sostenibile delle biomasse forestali, legata alla necessità di dare valore al patrimonio boschivo oggi abbandonato, rendendogli una funziona produttiva. L’impianto a biomasse, secondo il progetto mostrato nell’incontro, servirebbe esclusivamente a sostenere il fabbisogno energetico dell’azienda, che in realtà produrrebbe biomasse con marchio “Mugello” (pellet), in sintonia al “wood mobilisation”, da vendere all’intera provincia di Firenze, secondo una filiera tuttavia al momento non nota.
Da qui è possibile scaricare l’intero documento che ha presentato AIEL: 10 febbraio 2015 – AIEL scarperia
Interessanti sono due grafici proposti da AIEL a pagina 15 e a pagina 16: il primo mostra l’emissione quasi pari a zero, in termini di fuliggine, composti organici e altri ossidi, nelle moderne caldaie a pellet rispetto ad altri apparecchi a legna; il secondo, relativo ai costi dell’energia, evidenzia come sia notevolmente più economica, per produrre la medesima quantità di potenza, l’uso di pellet rispetto ai combustibili fossili.
Offriamo anche questa documentazione al dibattito e all’approfondimento su questo argomento.
Fabrizio Nazio
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, marzo 2015