• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Ponte a Vicchio il nuovo campo di tiro alla rulla
L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api
E Maggio fu!
Col vento in poppa a Bilancino. Il “Veladay” del Circolo Nautico Mugello
Borgo San Lorenzo al centro di un progetto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
I comuni non collaborano: lo sfogo dell’associazione Diamoci una Zampa
Al “Sottosopra” di Scarperia una serata con i Johnny Walker
COME ERAVAMO – A Barberino è tempo di Canta’ Maggio
Oltre 3000 persone ai nastri di partenza della “100 km del Passatore”
Alla Baracchina del lago di Montelleri arriva la merenda della Pro Loco

Incidente mortale a Senni: la perizia certifica la completa responsabilità per la giovane conducente

Posted On 09 Nov 2018
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: incidente mortale, Senni

SCARPERIA E SAN PIERO – “A carico della vittima non sono emersi elementi tali da far supporre comportamenti censurabili e/o contrari alle prescrizioni cautelari del codice della strada”. Non basterà a restituire la loro cara, ma i familiari di Graziella Zamboni hanno almeno la consolazione che la sessantatreenne insegnante residente a Scarperia non ha responsabilità alcuna nel tragico incidente che le è costato la vita, il 9 marzo scorso, sulla Strada Provinciale 42, in località Senni, vicino casa.

A confermare e certificare quanto peraltro era già risultato chiaro dalle testimonianze e dal rapporto dei carabinieri di Borgo San Lorenzo, intervenuti per rilievi, è stata la perizia cinematica sul sinistro depositata nei giorni scorsi dall’analista e ricostruttore Massimo Coddi, l’esperto nominato ad hoc quale consulente tecnico d’ufficio per ricostruire la dinamica, e le responsabilità dell’incidente dal Pubblico Ministero della Procura di Firenze, dott. Eligio Paolini, titolare del procedimento penale per omicidio stradale aperto all’indomani dell’accaduto a carico dell’automobilista che ha travolto la vittima mentre attraversava a piedi la strada, M. B., 22 anni, anche lei di Scarperia. Per essere assistiti, i congiunti di Graziella Zamboni, attraverso la consulente personale, Avv. Simona Longo, si sono affidati a Studio 3A, società specializzata a livello nazionale nella valutazione delle responsabilità in ogni tipologia di sinistro, a tutela dei diritti dei cittadini.

La tragedia si è consumata poco dopo le 19.00 in corrispondenza dell’intersezione che da una parte conduce a villa Senni e dall’altra alla chiesa omonima. L’automobilista procedeva su una Fiat Cinquecento sulla Sp 42 in direzione Scarperia-Borgo San Lorenzo quando, giunta in prossimità dell’incrocio, a una velocità stimata tra i 40 e i 45 km/h, ha investito il pedone che aveva oramai finito l’attraversamento della sede stradale, da sinistra a destra rispetto alla direzione di marcia della vettura. L’urto infatti, come rileva il Ctu, è avvenuto tra la parte anteriore destra della Cinquecento e il fianco destro della signora Zamboni, che è stata “caricata” sul cofano della macchina, urtando contro l’estremità destra del parabrezza e il montante destro, e quindi è stata sbalzata a svariati metri di distanza, finendo esanime nel fossato laterale. Un impatto e un volo terribili, la donna è stata trasportata in condizioni disperate al pronto soccorso dell’ospedale di Borgo San Lorenzo, dov’è spirata poco dopo, alle 21, a causa dei gravi politraumi riportati.

Sull’asfalto non è stata rinvenuta alcuna traccia di frenata né di qualche manovra di emergenza. “Ciò induce a ritenere – osserva il perito – che la conducente dell’auto non si sia resa conto della presenza del pedone che si trovava già da un certo tempo (4-5 secondi) sulla sede stradale, avendo praticamente completato l’attraversamento della carreggiata”.

Il consulente tecnico aggiunge altresì che l’automobilista, sulla base della visibilità, avrebbe avuto sufficiente tempo e spazio, se non per arrestare il veicolo prima dell’investimento, per compiere quanto meno “una opportuna manovra di scanso deviando dalla sua originaria traiettoria”. E conclude quindi che, “in relazione alle norme di comportamento del C.d.S., è da ritenere che la conducente dell’autovettura abbia tenuto un comportamento contrario alle prescrizioni cautelari di cui all’art. 141/2° del Nuovo Codice della Strada, per non esser stata in grado di compere tutte le manovra necessarie ed in condizioni di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del proprio veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”. Una negligenza risultata fatale. Laddove, invece, come detto, non è emersa alcuna violazione a carico della vittima, del tutto incolpevole.

Alla luce di tali conclusioni i familiari della vittima si aspettano dunque di ottenere piena giustizia per la loro congiunta, sia sul fronte penale con una pena congrua per la responsabile della tragedia, sia sul piano risarcitorio da parte della compagnia assicurativa di controparte. Graziella Zamboni, apprezzata insegnante di sostegno alla scuola materna dell’istituto comprensivo statale di Scarperia e San Pietro, era una donna piena di vita e di interessi. All’età 62 anni, nel marzo del 2017, si era laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione conseguendo la laurea triennale e le mancava un solo esame per ottenere anche quella quinquennale specialistica. Lavorava, studiava e si dedicava con amore alla sua famiglia, che ora la piange e non riesce a capacitarsi della sua perdita.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 novembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Una mostra ed un libro dedicato, per ricordare l’indimenticato campione Luigi Calamai

Next Story

Acqua temporaneamente non potabile a Vicchio. Aggiornamenti da Publiacqua

Post collegati

0

Scomparso da due giorni, viene ritrovato senza vita il corpo del dicomanese Lorenzo Salerno

Posted On 19 Apr 2022
, By Irene De Vito
0

Il Mugello, e non solo, piange Roberto Frezza.

Posted On 28 Gen 2022
, By Irene De Vito
0

Scontro fra quattro camion, incidente mortale in autostrada

Posted On 30 Nov 2021
, By Irene De Vito
4

Grave incidente a Palazzuolo sul Senio, scontro fra un’auto ed una moto

Posted On 14 Ago 2021
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Borgo, Spettacolo “Four Roses” – Storytelling dedicato a Fiorella Mannoia

Maggio 21 @ 21:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy