• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Ponte a Vicchio il nuovo campo di tiro alla rulla
L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api
E Maggio fu!
Col vento in poppa a Bilancino. Il “Veladay” del Circolo Nautico Mugello
Borgo San Lorenzo al centro di un progetto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
I comuni non collaborano: lo sfogo dell’associazione Diamoci una Zampa
Al “Sottosopra” di Scarperia una serata con i Johnny Walker
COME ERAVAMO – A Barberino è tempo di Canta’ Maggio
Oltre 3000 persone ai nastri di partenza della “100 km del Passatore”
Alla Baracchina del lago di Montelleri arriva la merenda della Pro Loco

Istituto comprensivo “Don Milani” e Marcia di Barbiana. La mostra degli alunni di Firenzuola

Posted On 25 Mag 2018
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Firenzuola, Marcia di Barbiana

FIRENZUOLA – A partire dal dicembre 1954, nella piccola e isolata frazione di Barbiana, ebbe luogo un’officina pedagogica alla quale si continua a guardare con grande interesse e ammirazione per il suo valore morale e civile e per la sua capacità di mettere in discussione gli schemi rigidi della scuola e della società di quegli anni, nei quali il ricordo del Fascismo e della guerra erano ancora vivi. Protagonista di questo straordinario laboratorio del sapere, un prete “scomodo”, mandato dalla Curia fiorentina in una parrocchia tra le più sperdute del Mugello, una destinazione per lo meno inopportuna per un sacerdote tra i più brillanti della diocesi fiorentina: don Lorenzo Milani. Ma grazie alla pratica pedagogica e all’impegno dell’autore di “Lettera a una Professoressa” e di “L’obbedienza non è più una virtù”, la Scuola di Barbiana, divenne per tredici anni una realtà in grado di stimolare e di rinnovare il dibattito, ancora oggi aperto, intorno alla scuola italiana e all’interno di essa.
Il 26 maggio (articolo qui), si terrà l’appuntamento che da diciassette anni coinvolge centinaia di persone che, salendo a piedi alla scuola di don Milani, vogliono testimoniare il valore di quella straordinaria esperienza educativa.
Per i partecipanti il ritrovo è alle ore 10:30 presso la località “Lago Viola” per la partenza a piedi in direzione di Barbiana. La giornata vedrà presentazioni, eventi e dibattiti che coinvolgeranno alunni e istituzioni scolastiche provenienti da diverse città italiane, promossi dall’Istituzione culturale don Milani e Scuola di Barbiana, dalla Rete di Coordinamento delle Consulte del Mugello e dalla Fondazione don Lorenzo Milani.
Oltre alla partecipazione alla Marcia che parte dal lago Viola, quest’anno l’Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani di Firenzuola prevede una forma di partecipazione particolare: una mostra dei lavori degli alunni realizzati in occasione del 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana.
Nell’insegnamento di don Lorenzo Milani, la Costituzione era costantemente presente. I barbianesi vedevano in essa non solo la legge fondamentale dello Stato, ma le indicazioni per la costruzione di una società nuova e diversa, capace di dare pari diritti e dignità a tutti. A Barbiana, quindi, è stato realizzato dalla Fondazione don Lorenzo Milani il Sentiero della Costituzione: un libro di strada composto da 45 grandi pannelli, che si svolge lungo il tratto di sentiero percorso da don Lorenzo Milani, la prima volta che arrivò a Barbiana.
Per questo la scuola ha deciso di incominciare l’allestimento della mostra, presso la scuola primaria di Firenzuola, in concomitanza con la partenza della Marcia del 26 maggio 2018.
Questo momento è infatti parte di un cammino educativo che ha attraversato tutto questo anno scolastico, interessando in particolare gli alunni della scuola secondaria di primo grado, un percorso nel quale si sono affrontati i contenuti, lo spirito e la storia dei diversi articoli, scanditi da alcune tappe, tra le quali:
– la partecipazione al Consiglio comunale aperto, svolto il 27/11/2017, in occasione della Festa della Toscana, istituita dalla Regione Toscana per ricordare l’abolizione, per la prima volta al mondo, della pena di morte, della tortura e di tutte le pene corporali da parte del Granduca Pietro Leopoldo, principio sancito nell’articolo 27;
– la partecipazione al Meeting dei Diritti Umani del 13 dicembre 2017, svolto al Mandela Forum di Firenze, manifestazione quest’anno incentrata sulle disuguaglianze nel mondo e sulla Costituzione;
– l’incontro il 31 gennaio degli alunni con il prof. Salvatore Tassinari, storico e testimone, per approfondire la storia della nostra Costituzione e i suoi Principi fondamentali;
– la visita al Cimitero militare germanico del Passo del Futa del 16 maggio, attività promossa per sviluppare una cultura della pace espressa nell’Articolo 11 (dove si afferma il ripudio della guerra), dall’Associazione Cittadini per la Difesa del Santerno, dall’architetto Giuseppe Rinaldi e Anpi di Barberino di Mugello in collaborazione con il Comune di Firenzuola.
Nell’esposizione si troveranno disegni, collage, pitture, installazioni, realizzati dagli alunni della scuola secondaria di primo grado e della scuola primaria, i quali hanno affrontato, interpretandoli con un linguaggio creativo e personale, i temi impegnativi legati agli articoli della Costituzione Italiana.
La mostra sarà visitabile presso la scuola primaria sabato 9 giugno, momento in cui la scuola, in collaborazione con il Comune di Firenzuola, si aprirà alla comunità con l’iniziativa “La scuola a tavola”, cena sociale alla quale sono tutti invitati.

Rosanna Marcato
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 maggio 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Basta con “Stradarte”, arriva “Fabbrica32”

Next Story

Il Tar dà loro torto, i residenti non ci stanno: “Ribadiamo, la palestra è troppo alta”

Post collegati

0

Firenzuola, studenti invitano a scuola i piccoli profughi: “Vi aspettiamo in classe”

Posted On 05 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

I volontari della Misericordia di Firenzuola di ritorno dall’Ucraina

Posted On 28 Apr 2022
, By Irene De Vito
0

Via i tralicci da Bilancino, il grande elettrodotto di Terna, che attraversa Barberino e Firenzuola cambia percorso

Posted On 23 Apr 2022
, By Andrea Pelosi
0

“Bella ciao, per la libertà” il documentario sulle origini del celebre brano in tv

Posted On 20 Apr 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Borgo, Spettacolo “Four Roses” – Storytelling dedicato a Fiorella Mannoia

Maggio 21 @ 21:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy