• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane

“La beffa del porta a porta nelle frazioni”: una dura lettera al sindaco di Vicchio

Posted On 23 Gen 2019
By : Andrea Pelosi
Comments: 4

immagine di repertorio

VICCHIO – Due cittadine di Vicchio, Antonella Masotti e Donatella Campai hanno scritto al sindaco per evidenziare problemi e disservizi legati alla raccolta porta a porta nelle campagne.

Siamo 2 abitanti delle frazioni di Vicchio, precisamente Barbiana e Villore; vorremmo porre alcune questioni all’attenzione del Sindaco riguardo la nuova raccolta dei rifiuti.
Non vogliamo qui disquisire sulla suddivisione dei vari rifiuti, ma è impossibile per un abitante della campagna, non notare che:
1) Non si può chiamare porta a porta perché noi, come moltissimi altri, dobbiamo portare i vari contenitori sulla strada principale, il che significa fare qualche chilometro;
2) I sacchetti degli imballaggi sono talmente leggeri che basta un niente per farli volare nel Botena, per quanto riguarda Villore, o in una scarpata per quanto riguarda Barbiana, senza contare che gli animali selvatici possono aprirli e disseminare il contenuto in giro; Da notare che abbiamo segnalato questo problema ad Alia un mese fa, che ha promesso di fare un sopralluogo ma ad oggi non si è visto nessuno.
3) La carta in campagna molto spesso viene bruciata in stufe e camini, quindi consideriamo un costo assurdo la sua raccolta per piccole quantità;
4) Il residuo umido non c’è, perché quasi tutti in campagna abbiamo la compostiera e/o cani gatti galline…..e secondo voi chi si pota gli alberi o sfalcia il prato, butta poi tutto ciò nel contenitore dell’organico in dotazione? Addirittura ci viene detto che si deve fare le fascine da mettere bordo strada.

Ci sembra proprio che, lei Sindaco, non conosca il suo territorio, Vicchio ha ben 31 frazioni su 138 km quadrati, ogni giorno quanti mezzi Alia usa per compiere tutti i vari viaggi? Quanto carburante viene sprecato con relativo inquinamento? Per le frazioni la cosa va ripensata, è giusto rendere più consapevoli le persone su come suddividere e riciclare i rifiuti, ma non ci sembra questo il modo. Ed infine, secondo lei, caro Sindaco, è giusto che noi paghiamo questo servizio come un abitante del paese al quale la nettezza viene ritirata all’uscio di casa?
Per le frazioni una delle soluzioni possibili e pratiche, sarebbe organizzare punti di raccolta con relativi contenitori grandi in ogni zona o frazione.
Questo permetterebbe di risparmiare mezzi, personale e gasolio ad Alia, mentre gli abitanti delle frazioni potrebbero non subire l’aumento della tassa tributi previsto, visto che non hanno il porta a porta.

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La scomparsa di Alberto Bruni: cordoglio di Confcommercio Toscana

Next Story

Olio di oliva, come valorizzare questa risorsa mugellana

4 Comments

  1. Anna Peirone 23 Gennaio 2019 at 18:52 Reply

    Mi unisco a voi abito a poggiosecco villore ho chiamato molte volte alia
    Ma promettono di passare a vedere ma non vengono.inoltre io giovedì scorso sono stata operata a una gamba e quindi non cammino e non guido attendo che qualche parente venga a trovatmi per portare via la nettezza logicamente non può seguire il calendario alia.

  2. Massimo 25 Gennaio 2019 at 11:12 Reply

    Concordo con quanto detto: il sistema di raccolta nelle campagne va totalmente ripensato lasciando le campane nei luoghi preposti. Abito nella campagna di Borgo San Lorenzo e conduco una vita non abitudinaria e quindi con grosse difficoltà nel regolare smaltimento; oltre al fatto che il punto raccolta è, come per molti, distante dall’abitazione. Può funzionare nei paesi ma, ripeto, non nelle campagne.
    Ovvio che noi cittadini dobbiamo impegnarci a fondo nel capire le “regole” della differenziazione dei rifiuti.
    Saluti

  3. sara 26 Gennaio 2019 at 13:21 Reply

    da me a BARBIANA, sono sempre passati. Io abito in cima, poco prima della chiesa…sono fortunata? Accolgo il nuovo sistema con gioia, mi chiedo invece quando toglieranno i cassonetti in fondo alla strada, al lago viola per capirci, da sempre scandalo di sporcizia e degrado.

  4. Martelli Fulvia 29 Gennaio 2019 at 15:42 Reply

    Mi unisco a voi. Abito a Molezzano in aperta campagna ed ho lo stesso identico problema. Concordo per rivedere da parte di ALIA la raccolta rifiuti nelle frazioni,o perlomeno di rivedere l’importo della tassa da pagare.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy