• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate
Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo
Nasce il “Comitato Mugello Ciclabile”
Da Giordano Allkurti (Bene Comune Firenzuola) un grande in bocca al lupo a Triberti per il terzo mandato a Marradi
Servizio Civile alla Misericordia di Borgo, c’è ancora posto

Olio di oliva, come valorizzare questa risorsa mugellana

Posted On 23 Gen 2019
By : Redaz
Comment: 0
Tag: olio, oliva, Renzo Bartoloni

MUGELLO – L’ultimo weekend di gennaio a Borgo San Lorenzo presenta due significati e manifestazioni dedicate all’olio di oliva del Mugello.

Più che una sovrapposizione di eventi, si tratta della crescente attenzione che le associazioni e le amministrazioni locali dedicano all’olio di oliva prodotto nel territorio.

Pochi decenni sono passati da quando, appena acquisito il mio piccolo oliveto personale a Pulicciano, i miei vicini agricoltori mi scoraggiavano nell’investire il mio tempo sull’olio. Era appena avvenuta la terribile gelata dell’85 e avevo tagliato al piede il 93% dei miei olivi.

Oggi mi sembra passato un secolo da quando mi consigliavano di lasciare perdere.

-Il Mugello non é terra da olio – mi dicevano ma dopo trenta anni di cambiamenti climatici è giunto il momento di porre l’attenzione sulle opportunità che la coltivazione dell’olivo potrebbe rappresentare per il Mugello.

Per parlare di casa nostra occorre prima fare una breve analisi sulla situazione italiana che si riassume in pochi dati.

Secondo l’Ismea, in Italia si consumano annualmente 535.000 tonnellate di olio di oliva e se ne esportano 375.000. Il che significa che in Italia si commerciano 916.000 tonnellate di oliva per uso alimentare ( circa 6.000 se ne vanno per utilizzi industriali).

Prima considerazione: la produzione italiana è di 328.000 tonnellate.

Significa che produciamo soltanto un terzo dell’olio che vendiamo. Tutto il resto è importato!

Seconda considerazione: la produzione delle circa 840.000 aziende agricole italiane è in calo da anni. Solo 10 anni fa la produzione interna era di circa 600.000 tonnellate.

Terza considerazione: nella produzione interna, è compreso l’olio ricavato da olive importate da Grecia, Spagna, Tunisia ecc.

Così nascono i disorientamenti del consumatore per le iscrizioni parziali riportate sull’etichette, tipo “prodotto con olive italiane e comunitarie ( se non addirittura extracomunitarie)” che eludono la minima indicazione di origine seria.

Quarta considerazione: lo sfilacciamento della filiera coltivazione/molitura/ distribuzione e la vaghezza delle indicazioni consentite dai regolamenti comunitari, lascia uno spazio molto largo alla contraffazione e alla truffa. I recenti servizi di Report hanno rivelato un mondo oscuro e parallelo ai prodotti che vengono presentati come Made in Italy.

Quinta considerazione: nonostante che l’olio prodotto con olive italiane costituisca una quota minoritaria sul totale di quello commercializzato, l’Italia vanta circa 400 cultivar iscritte nello schedario oleicolo italiano ma gli oli Dop e Igp rappresentano circa il 2% dei consumi.

Delle 820.000 aziende italiane, circa il 63% è considerato marginale e il processo di abbandono totale o parziale degli oliveti è in aumento progressivo. In alcuni casi le produzioni si limitano a quantità prossime all’autoconsumo.

La Spagna è il maggior produttore mondiale di olio di oliva con un tonnellaggio tre volte superiore a quello italiano. I motivi di tale posizione sono dovuti alla concentrazione di grandi aziende e alla industrializzazione dei processi di coltivazione e di estrazione.

Sesta considerazione che assimila sotto molti punti di vista la situazione del Mugello a quella nazionale.

Punti deboli dell’agricoltura oleicola italiana:

-molte cultivar vs poche cultivar

-molte aziende vs concentrazione produttori

-approccio amatoriale e famigliare vs approccio imprenditoriale.

-molti frantoi vs pochi grandi frantoi.

-forti legami territoriali vs global.

-scarsa industrializzazione dei processi vs estrema industrializzazione.

Se non vogliamo gettare la spugna per una delle maggiori eccellenze italiane, occorre cambiare passo ed attuare una politica di sviluppo mirato.

Rivoluzionare la nostra industria oleicola seguendo il modello spagnolo, non sarebbe né intelligente né possibile. L’unica strategia praticabile potrebbe essere il posizionamento dell’olio di oliva italiano ( e mugellano) nella fascia più alta del mercato, quella che si confronta con un consumatore più competente e consapevole.

Si tratta di una svolta che nel marketing spesso ha dato eccellenti risultati. È una operazione che cerca di volgere i punti di debolezza in punti di forza.

È intuitivo quali siano le nostre debolezze capaci di rappresentare virtù per l’eccellenza di mercato ma la trasformazione dei problemi in opportunità richiede investimenti in sapienza colturale e culturale, in meccanizzazione sostenibile e intelligente, e in marketing.

In questo percorso virtuoso occorre valorizzare più il territorio della singola etichetta, costruire un posizionamento capace di affascinare e conquistare la fedeltà dei consumatori consapevoli di ogni paese (nel globale ha più successo chi valorizza la propria identità locale).

Solo così i produttori, tutti insieme, potranno affrontare con buone possibilità di successo le difficoltà sempre crescenti dei sistemi distributivi.

Abbiamo a conforto il caso del vino. In trenta anni, gli italiani da venditori di mosti zuccherini e vini sfusi in cisterna, sono diventati venditori di preziose etichette.

Nel vino abbiamo cambiato posizionamento e il nostro vecchio ruolo poco pagante è stato ereditato da altri. Lasciamogli prima possibile lo stesso ruolo anche per l’olio di oliva.

La sfida che gli imprenditori agricoli dovrebbero raccogliere è nell’innovazione produttiva e commerciale. Per farlo dovranno pensare più come imprese associate che come singole famiglie. Questa evoluzione che definirei addirittura antropologica, potrà compiersi soltanto se le associazioni di categoria e le amministrazioni locali sapranno impegnarsi per favorire la costituzione di consorzi e la disponibilità di servizi altamente professionali in pool per i produttori.

Renzo Bartoloni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 gennaio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“La beffa del porta a porta nelle frazioni”: una dura lettera al sindaco di Vicchio

Next Story

Gli studenti del Giotto Ulivi si preparano per le elezioni europee 2019 all’archivio storico dell’Unione Europea

Post collegati

0

DAI LETTORI – Cambia la raccolta differenziata dell’olio, era l’ora!

Posted On 16 Feb 2022
, By Andrea Pelosi
0

Basta con Olly: per il recupero dell’olio a Borgo si cambia sistema

Posted On 10 Feb 2022
, By Andrea Pelosi
0

A Villa Pecori Giraldi si celebra la “Festa dell’olio”

Posted On 23 Nov 2021
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Se la raccolta differenziata dell’olio continua a far… acqua

Posted On 22 Ago 2021
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy