La Fondazione Don Milani non aderisce alla Marcia a Barbiana 2020
VICCHIO – La Fondazione Don Lorenzo Milani, che da anni si prefissa il compito di preservare i luoghi della scuola di Barbiana, il nome e la memoria della sua opera educativa e pastorale, non condivide “né il metodo né il contenuto né i tempi” dell’evento organizzato domani sabato 5 settembre dal Comune di Vicchio, dall’Istituto Don Milani e dall’Unione montana del Mugello. E decide di non aderire, anche se “presenti per tenere la scuola aperta come segno di accoglienza – dice in una nota la Fondazione – nel rispetto delle norme sanitarie anti Covid. E nel pieno dialogo”.
La Don Lorenzo Milani nasce nel 2004 per iniziativa di alcuni fra i primi allievi della scuola di Barbiana. Tra le sue principali attività vi sono la promozione e la divulgazione dell’insegnamento e dell’opera del Parroco, nonché “la custodia e la gestione dei luoghi mantenendoli coerenti, austeri e poveri come quando ci viveva il Priore”, scrive l’ente nella biografia sulla propria pagina Facebook.
“La Fondazione Don Lorenzo Milani – prosegue nella nota – quest’anno, dopo le innumerevoli edizioni passate, non aderisce alla Marcia. Una camminata silenziosa e partecipata che arriva a Barbiana, passando dal Sentiero della Costituzione, per riflettere sui temi della scuola in un luogo pregno di valori cristiani e civili”.
Secondo l’ente invece, “quest’anno, in maniera anomala, il Comune di Vicchio ha organizzato in autonomia l’evento senza alcun coinvolgimento di chicchessia, né tanto meno della Fondazione stessa. Abbiamo preso atto della giornata a cose fatte due settimane”, comunicando il dissenso e ribadendo che “Barbiana è un luogo da rispettare profondamente, di riflessione, silenzio e preghiera”.
“Non avendo riscontrato un atteggiamento collaborativo da parte dell’Amministrazione – si conclude nella nota – abbiamo convenuto di non aderire, chiedendo che gli ‘eventi’ non si svolgessero sul sagrato della Chiesa”.
La Marcia tuttavia proseguirà nella sua regolarità. La giornata inizierà alle 9.30 con il raduno al Lago Viola, per arrivare a Barbiana alle 11.00 per il saluto delle Istituzioni. Alle 11.30 ci sarà Marco Messeri che leggerà don Milani, alle 11.45 interverrà il filosofo Marco Vannini e alle 12.00 si esibirà il Coro multietnico CONfusion. L’appuntamento 2020 si concluderà con la lettura evangelica del parroco di Vicchio sulla tomba del Priore.
F.N.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 settembre 2020
Credo, sia molto importante poter far partecipe anche la Fondazione Don
Milani alle iniziative della Marcia di Barbiana.
Negando ciò, come ha fatto l’ amministrazione comunale di Vicchio, è un atto intollerabile per tutti quelli che hanno creduto nell’insegnamento di Lorenzo.