banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
“Basta col gioco d’azzardo”: ecco gli originali messaggi social dei ragazzi del “Chino Chini – parte 3 (classe V AA)
Coronavirus, martedì 13 aprile 3 nuovi casi in Mugello
Il Mugello partecipa alla “Settimana civica”
Veronica Gargani e l’Euromed alla conquista delle Final Eight
“Porta a porta”, due giorni di sciopero in Mugello
Covid, tutti i dati aggiornati su vaccinazioni e contagi in Mugello
Ultimo appuntamento con gli incontri della ProLoco di Scarperia. Si parlerà della pieve di Santa Maria a Fagna
I Carabinieri di Barberino arrestano un uomo colpito da mandato europeo
Dispetti & Irriverenze – Nardella da Formula 1
“Il vaccino funziona e tutto il Villaggio San Francesco è in sicurezza”: lo attesta uno screening completo effettuato nella struttura

La forza invincibile del perdono. La testimonianza del Cardinale Ernest Simoni, nella scuola di Scarperia

Posted On 02 Dic 2019
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Ernest Simoni, Federico Ignesti, Scarperia e San Piero

  • www.polic.it

SCARPERIA E SAN PIERO – Novantadue anni fa nasceva a Troshan (in Albania) Ernest Simoni: l’unico sacerdote vivente testimone della persecuzione del regime comunista di Enver Hoxha, il dittatore che aveva proclamato l’Albania “il primo stato ateo al mondo”. La notte di Natale del 1963, Don Simoni venne arrestato con l’accusa di tramare contro il regime e di incitare il popolo a dare la vita per Gesù qualora occorresse, quindi fu imprigionato, torturato e costretto ai lavori forzati per circa trent’anni. Riuscì a sopravvivere e a riassaporare la libertà soltanto nel 1990, quando il regime implose e nel 2016 Papa Francesco lo ha proclamato cardinale, donandogli la berretta cardinalizia di porpora che rappresenta la sofferenza dei martiri cristiani.
La giornata mugellana del Cardinale Ernest Simoni è iniziata, il 28 novembre, di buon mattino, quando, dopo aver lasciato Firenze sua città di adozione, si è recato presso la parrocchia di San Pietro a Luco, dove lo attendevano con impazienza Don Christian Comini e i numerosi fedeli accorsi qui da tutto il Mugello. La celebrazione, intensa e solenne, si è conclusa con un saluto personale a tutti i presenti: il Cardinale si è intrattenuto con i fedeli benedicendoli uno ad uno. La visita pastorale è proseguita poi alla volta di Scarperia, dove, presso l’Istituto Comprensivo, è stato accolto dagli alunni delle classi terze e da una classe seconda, dai docenti, dal personale ATA e dal dirigente scolastico, prof.ssa Meri Nanni. L’incontro era stato organizzato e curato nei minimi particolari dal prof. Tiziano Pecchioli, docente di Religione in questa scuola.
Una volta giunto nel plesso scolastico, il Cardinale, prima di iniziare l’incontro, ha visitato tutte le aule per salutare e benedire i ragazzi che non avrebbero potuto, per motivi di capienza dell’auditorium, partecipare all’evento. Tra le autorità presenti, il sindaco del comune di Scarperia e San Piero, il maresciallo dei Carabinieri e il comandante della polizia municipale. Erano presenti il parroco di San Piero, don Luca Carnasciali e il vice-parroco di Scarperia Don Giovanni.
Il segretario del Cardinal Simoni, Cav. Vieri Lascialfari, nell’introdurre l’incontro, ha precisato che le sue origini materne sono del Mugello e per questo si sente ad esso particolarmente legato. Ripercorrendo gli anni della sua formazione, ha voluto ricordare la figura di due “santi“ sacerdoti a lui molto cari: don Costante e don Pizzilli, e salutare il diacono Romano Biancalani, amico da sempre e presente all’incontro.
Subito dopo il saluto della Preside, che tramite il Cardinale, ha voluto rivolgere un pensiero a tutti gli albanesi che in questo momento stanno passando ore difficili a causa del sisma, il sindaco Federico Ignesti ha ribadito l’importanza di poter ospitare un testimone così fondamentale in una delle fasi più buie del Novecento.
Le parole del cardinale sono state di grande affetto verso tutti i presenti e il personale che lavora nell’istituto, quindi ha ripercorso i tratti salienti della sua esperienza di fede profondissima, conservata senza alcuna scalfitura, vissuta in un contesto in cui era veramente difficile continuare a credere. Molte furono le trappole che il regime comunista organizzò per tentare di corrompere, far rinnegare la fede al giovane sacerdote e poterlo poi accusare di tradimento al governo. Subito dopo l’arresto, era stata perfino inserita negli indumenti di Don Ernest una microspia e uno pseudodetenuto gli era stato affiancato con lo scopo di indurlo ad imprecare e a rilasciare esternazioni negative contro il dittatore. Grandissima ed imprevedibile era stata la sorpresa di Enver Hoxha quando, ascoltando in diretta le tracce audio, non solo non contenevano alcuna offesa o elemento di disprezzo verso le autorità, ma addirittura si sentiva Don Simoni che pregava per i propri persecutori. Il cardinale ha raccontato che in carcere, rischiando ogni giorno, riusciva a celebrare la messa di nascosto anche grazie alla complicità dei detenuti musulmani che gli volevano bene e si erano accorti della sua grandezza. Quando un alunno, commosso dal racconto, è intervenuto chiedendogli come avesse potuto resistere a tante torture e violenze, e se si ricordasse tutte quelle a cui era stato sottoposto, il Cardinal Simoni ha risposto che non ricordava più tutto il peso del male subito perché, come Gesù ha insegnato, aveva perdonato tutto -. Altri alunni hanno chiesto in che modo il Cardinale sentisse la presenza di Dio. Lui ha risposto che percepiva il Suo amore attraverso la preghiera, l’abbandono alla Sua volontà e la forza invincibile del perdono. Ha poi invitato i ragazzi ad astenersi da pensieri ed azioni che abbrutiscono l’uomo, lo conducono alla disperazione e non gli fanno apprezzare tutta la bellezza della creazione di Dio. Il parroco di Scarperia, Don Gianluca Mozzi, ha sottolineato come la capacità di perdonare non sia umana, ma sia uno degli attributi, per eccellenza, della Santissima Trinità.
Gli studenti, guidati dal prof. Tiziano Pecchioli e dalla prof.ssa Giorgia Lisi di Arte, hanno donato al Cardinale tre dipinti che rappresentano le sofferenze patite in nome di Cristo: un elaborato, in particolare, raffigura una gabbia invasa dalle fiamme su cui troneggiano attributi da demone, ma la porta è aperta da una chiave a forma di croce; in alto vola una colomba, finalmente libera, con le stimmate e le piume un po’ bruciate. Forte è stata l’emozione di Simoni nell’ammirare quest’opera.
Al termine dell’incontro, i ragazzi, pieni di entusiasmo, si sono riversati verso il Cardinale per abbracciarlo. Le regole del cerimoniale, a questo punto, sono saltate e tutta la sala sembrava davvero un’unica onda d’Amore pulsante.

  • www.bancofiorentino.it

Tiziano Pecchioli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 dicembre 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Elenco degli alberi monumentali d’Italia. E il Mugello rimane fuori…

Next Story

L’Africa di Maria Stella Dallai, volontaria all’ospedale “Saint Josph” in Togo

Post collegati

0

Dispetti & Irriverenze – Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

“Il vaccino funziona e tutto il Villaggio San Francesco è in sicurezza”: lo attesta uno screening completo effettuato nella struttura

Posted On 13 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Nardella ci crede ancora: “La Formula1 in Mugello non è stato un caso”

Posted On 12 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Mugello in zona rossa, i sindaci: “Ospedali in sofferenza, misura necessaria”

Posted On 10 Apr 2021
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.facebook.com
  • www.polic.it
  • www.facebook.com
  • www.cama-ascensori.it
  • www.autoemotori.eu
  • www.pianetacasamugello.it
  • www.bancofiorentino.it
  • www.tommasopratella.it
  • www.facebook.com
  • studioelle.biz
  • www.facebook.com
  • www.assiboni.com
  • www.policimpianti.it
  • www.vangi.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Gio 15

Scarperia e San Piero, Favole al telefono

Aprile 15 @ 14:00 - 15:00

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Solidarietà alle coltellerie

Posted On 31 Mar 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia" oppure "Il paese dei balocchi"?

Posted On 06 Apr 2021

Lieti eventi

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Le 99 candeline della maestra vicchiese Enrichetta Cecchini

Posted On 20 Gen 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy