• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Firenzuola piange Flor, investita nella notte
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!

La maestra a colori, che formava piccoli cittadini. Massimo Biagioni ci racconta il suo nuovo libro

Posted On 13 Dic 2017
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Borgo San Lorenzo, Massimo Biagioni, Presentazione libro

BORGO SAN LORENZO – “Se siamo ciò che siamo, se nessuno si è perso, se abbiamo mantenuto dignità, è anche grazie a questa bellissima persona”. Quella piccola signora coi capelli riccioli, perennemente in ritardo e la borsa troppo grande.

Un tratto della storia borghigiana che traspare in controluce, figure note celate dietro nomi – più o meno – di fantasia. Scorci di vita, storie di persone, di alunni, di maestre che hanno fatto del loro mestiere una missione, quella di “scovare talenti e forgiare piccoli cittadini”.
E’ il nuovo lavoro di Massimo Biagioni: “Una maestra a colori in un mondo in bianco e nero”, che dopo numerosi testi di carattere storico – si ricordino tra gli altri “Pietro Caiani, il sindaco galantuomo”, “Achtung! Banditen! L’eccidio di Pievecchia”, “Nada, la ragazza di Bube”,”Ai bordi dell’inferno. Dante Brucci e compagni” ed il recente “Dove sorge il sol dell’avvenir”- stavolta si cimenta con un “genere” nuovo e con un argomento più “privato”-. In attesa della presentazione del libro, che si terrà sabato 16 dicembre alle ore 15:00 al Centro d’incontro in piazza Dante, gli abbiamo rivolto alcune domande su questa sua nuova “fatica” letteraria.

In poche parole, di che libro si tratta? Un romanzo breve, una biografia, un’autobiografia? Sono tutte letture possibili, c’è qualcosa di vero, di autobiografico, di cose accadute ad altri, ci sono cose inventate, e romanzate. Soprattutto non è un libro di storia, non racconta la storia di nessuno, non è una biografia.

Come ti è venuta l’idea di scrivere questo libro? L’idea è venuta giorno dopo giorno. Parte dal ricordo costante che ho conservato della mia maestra. Dai nostri incontri, su cui commentavo con mie note scritte per mio piacere, dai consigli e dai documenti che mi ha generosamente e affettuosamente elargito, dalla sua scomparsa. Prima un post sul mio profilo. Poi un commento sul Filo, poi un articolo lungo sul Galletto; poi una serie di notizie che una serie di maestre mi hanno trovato. Da lì è partito il libro. Un piccolo volume agile e contenuto che poggia su due personaggi inventati. La maestra Fiorenza Buondelmonti e un allievo. Su questo rapporto si innestano molti episodi. Ma guai a cercare la conferma di un ricordo, o a voler mettere un nome e un cognome reale.

Tuttavia, sfogliando le pagine emerge subito, in filigrana, la protagonista, una figura che tanti borghigiani hanno conosciuto. Perché hai sentito il desiderio di raccontarla? E tu la maestra Fiammetta come la ricordi? Forse era scritto nelle stelle. Chissà perché mi ero appuntato delle note e dei commenti subito dopo i nostri incontri. Per me e per la mia crescita lei è stata fondamentale, mi ha dato apertura mentale, mi ha tolto le ansie, mi ha insegnato ad affrontare le cose, dove tutto è possibile, anche se occorre sacrificio, dedizione, rispetto e tolleranza. Era una donna avanti a tutti; farei un parallelismo con don Milani sul versante ecclesiale ed educativo. Lui era soprattutto un prete che doveva insegnare ai meno dotati, per poter riuscire a parlare di Dio, lei una maestra con la vocazione ad esplorare strade nuove. Non a caso entrambi si trovarono a lottare con il contesto e con le famiglie. Lui mandava i ragazzini all’estero, lei voleva far amare la recitazione, il canto, l’arte, le maschere, il saggio ginnico, con tanta gente che si domandava a che sarebbero servite tutte quelle cose, non essendo italiano o matematica. Ora si è riscoperto la Fiammetta. Ora. Come don Milani. Dopo.

Puoi raccontarci qualche aneddoto particolare che porti ancora nel cuore? Aneddoti particolari segreti ormai non ce ne sono più. Sono tutti scritti nel libro. Insieme ad altri che fanno riferimento ad altre situazioni e ad altre figure. Una constatazione, magari. Se ho scritto sei libri, cinque guide, un paio di volumi curati, articoli a non finire, qualche altro lavoro tra politica e economia, bene o male che sia, molto merito l’ha avuto anche chi ha costruito i fondamenti della mia formazione.

Ci sono ancora, nelle aule di oggi, maestre come la Fiammetta? Non saprei dire, non conosco la realtà. Posso dire che durante il periodo passato in qualità di babbo di un alunno, ho trovato grande attenzione e disponibilità verso i bambini, spinte a crescere e ad affrontare nuove esperienze, creatività, amore per la lettura e altro. Cerco anche di scriverlo nel volume, la scuola elementare mantiene una qualità elevata.
Certo che come si usava dire una volta, bisogna vedere il contesto. Cose di cinquant’anni fa che allora erano rivoluzionarie, oggi potrebbero essere banali. Chi insegna ha il poderoso compito di scovare i talenti e di proteggerli nelle forme e nei modi del tempo.

E’ un libro-verità, ma che strizza l’occhio al romanzo. Perché questa scelta? Dopo diversi libri di argomento storico, è il primo passo verso un romanzo? Il racconto lungo che ho usato si prestava meglio a poter svariare nei ricordi, a romanzare episodi, a esprimere delle cose senza riferimenti precisi. Domani che succederà non lo so, mai ipotecare il futuro.

Michela Aramini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 dicembre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Per Natale il Centro Piscine Mugello ha deciso di farsi un regalo…green

Next Story

Tempesta di vento a Palazzuolo sul Senio: ingenti i danni

Post collegati

0

Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo

Posted On 26 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

L’associazione “Eco del Mugello” presenta il nuovo centro riuso per l’International Day of Zero Waste

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Una batteria abbandonata nel ruscello a fianco del cimitero comunale

Posted On 24 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy