VICCHIO – Domenica 26 maggio sarà una giornata importante per Vicchio e per Barbiana. Lo stesso giorno si svolgeranno infatti la tradizionale Marcia di Barbiana, organizzata dal Comune di Vicchio, sia la chiusura degli eventi per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani (articolo qui). Due manifestazioni che si completeranno dando vita ad un’importante giornata all’insegna della memoria di don Milani.
Il titolo scelto per questa edizione della marcia, la XXIII, è “Don Milani per i giovani. La sua testimonianza ispirata al Vangelo e alla Costituzione”, che prende spunto dal seguente passo di “Lettera ai giudici”: “In quanto alla loro vita di giovani sovrani domani, non posso dire ai miei ragazzi che l’unico modo d’amare la legge è d’obbedirla. Posso solo dir loro che essi dovranno tenere in tale onore le leggi degli uomini da osservarle quando sono giuste (cioè quando sono la forza del debole). Quando invece vedranno che non sono giuste (cioè quando sanzionano il sopruso del forte) essi dovranno battersi perché siano cambiate… avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l’unico responsabile di tutto”.
Gli eventi legati alla Marcia inizieranno Sabato 25 maggio, alle ore 21.oo al Teatro Giotto con lo spettacolo “A Don Lorenzo Milani”, di e con Angelo Maiello. Questo invece il programma della manifestazione di domenica 26 maggio:
9.30 Raduno al Lago Viola
10.00 Partenza della Marcia
11.00 Arrivo a Barbiana
Una volta giunti alla chiesa che fu di don Lorenzo, inizierà la parte di programma che chiuderà le celebrazioni del centenario:
Saluti istituzionali, enti promotori del Comitato per il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani Lectio di Gustavo Zagrebelsky presidente emerito della Corte Costituzionale Intervento del Cardinal G. Betori Conclusioni di Rosy Bindi
15.00 Chiesa Sant’Andrea a Barbiana Santa Messa presieduta dal Cardinale Giuseppe Betori
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 Maggio 2024